Il Mimit punta sulle reti tlc e sulle tecnologie abilitanti con un piano da 731 milioni di euro per ricerca e sviluppo. Il decreto direttoriale, firmato su indicazione del ministro Adolfo Urso, definisce i termini di apertura dello sportello agevolativo per gli Accordi di innovazione. L’obiettivo è sostenere progetti di forte impatto tecnologico, rafforzando la competitività industriale e la resilienza delle infrastrutture digitali.
Le domande potranno essere presentate online dal 14 gennaio al 18 febbraio 2026 sul portale gestito da Mediocredito Centrale, incaricato di curare istruttoria, erogazione e monitoraggio. La misura segue il decreto del 4 settembre 2025 e si inserisce nella strategia nazionale per la crescita sostenibile, con il coinvolgimento di partner bancari e scientifici.
Indice degli argomenti
Reti tlc e cavi sottomarini al centro del piano
Si tratta, nel dettaglio, di un piano che individua aree di intervento cruciali per la trasformazione industriale. Automotive, materiali avanzati, robotica e semiconduttori assorbiranno 530 milioni di euro, mentre tecnologie quantistiche, reti di telecomunicazione, cavi sottomarini e realtà virtuale e aumentata avranno una dotazione di 201 milioni. Si tratta di settori che rappresentano il cuore della transizione digitale e della resilienza infrastrutturale.
Per il comparto telco, questa misura è particolarmente significativa. Le reti tlc e i cavi sottomarini sono pilastri della connettività globale, in un contesto in cui la domanda di banda cresce e le minacce alle infrastrutture si intensificano. Investire in ricerca significa rafforzare la sicurezza e la capacità di rete, anticipando le sfide del 6G e dei servizi cloud distribuiti.
Agevolazioni e priorità territoriali per le reti tlc
In questo scenario, sono previste agevolazioni sotto forma di contributo diretto alla spesa e, in alcuni casi, di finanziamento agevolato. Le percentuali variano dal 45% per le piccole imprese al 25% per le grandi, con un incremento di 15 punti per progetti che coinvolgono Pmi o organismi di ricerca. Una quota del 34% delle risorse è riservata alle regioni del Mezzogiorno, per favorire la coesione territoriale e ridurre il divario tecnologico.
Gli organismi di ricerca potranno ottenere contributi fino al 50% per attività di ricerca industriale e al 25% per sviluppo sperimentale. Tra le spese ammissibili figurano personale, attrezzature, consulenze, brevetti e know-how, con un range di investimento tra 5 e 40 milioni di euro. La selezione avverrà sulla base di indicatori di solidità finanziaria, con una graduatoria che premierà i progetti più robusti.
Impatto sul settore telco e digitale
Questa misura dunque pone il focus sulle reti tlc e sui cavi sottomarini, confermando la centralità delle infrastrutture digitali nella strategia industriale italiana. In un mercato globale in cui la capacità di rete è fattore competitivo, la ricerca su tecnologie abilitanti diventa leva per attrarre investimenti e sviluppare soluzioni resilienti. L’inclusione delle tecnologie quantistiche apre scenari di sicurezza avanzata, mentre la realtà aumentata e virtuale spinge verso nuovi modelli di interazione e servizi.
Per le imprese telco, il bando rappresenta un’opportunità per consolidare il ruolo di abilitatori della trasformazione digitale, investendo in innovazione di rete e in partnership con centri di ricerca. La convergenza tra semiconduttori, quantum tech e reti tlc disegna un ecosistema in cui la frontiera tecnologica è sempre più integrata.
Verso un ecosistema di innovazione
Il piano Mimit non è solo un intervento finanziario, ma un tassello di una strategia più ampia che punta a rafforzare la competitività industriale e la sovranità tecnologica. L’Italia scommette su filiere strategiche per affrontare le sfide globali, dalla sicurezza delle reti tlc alla produzione di chip, dalla mobilità intelligente alla realtà immersiva. La collaborazione tra imprese e organismi di ricerca sarà determinante per trasformare le risorse in valore, accelerando la transizione verso un’economia digitale e sostenibile.


 
									
































































