Rivoluzione Intel, arrivano i chip 3D

Moltiplicazione delle prestazioni e abbattimento dei consumi energetici con la nuova tecnologia che apre le porte a device mobili di nuova generazione e server più potenti

Pubblicato il 05 Mag 2011

Intel rivoluziona i microprocessori creando i primi transistor 3D
al mondo, super-sottili, efficienti e dalle alte
prestazioni. Chiamati tri-gate, sono già pronti per la produzione
in grandi volumi, con processo a 22 nanometri (nm), nel chip Intel
conosciuto con il nome in codice “Ivy Bridge”.

I transistor tri-gate tridimensionali rappresentano un cambiamento
radicale rispetto alla struttura planare bidimensionale su cui sono
basati, da diversi decenni, non solo tutti i computer, telefoni
cellulari e dispositivi elettronici di largo consumo, ma anche i
controlli elettronici disponibili all’interno di automobili,
aerei, elettrodomestici, dispositivi medici e migliaia di altri
device di uso quotidiano.

"I ricercatori e gli ingegneri Intel hanno reinventato ancora
una volta il transistor, questa volta utilizzando la terza
dimensione", ha dichiarato Paul Otellini, Presidente e Ceo di
Intel. "Grazie a questa potenzialità verranno creati
straordinari dispositivi in grado di cambiare il mondo, man mano
che faremo evolvere la legge di Moore in nuovi ambiti".

I vantaggi di una struttura 3D sono sempre stati riconosciuti dai
ricercatori, poiché permettono di mantenere il ritmo della legge
di Moore, secondo cui i transistor continuano a diventare sempre
più piccoli, economici ed energeticamente efficienti, ma che
rischia di essere limitata dalle leggi stesse della fisica. Per
questo i ricercatori Intel hanno inventato nel 2002 il transistor
tri-gate, chiamato così per i tre lati del gate. L'annuncio di
oggi fa seguito ai successivi anni di sviluppo e produzione di
Intel e segna l'implementazione di questo progetto per la
produzione in grandi volumi.

Ma come è fatto un tri-gate? Il tradizionale gate planare
bidimensionale "piatto" viene sostituito da un'aletta
di silicio tridimensionale, super-sottile, che si sviluppa in
verticale dal substrato di silicio. Il controllo della corrente
viene ottenuto implementando un gate su ognuno dei tre lati
dell'aletta, due su ogni lato e uno sulla parte superiore,
anziché solo sulla parte superiore come nel caso dei transistor
planari bidimensionali. Questo controllo aggiuntivo rende possibile
il massimo flusso di corrente quando il transistor è in piena
attività (stato “on” per le prestazioni) e il più possibile
vicino allo zero quando è inattivo (stato “off” per ridurre il
consumo energetico), e consente al transistor di passare con
estrema velocità tra i due stati.

Le prestazioni migliorate e l’efficienza energetica dei chip 3D
offrono ai designer la flessibilità di scegliere transistor
destinati al basso consumo o alle prestazioni elevate, a seconda
dell'applicazione implementata. I transistor tri-gate 3D a 22
nm offrono prestazioni a bassa tensione fino al 37% più elevate
rispetto ai transistor planari a 32 nm di Intel. Questo
miglioramento li rende ideali per l'uso in piccoli dispositivi
mobili, che consumano meno energia per l'attivazione e la
disattivazione delle funzionalità. A fronte delle stesse
prestazioni dei transistor planari 2D disponibili nei chip a 32 nm,
i nuovi transistor infatti, consumano meno della metà
dell'energia.

“L'aumento delle prestazioni e il risparmio energetico
offerti dai nuovi transistor tri‑gate 3D di Intel sono senza
precedenti nel settore”, ha affermato Mark Bohr, Senior Fellow di
Intel. “I produttori possono ottenere una flessibilità tale da
rendere gli attuali dispositivi più intelligenti e sviluppare
soluzioni completamente nuove”.

“E’ davvero un annuncio storico, Intel sembra essersi portata
decisamente un passo avanti rispetto al resto dell’industria”,
ha commentato Martin Reynolds di Gartner. “Da un lato con i nuovi
chip 3D si potranno fare device mobili che sono più efficienti sul
piano dei consumi, dall’altro server molto più potenti…le
aziende avranno un forte incentivo a scegliere i chip Intel”.

L’impatto della rivoluzione Intel sul resto dell’industria è
stato amplificato dall’annuncio, dato ieri, dell’acquisizione
di Varian Semiconductor Equipment da parte di Applied Materials,
azienda americana che produce attrezzature per fabbricare
semiconduttori e rifornisce anche Intel – un’operazione, nota
oggi il Financial Times, che le permetterà di tenersi al passo con
la nuova tecnologia. La stessa Applied Materials ha spiegato che
comprando la società del Massachusetts, per 4,9 miliardi di
dollari, potrà affrontare meglio il problema della crescente
complessità dei chip, della scalabilità dei transistor e della
progettazione 3D.

Tra l’altro, questa acquisizione potrebbe essere solo la prima di
una serie nell’industria dei produttori di attrezzature per
fabbricare chip, che vogliono tornare a far crescere le revenues e
allentare la pressione sui prezzi, come nota Patrick Ho, analista
di Stifel Nicolaus. “Nell’industria dell’equipment, occorre
il consolidamento per eliminare molta della pressione sui prezzi
che oggi esiste perché ci sono tante aziende che si muovono nello
stesso spazio”, sostiene Nicolaus.

Anche Asml Holding e Lam Research, entrambi produttori di macchine
per fabbricare semiconduttori, potrebbero essere in cerca di
aziende da acquisire: tra i candidati ci sarebbero Novellus, Cymer
e Kla-Tencor, aggiunge C.J. Muse, analista di Barclays Capital a
New York. La stessa Applied Materials potrebbe non aver finito di
fare shopping, mentre qualcuno pensa a una possibile fusione tra
Lam e Novellus come risposta all’acquisizione di Varian da parte
di Applied.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati