Nokia ha annunciato importanti cambiamenti al vertice, conseguenza della creazione di due nuove business unit: la prima è dedicata a Tecnologia e Intelligenza Artificiale (Technology and AI Organization), mentre la seconda si occuperà nello specifico di Sviluppo Aziendale (Corporate Development Organization).
“I cambiamenti”, si legge in una nota del gruppo, “mirano a rafforzare le capacità dell’azienda nell’innovazione tecnologica, a supportare meglio lo sviluppo aziendale e a creare organizzazioni più mirate”. Le due nuove divisioni entreranno in esercizio il 1° ottobre 2025.
“Per avere successo nel superciclo dell’AI, dobbiamo concentrarci su dove possiamo guidare la differenziazione attraverso le nostre tecnologie chiave, rafforzare le nostre capacità in materia di sicurezza e AI e massimizzare il valore delle partnership nel nostro ecosistema”, spiega il presidente e ceo di Nokia, Justin Hotard. “Avere un’organizzazione dedicata a Tecnologia e Intelligenza Artificiale sarà una risorsa importante per noi e per i nostri clienti. La nuova organizzazione per lo Sviluppo Aziendale accelererà l’evoluzione e l’attuazione della nostra strategia e supporterà le nostre attività”.
Indice degli argomenti
Technology and AI affidata a Pallavi Mahajan
L’organizzazione Technology and AI integrerà Nokia Bell Labs, Technology and AI Leadership e Group Security. La divisione sarà guidata da Pallavi Mahajan, in precedenza corporate vice president e general manager di Data Center e Software di Intelligenza Artificiale presso Intel. Con una significativa esperienza in reti, software e intelligenza artificiale, Mahajan ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali, tra cui la guida dell’innovazione di Intel all’intersezione tra networking, mobilità, cloud, edge e intelligenza artificiale. In Hpe, ha avviato programmi di supercomputing e guidato la strategia di cloud ibrido dell’azienda. All’inizio della sua carriera in Juniper Networks, la manager ha guidato lo sviluppo verso reti a guida autonoma.
Konstanty Owczarek a capo di Corporate Development
La Corporate Development Organization sarà invece responsabile dello sviluppo aziendale, delle partnership strategiche, delle fusioni e acquisizioni (M&A), delle attività di incubazione e di NGP Capital, la società di venture capital interamente controllata da Nokia.
La divisione sarà guidata da Konstanty Owczarek, che vanta una vasta esperienza in sviluppo aziendale, investment banking, investimenti e strategia. Ha ricoperto posizioni dirigenziali presso la divisione High Performance Compute, AI & Labs di Hpe, dove ha guidato la strategia e lo sviluppo del business, incluso il passaggio strategico all’IA generativa, nonché la gestione del ciclo di vita del prodotto e altre attività di gestione operativa. Prima di Hpe, è stato Responsabile Strategia e Innovazione per la divisione Life and Retirement di Aig.
La vision di Hotard
“Sono lieto di dare il benvenuto a Pallavi in Nokia. È riconosciuta per la sua rara combinazione di profonda competenza tecnica, acume commerciale e comprovata capacità di scalare portafogli di prodotti multimiliardari all’intersezione tra intelligenza artificiale, mobile ed edge computing. Sono anche entusiasta di dare il benvenuto a Konstanty in Nokia. Porta con sé una combinazione unica di competenze che spaziano dalla strategia allo sviluppo aziendale e alla finanza in una varietà di settori”, dichiara Justin Hotard commentando l’arrivo dei nuovi manager nel gruppo.
Contestualmente all’annuncio dei nuovi incarichi, Nokia ha anche comunicato un’uscita di peso: Nishant Batra ha infatti deciso di dimettersi dall’incarico di chief strategy and technology officer e dal Group Leadership Team, con decorrenza dal 30 settembre.
“Vorrei ringraziare Nishant per il suo contributo a Nokia negli ultimi cinque anni. Ha guidato la trasformazione di Nokia Bell Labs, ha contribuito a posizionare Nokia all’avanguardia nel 6G, ha accelerato la nostra trasformazione digitale e della sicurezza e ha guidato l’attuazione della nostra strategia di innovazione”, chiosa Hotard.