Rim svela Bbx. Lazaridis: “Potenti esperienze in real time”

Presentato alla comunità degli sviluppatori il nuovo sistema operativo mobile che “integra il meglio delle piattaforme Blackberry e Qnx”

Pubblicato il 19 Ott 2011

Il futuro di Research in Motion prende forma e nome: Bbx. Il nuovo
sistema operativo è finalmente realtà: il colosso canadese lo ha
presentato durante l’incontro annuale con la community degli
sviluppatori in corso a San Francisco (18-20 ottobre), il
BlackBerry DevCon Americas 2011, e includerà "il meglio delle
piattaforme Blackberry e Qnx", come annunciato dalla stessa
società. Tante le novità presentate: oltre al sistema BlackBerry
Bbx di prossima generazione per smartphone e tablet, Rim ha fatto
sapere che le applicazioni BlackBerry WebWorks e Html5, attualmente
compatibili con gli smartphone e tablet BlackBerry, saranno
compatibili con i prossimi device basati su Bbx; l’Sdk native per
il BlackBerry PlayBook entra in fase gold ed è stato rilasciato a
livello generale; l’Sdk per Adobe Air supporta ora Adobe Air 3.0;
infine è disponibile la beta per gli sviluppatori del BlackBerry
PlayBook Os 2.0, incluso BlackBerry Runtime per le app Android.

E’ stato Mike Lazaridis, presidente e co-Ceo di Rim, ad
illustrare le principali novità e caratteristiche del nuovo Os,
che, a detta di Rim, connettererà in maniera sempre più
efficiente "persone, device, contenuti e servizi" e
consentirà “potenti esperienze mobili real-time”.

Rim ha anche dato indicazioni agli sviluppatori su come scrivere e
monetizzare al meglio le loro applicazioni per BlackBerry oggi e
nel futuro. "Con quasi 5 milioni di apps BlackBerry scaricate
ogni giorno, i nostri clienti hanno reso la piattaforma BlackBerry
una delle più redditizie per gli sviluppatori”, ha dichiarato
Mike Lazaridis. "Oggi agli sviluppatori forniamo gli strumenti
di cui hanno bisogno per realizzare applicazioni ancora più ricche
e sviluppare al meglio le loro apps per smartphone e tablet con la
convergenza dei sistemi BlackBerry e Qnx nella nostra piattaforma
Bbx di nuova generazione”.

La piattaforma Bbx includerà il Bbx-Os e supporterà i servizi
cloud BlackBerry e ambienti di sviluppo sia per Html5 che nativi.
Bbx supporterà anche applicazioni sviluppate usando qualunque
strumento oggi disponibile per il BlackBerry PlayBook – come
Native Sdk, Adobe Air/Flash e WebWorks/Html5, e ancora BlackBerry
Runtime for Android Apps (in pratica per portare le applicazioni
Android sulla piattaforma BlackBerry) – per i prossimi smartphone
e tablet basati su Bbx.

Bbx includerà ancora il nuovo BlackBerry Cascades UI Framework per
la grafica avanzata e avrà funzionalità “Super App” per
permettere una profonda integrazione tra apps, servizi push
always-on, l'abilitazione della Bbm Social Platform, e altro
ancora.

BlackBerry Webworks è la piattaforma di sviluppo che Rim consiglia
agli sviluppatori che vogliono offrire sia il supporto alle
piattaforme BlackBerry Os 6 e 7 attualmente in circolazione, sia
all'attuale tablet PlayBook, monetizzando da subito il proprio
lavoro. Webworks supporta applicazioni costruite su Html5, Css e
JavaScript. L'ultima release (sia per smartphone che per
tablet) è la versione BlackBerry WebWorks Sdk 2.2.

Rim ha anche annunciato la disponibilità immediata del Native Sdk
per il BlackBerry PlayBook (release 1.0 gold), che facilita lo
sviluppo e il porting di applicazioni per giochi sul BlackBerry;
inoltre Scoreloop, il più vasto ecosistema cross-platform di
social gaming esistente, è ora disponibile in beta per il Native
Sdk tramite BlackBerry Beta Zone.

Da mettere in luce la versione Devevolper Beta di BlackBerry
Playbook Os 2.0, che introduce gli strumenti per il porting delle
applicazioni Android sul tablet PlayBook di Rim: BlackBerry Runtime
for Android Apps e BlackBerry Plug-In for Android Development Tools
(ADT). Con BlackBerry Packager for Android Apps, Rim mette anche a
disposizione delle risorse online per il repackaging delle
applicazioni Android per il PlayBook, con istruzioni passo passo
fino alla sottomissione all'App World, senza richiedere il
download sul Pc di nessuno strumento di sviluppo.

Infine, il BlackBerry PlayBook Os 2.0 Developer Beta supporta Adobe
Air 3.0, Adobe Flash 11 e la tecnologia web WebGL, che porta la
grafica 3D al browser senza necessità di installare software
aggiuntivo: così gli sviluppatori potranno generare grafica 3G
ricca e interattiva all’interno della loro applicazione
BlackBerry WebWorks.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati