Più potenza alle applicazioni video e collaboration

Pubblicato il 22 Mar 2011

Alcatel-Lucent tiene fede alla propria vision di infrastrutture di
rete aziendali ottimizzate per offrire applicazioni di elevata
qualità in tempo reale, introducendo una nuova linea di soluzioni
progettate per supportare dispositivi e applicazioni avanzati che
danno vita a una nuova generazione di servizi per la comunicazione
e la collaborazione all’interno dell’azienda.

La possibilità di fruire delle applicazioni in modo fluido e senza
interruzioni è l’approccio di Alcatel-Lucent per aiutare i
clienti ad affrontare le sfide di rilasciare applicazioni
mission-critical di alta qualità in tempo reale all’interno
dell’azienda. La nuova generazione di dispositivi, come le
videocamere IP nei sistemi di sorveglianza video, i telefono IP
smart desktop e i punti d’accesso 802.11n Wireless Lan (Wlan)
richiedono una maggiore larghezza di banda resiliente con 10
Gigabit Ethernet (GigE), una migliore sicurezza perimetrale della
rete, e la capacità di fornire sufficiente potenza Power Over
Ethernet plus (PoE+).

Nello specifico, attraverso queste soluzioni le imprese potranno
offrire una miglior un’esperienza d’uso di elevata qualità,
rendere più efficienti le operation e aumentare il ritorno sugli
investimenti. Il nuovo switch Lan OmniSwitch serie 6850E stackable
offre capacità 10 GigE estese per esigenze di maggiore larghezza
di banda, e l’opzione di aggiornamento per l’uplink fino a 10
GigE semplice ed economicamente vantaggiosa. Le nuove capacità 30W
802.3at-compliant PoE sono inoltre disponibili, qualora necessarie,
all’interno della rete edge. Una nuova release software per la
rete edge fornisce maggiore resilienza, migliore sicurezza e
gestione della potenza PoE+.

"L'annuncio di Alcatel-Lucent rappresenta l'evoluzione
della propria offerta di rete edge e la naturale estensione di un
già ampio portafoglio di soluzioni di rete. Molti dipartimenti IT
riconoscono che non si tratta solo di infrastrutture, ma
dell’esperienza degli utenti, e le soluzioni di Alcatel-Lucent
sono pronte a supportare nuove applicazioni e nuovi dispositivi per
dipendenti e clienti, in quanto si sta sviluppando una nuova forma
di conversazione nel business”, osserva Mike Spanbauer, Principal
Analyst, Enterprise Networking e Data Center Technology di Current
Analysis. "La nuova offerta Afn Edge di Alcatel-Lucent
Enterprise offre valore aggiunto alle imprese e permette ai clienti
di rilasciare in tempo reale applicazioni voce, video e di
collaborazione con l’ampiezza di banda, la resilienza, la
riduzione della complessità operativa e la sicurezza che queste
applicazioni richiedono."

Alcatel-Lucent offre tre nuove soluzioni a sostegno del suo
approccio Application Fluent Network, in cui una rete dinamicamente
regolata in funzione dell’utente, dell’applicazione, del
dispositivo e del luogo, offre una migliore esperienza utente, con
una maggior efficienza delle operation che permette di ridurre i
costi.
Il nuovo OmniSwitch serie 6850E stackable layer-3 wire-rate, offre
fino a 48×1 GigE e fino a 4×10 porte GigE in un singolo switch, con
un aggiornamento da GigE a 10 GigE per uplink economicamente
vantaggioso. Con versioni che supportano fino a 30W per porta per
dispositivi di alimentazione PoE+ per 1 GigE, l’OmniSwitch 6850E
fornisce larghezza di banda, sicurezza e flessibilità resilienti
necessarie per progettare soluzioni di rete edge per le nuove
applicazioni e dispositivi.

Un nuovo modulo a 24 porte PoE+ per l’OmniSwitch 9000E Lan con
chassis modulare fornisce fino a 30W di potenza per ogni porta GigE
conforme allo standard Ieee 802.3at e consente ai clienti di avere
uno switch modulare nelle reti edge per una maggiore affidabilità
e flessibilità. Possono essere supportati anche deployment di PoE+
ad alta densità, poiché l’architettura modulare
dell’OmniSwitch serie 9000E può supportare fino a 16 di questi
moduli per dispositivi con oltre 384 porte abilitate PoE / PoE +-
in un unico chassis.

Una nuova versione del sistema operativo di Alcatel-Lucent (Aos)
per le reti edge garantisce una maggiore resilienza e
l’utilizzabilità dei collegamenti di rete, tra cui la gestione
della potenza dinamica per un’allocazione ottimizzata della
potenza e massimizzare gli effetti ‘green’ del PoE. Migliora
inoltre la sicurezza grazie a funzionalità per l’autenticazione
degli utenti e per la rilevazione dei dispositivi rogue, così come
la semplificazione delle operazioni grazie al nuovo strumento per
la risoluzione dei problemi sul cavo di rame.

Queste soluzioni di rete edge sono già disponibili e vengono
utilizzati per Lan aziendali e dai service provider partner per
fornire servizi Metro Ethernet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati