tecnologie

Quantum Key Distribution, la svolta: comunicazioni quantistiche su rete commerciale



Indirizzo copiato

Toshiba testa con successo la trasmissione quantistica su 254 km di fibra commerciale tra Kehl e Francoforte, utilizzando componenti standard e senza criogenia: un passo decisivo verso reti sicure e scalabili

Pubblicato il 30 apr 2025



Screenshot 2025-04-30 alle 11.21.38

Toshiba accende la corsa europea alla sicurezza quantistica sulle reti telecom con il Quantum Key Distribution. La multinazionale giapponese ha completato la prima trasmissione quantistica coerente su rete commerciale in fibra ottica standard tra Kehl e Francoforte, lungo un tratto di 254 chilometri senza l’uso di criogenia né infrastrutture dedicate. Il test, condotto in collaborazione con Géant, Psnc e Anglia Ruskin University, segna una pietra miliare per l’integrazione della crittografia quantistica nelle infrastrutture telecom tradizionali, con implicazioni dirette sulla resilienza delle reti continentali nel prossimo scenario post-quantum.

Reti telecom più sicure con il Quantum Key Distribution

La Quantum Key Distribution (Qkd) è la tecnologia che promette di rivoluzionare la sicurezza delle comunicazioni digitali sfruttando i principi della meccanica quantistica. In questo contesto, la dimostrazione di Toshiba Europe rappresenta un traguardo non solo tecnico, ma anche industriale: per la prima volta, una trasmissione quantistica è stata effettuata con successo lungo un‘infrastruttura telecom commerciale già esistente, senza l’ausilio di criogenia o dispositivi superconduttori, notoriamente costosi e complessi da mantenere.

Il collegamento ha impiegato fotodiodi a valanga a temperatura ambiente per ricevere e interpretare i segnali fotonici, evitando la necessità di ambienti refrigerati. “Questa svolta apre la porta a molte tecnologie quantistiche entusiasmanti che stanno uscendo dal laboratorio e entrando nelle reti pratiche”, ha dichiarato Robert Woodward, ricercatore senior e responsabile del team Qkd presso Toshiba Europe.

Al cuore della dimostrazione c’è il protocollo Twin-Field Qkd (TF-Qkd), una variante avanzata che consente la trasmissione di chiavi crittografiche su distanze significativamente superiori rispetto ai modelli punto-punto. In questo schema, due utenti (Alice e Bob) comunicano attraverso un nodo centrale (Charlie) senza che quest’ultimo abbia accesso al contenuto dei dati: l’informazione resta quantisticamente sicura.

Il valore aggiunto sta nel fatto che questa architettura è compatibile con le dorsali esistenti, senza bisogno di sostituire intere tratte di infrastruttura. Secondo i tecnici coinvolti nel progetto, ciò rende la tecnologia scalabile e pronta all’adozione industriale nei prossimi anni.


Cybersecurity post-quantum: risposta alle minacce emergenti

L’urgenza di sviluppare sistemi alternativi alla crittografia tradizionale è ben nota all’interno dell’industria Ict. Con l’avvento dei quantum computer, capaci teoricamente di decifrare gli algoritmi di cifratura attualmente in uso (come Rsa o Aes), la minaccia ai dati critici – dalla finanza alla difesa – si fa concreta. In questo contesto, la Qkd emerge come una delle poche soluzioni già pronte per offrire una protezione intrinsecamente inviolabile.

Il principio fondante è semplice e potentissimo: ogni tentativo di intercettare una chiave quantistica altera irrimediabilmente lo stato dei fotoni trasmessi, segnalando istantaneamente la presenza di un intruso. Questo rende i sistemi Quantum Key Distribution a prova di intercettazione, con vantaggi immediati in ambiti come l’e-government, la telemedicina, il banking e la difesa nazionale.

L’implementazione realizzata da Toshiba e i suoi partner è particolarmente significativa perché mostra che il Quantum Key Distribution può essere integrato nelle reti a lunga distanza, senza limiti metropolitani. Finora, la maggior parte dei progetti di comunicazione quantistica erano confinati a laboratori o a brevi tratte cittadine. Questa dimostrazione sposta l’asticella: reti quantistiche interurbane e, in prospettiva, continentali, diventano realistiche.

La sperimentazione ha coinvolto la dorsale di Géant, la rete paneuropea che connette centri di ricerca e università, e rappresenta un modello di collaborazione pubblico-privato da replicare anche a livello nazionale. La presenza di attori accademici come Anglia Ruskin University e di operatori infrastrutturali come Psnc, sottolinea il valore sistemico del progetto.


Verso il Quantum Internet: scenari e prospettive industriali

L’integrazione del Quantum Key Distribution su reti telecom esistenti è più di una semplice prova tecnica: è una dichiarazione strategica. Le reti quantistiche sono ormai considerate parte integrante della corsa tecnologica globale, con implicazioni geopolitiche chiare. Mentre Cina e Stati Uniti investono miliardi nella realizzazione di infrastrutture quantistiche, l’Europa si muove per non restare indietro, anche attraverso iniziative coordinate come il Quantum Flagship della Commissione Europea.

In questo quadro, la mossa di Toshiba Europe rappresenta un primo passo concreto verso l’adozione industriale. Non si tratta più solo di teoria: il Quantum Key Distribution è oggi una realtà operativa, in grado di coesistere con i sistemi legacy e offrire un livello di sicurezza quantistica ai principali backbone continentali.

Sarà però fondamentale accompagnare queste evoluzioni con adeguate politiche industriali e regolatorie, che supportino la creazione di ecosistemi quantistici nazionali ed europei. Serviranno investimenti pubblici, standardizzazione tecnica e collaborazione tra operatori, vendor e centri di ricerca.

La prospettiva, nel medio termine, è quella della nascita di un “Quantum Internet”, una rete in grado di supportare applicazioni distribuite sicure, dalla crittografia quantistica alla distribuzione di clock atomici, fino al calcolo distribuito post-quantum. La dimostrazione di Toshiba è il primo anello di questa nuova catena.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5