Lte, per le telco strada in salita

Investimenti per almeno un miliardo a testa, ma sul percorso resta l’ostacolo degli 800 MHz ancora occupato dalla tivù. Tutte le frequenze acquisite saranno usate per il 4G. I primi servizi nel 2012

Pubblicato il 31 Ott 2011

Dopo la prova di forza, quella del coraggio. L’asta è stato un
braccio di ferro dispendioso, ma il bello arriva ora: la scommessa,
senza indugi, sulla nuova rete 4G.

Gli operatori mobili sono pronti a investire almeno un miliardo a
testa nel breve-medio periodo. È proprio un momento in cui
l’Italia chiede tanto a questo mercato. Ci sono aspetti
ricorrenti, infatti, nelle voci dei protagonisti delle quattro
telco aggiudicatarie delle frequenze in gara (si vedano interviste
alle pagine 4 e 5).

Ribadiscono tutti che hanno speso tanto, possono solo sperare che
il governo manterrà le promesse sulla liberazione delle frequenze
800 MHz entro dicembre 2012. Nel frattempo dovranno continuare a
investire in nome dell’Internet mobile a fronte del costante calo
dei ricavi voce.

Gli operatori hanno idee chiare e comuni anche su come costruire la
rete e sfruttare le frequenze. Prevedono di fare il primo lancio
dell’Lte (100 Mbps) nel 2012, sfruttando le frequenze che si
libereranno prima degli 800 MHz, cioè i 1.800 e i 2.600 MHz.
L’avvio di massa del 4G avverrà però nel 2013 e negli anni
diventerà pari all’attuale copertura Umts/Hspa (90% circa della
popolazione). Certo è che tutti gli operatori useranno le nuove
frequenze solo per l’Lte, assicurando che l’Umts/Hspa non
soffre di problemi di saturazione dello spettro.

Tutti dicono che dovranno non solo aggiornare gli attuali siti,
aggiungendo nuove antenne, ma anche crearne nuovi. Le frequenze a
800 e 2600 MHz hanno caratteristiche diverse (per capacità di
copertura), rispetto a quelle che gli operatori hanno maneggiato
finora. Per sfruttarle al meglio servono quindi siti creati ad hoc,
nei punti più idonei. Per i nuovi siti e per alcuni dei vecchi,
dovranno inoltre potenziare il backhauling (con fibra ottica o
ponti radio a un Gb), il che servirà anche ad ampliare la
copertura Hspa a 42 Mbps.

Tim, Wind e Vodafone si sono aggiudicati frequenze a 800 MHz (del
dividendo digitale) e le useranno per estendere la copertura base
dell’Lte quanto più possibile, anche nelle zone rurali. Questa
banda assicura infatti la migliore penetrazione del segnale;
richiede meno antenne, rispetto alle altre frequenze, per coprire
il territorio. 3 Italia sopperirà investendo di più in antenne,
con i soldi risparmiati per il fatto di non essersi aggiudicato gli
800 MHz.

I 1.800 MHz e soprattutto i 2.6 GHz serviranno a tutti gli
operatori per gestire i picchi di traffico nelle zone più
densamente popolate e così dare una velocità reale più vicina ai
100 Mbps (che sono teorici). Come cambieranno le dinamiche
competitive? Telecom Italia ritiene che dopo l’asta ci sarà un
consolidamento, ergo sparirà l’attore più debole; ma 3 Italia
è convinta del contrario.

“È possibile che con l’Lte aumenterà la sostituzione
fisso-mobile”, prevede Cristoforo Morandini, di
Between-Osservatorio Banda larga. “Circa un quarto o un quinto
degli attuali utenti Adsl diventeranno contendibili dalla banda
larga mobile”.

Telecom, Wind e Vodafone ritengono che le due tecnologie resteranno
complementari, visto che solo su fisso gli utenti avranno una
qualità garantita. I mobili inoltre tenderanno a segmentare molto
le offerte di banda larga mobile per le diverse esigenze degli
utenti (vari livelli di velocità massima e di applicazioni
internet supportate). Questi fattori contribuiranno a distinguere
le offerte e i servizi Adsl da quelli mobili.

È possibile tuttavia, comunque, che crescerà il numero di utenti
che si potranno accontentare della banda larga mobile, se questa
migliorerà grazie all’Lte. Incideranno anche i passi avanti
dell’Umts/Hspa, in termini sia di qualità sia di copertura,
grazie a vari fattori: l’estensione dei 42 Mbps, l’offloading
dell’attuale rete per l’avvento dell’Lte e il refarming Umts
900.

Telecom e Vodafone l’hanno già cominciato, spostando sulle
frequenze 900 MHz i servizi Umts/Hspa; 3 Italia e Wind partiranno
tra fine anno e inizi del 2012. Il risultato sarà una copertura
Umts/Hspa pari all’attuale Gsm (oltre 99% della popolazione).

Lo scenario che comincerà a delinearsi tra poco più di un anno è
il seguente: banda larga mobile a 42 Mbps per tutti e, per quasi
tutti, a 100 Mbps. Teorici, ovviamente. Com’è teorico che il
governo riuscirà a togliere gli 800 MHz alle emittenti locali, che
hanno appena cominciato a fare battaglia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati