Ovum: i Paesi Ue adottino il modello Usa per riallocare la banda 790-862Mhz

Secondo la società di analisi la porzione di spettro liberata dallo switch off può abilitare molti nuovi servizi.
Ecco le possibili ricadute sia sullo sviluppo sociale sia su quello economico

Pubblicato il 23 Lug 2009

Il digital dividend è un bene primario. Usato fino a oggi dal
broadcasting analogico, è particolarmente indicato per realizzare
servizi in larga banda e la copertura indoor. Dal momento che rende
possibili alcuni nuovi servizi – dicono Matthew Howett e
Charice Wang analisti di Ovum
– può avere un positivo
impatto sia sullo sviluppo sociale sia su quello economico.

Il regolatore britannico Ofcom stima che l’assegnazione del
dividendo digitale potrebbe fornire tra i 7,5 e i 15 miliardi di
euro nell’arco di 20 anni per le casse britanniche, mentre la
Commissione Ue ritiene che un approccio coordinato fra i vari Paesi
potrebbe incrementare l’impatto potenziale del dividendo digitale
di 20-50 miliardi euro da ora al 2015.

Molteplici gli usi resi possibili da questa porzione di spettro:
banda larga wireless, tv mobile, più canali di tv digitale
terrestre nonché applicazioni a basso dispendio di energia come il
Wifi. In particolare, per gli operatori wireless offre una buona
combinazione di ampiezza e capacità dati dal momento che è in
grado di superare edifici e di coprire vaste aree gepgrafiche con
(relativamente) pochi trasmettitori. In ogni caso, si consiglia
realismo nell’adozione di nuovi servizi.

I regolatori di tutti i Paesi controlano a vista questa porzione di
spettro. Soprattutto in considerazione del suo potenziale per la
banda larga mobile. Fra l’altro, il broadband wireless viene
guardato da alcuni regolatori come il mezzo più promettente per la
fornitura di servizi a banda larga per le aree rurali in vista del
superamento del digital divide.

L’Europa ha bisogno di armonizzare le regole sulla banda
790-862

La data fissata dalla Commissione Ue per lo switch-off analogico
nei paesi membri è il 2012. Nonostante alcuni paesi (Finlandia,
Svezia, Svizzera e Olanda) abbiano già portato a termine i loro
switchover, altri Stati stanno ancora pianificandolo. La velocità,
in questa serie di passaggi, è aspicabile per ottenere il massimo
dei benefici.

Francia, Svezia, Finlandia, Svizzera e Uk hanno riservato lo
spettro di banda 790-862 Mhz (meglio conosciuto come banda 800Mhz)
ai servizi wireless. Altri Paesi europei non hanno però ancora
deciso quale banda usare a questo scopo. Affinché i dispositivi
abbiamo la possibilità di essere efficaci su tutto il territorio
europeo è necessario un approccio coordinato fra i vari Stati
nell’assegnazione dello spettro. Pertanto, altri regolatori
nazionali dovrebbero seguire l’esempio di Francia, Svezia,
Finlandia, Svizzera e Uk e allocare a loro volta la porzione di
spettro per servizi wireless.

L’approccio armonizzato all’assegnazione dello spettro era
previsto nel Telecom Package Ue del 2007, ma dal momento che non è
stato approvato nel 2009 i regolatori nazionali dovranno intanto
adottare delle proprie politiche a riguardo. Potranno in questo
modo velocizzare lo sviluppo della telefonia e di altre
apparecchiature che usano questa banda. Non solo: potranno anche
rafforzare lo sviluppo del mercato singolo europeo delle Tlc, che
poi rappresenta uno degli obiettivi della Commissione Ue.

Fuori dall’Europa la maggioranza dei Paesi non ha ancora previsto
un piano concreto per il futuro utilizzo e allocazione del digital
dividend. La strada maestra, su questo fronte, la segnano gli Stati
Uniti dove il regolatore, la Fcc, ha completato l’asta per la
porzione di banda 700Mhz a marzo 2008 e ha distribuito in questo
modo lo spettro fra differenti provider per lo più secondo un
approccio improntato alla net neutrality. Lo switchover finale per
l’abbandono dell’analogico dovrebbe verificarsi il 12 giugno
2009. Nel frattempo gli operatori vincitori stanno testando servizi
sulla nuova porzione di spettro in attesa di lanciare servizi
commerciali il prossimo anno. Tutto ciò pone gli Stati Uniti
all’avanguardia sia rispetto all’Europa sia all’Asia e
costituisce per questi due continenti una best practice
senz’altro da seguire.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati