cloud computing

Cybersecurity, Sparkle porta il Quantum safe su Aws



Indirizzo copiato

Obiettivo dell’operazione è proteggere i trasferimenti di dati tra le sedi aziendali distribuite grazie a un’infrastruttura automatizzata, sicura e future proof

Pubblicato il 9 giu 2025



crittografia quantum-safe

La crittografia quantum-safe entra in una nuova fase di maturità. Con l’avanzare del calcolo quantistico e il rischio concreto di compromissione dei sistemi crittografici tradizionali, si moltiplicano le iniziative volte a rafforzare la sicurezza digitale su scala globale. Tra queste, il lancio del servizio “Quantum Safe over Internet” da parte di Sparkle segna un passaggio chiave: una risposta concreta e già operativa per proteggere i dati sensibili nel cloud e nelle reti aziendali distribuite, anticipando le minacce dell’era post-quantum.

Sparkle lancia “Quantum Safe over Internet” su AWS

Il 9 giugno 2025 Sparkle ha annunciato il lancio del servizio “Quantum Safe over Internet” (QSI), disponibile per i clienti Amazon Web Services e presto accessibile direttamente su AWS Marketplace. Si tratta di una soluzione cloud-native progettata per proteggere la connettività Vpn tra sedi aziendali, data center e fornitori di servizi cloud, senza necessità di interventi sull’infrastruttura esistente.

Grazie all’approccio Network as a Service (NaaS), le aziende possono attivare connessioni sicure direttamente da un portale o via API, in modalità completamente automatizzata. Il servizio si fonda sulle tecnologie di crittografia avanzata di Sparkle e su un’infrastruttura in banda ultralarga a copertura globale, in grado di contrastare le minacce collegate al quantum computing senza compromettere le prestazioni.

Il PoC tra AWS Francoforte e Irlanda

L’efficacia del sistema è stata verificata attraverso un Proof-of-Concept realizzato tra le regioni AWS di Francoforte e Irlanda. In collaborazione con i partner tecnologici, Sparkle ha dimostrato la possibilità di stabilire tunnel VPN quantum-safe, con rotazione continua delle chiavi crittografiche e massima integrità dei dati. Il progetto ha evidenziato come la sicurezza avanzata possa essere integrata in ambienti cloud ibridi e distribuiti senza alcuna penalizzazione in termini di performance.

Una suite quantum-native per architetture ibride

QSI rappresenta il primo tassello della suite Multi-Quantum di Sparkle, che prevede ulteriori sviluppi orientati alla protezione di comunicazioni ibride e multicloud. L’obiettivo è garantire che anche le reti aziendali più complesse possano beneficiare di connessioni crittograficamente sicure, già pronte per affrontare le sfide del computing quantistico.

“La nuova offerta conferma l’impegno di Sparkle nel fornire ai clienti soluzioni di cybersecurity a prova di futuro”, afferma Antonella Sanguineti, Head of Marketing & Product Management Networking, Cloud, Security & Identity Solutions. Con oltre 600.000 km di rete in fibra ottica e presenza diretta in 32 Paesi, Sparkle si propone come abilitatore globale della sicurezza quantum-ready.

La sfida post-quantum: crittografia spaziale con Nokia

Parallelamente, proprio nei giorni scorsi Nokia ha annunciato insieme a Colt Technology Services e Honeywell un progetto pilota per testare crittografia quantum-safe via satellite. L’iniziativa, avviata il 2 giugno 2025, punta a creare una dorsale di cybersicurezza orbitale, integrando reti terrestri e infrastrutture spaziali per affrontare le minacce più avanzate.

La sperimentazione prevede l’uso di satelliti geostazionari, algoritmi post-quantistici in fase di standardizzazione da parte del NIST (National Institute of Standards and Technology) e protocolli resistenti agli attacchi quantistici. Tra le tecnologie testate figura anche la Quantum Key Distribution (QKD), ma con un focus crescente sugli algoritmi resistenti che potranno essere implementati su larga scala.

Perché lo spazio è centrale nella cybersicurezza del futuro

Il vantaggio di utilizzare satelliti per la crittografia è duplice: da un lato si ottiene copertura globale, dall’altro si sfrutta un canale fisicamente difficile da compromettere. Secondo Nokia, si tratta di un primo passo verso un’architettura di sicurezza veramente resiliente, capace di proteggere non solo i dati aziendali, ma anche le comunicazioni tra governi, banche centrali, applicazioni industriali e sistemi mission-critical.

Chris Johnson, Head of Enterprise Cybersecurity di Nokia, sottolinea: “La sicurezza non può più essere pensata in modo tradizionale. Occorre anticipare le minacce legate al quantum computing, costruendo una sicurezza end-to-end, dallo spazio alla rete”.

Applicazioni concrete: finanza, difesa, industria

La crittografia post-quantistica via satellite apre scenari di applicazione ampi e strategici. Tra questi:

  • Finanza e banking internazionale: transazioni e comunicazioni tra istituti devono essere inviolabili, soprattutto nell’era delle valute digitali e delle blockchain sovranazionali.
  • Difesa e comunicazioni governative: canali cifrati impenetrabili sono fondamentali in contesti ad alta interferenza o minaccia.
  • Industria e automazione: la protezione di impianti e sistemi SCADA richiede crittografia avanzata per prevenire sabotaggi e furti di know-how.

In ognuno di questi casi, l’infrastruttura spaziale rappresenta un pilastro portante della cybersicurezza distribuita, in grado di garantire continuità e protezione anche in scenari di crisi.

Quantum-safe e 6G: la nuova architettura globale

Il progetto Nokia anticipa una delle direzioni chiave dello sviluppo del 6G: l’integrazione nativa di componenti satellitari nelle reti mobili di nuova generazione. Le reti ibride del futuro saranno progettate per essere sicure by design, capaci di reagire automaticamente a minacce quantistiche e basate su tecnologie decentralizzate.

In parallelo, si rafforza la riflessione geopolitica sulla sovranità digitale: disporre di canali criptati propri, capaci di operare su scala globale, diventa un asset strategico per Stati e alleanze internazionali. Non è un caso che anche la Commissione Europea stia sviluppando piani per la sovranità crittografica nello spazio.

Una visione convergente: cloud e spazio, sicurezza distribuita

Le iniziative di Sparkle e Nokia, seppur distinte nelle tecnologie (VPN cloud-native vs. crittografia satellitare), convergono su un punto fondamentale: la necessità di costruire una cybersicurezza distribuita, resiliente e quantum-safe. Il futuro della protezione dei dati non potrà prescindere da architetture ibride, capaci di coniugare velocità, scalabilità e inviolabilità.

In questo scenario, cloud e spazio diventano due facce della stessa medaglia: strumenti complementari per un ecosistema di comunicazione sicuro, che possa resistere alle sfide tecnologiche e geopolitiche di un mondo sempre più interconnesso e vulnerabile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5