E’ Samsung la leader mondiale degli smartphone: la casa
sud-coreana ha superato per la prima volta Nokia nel terzo
trimestre 2011 divenendo il produttore numero uno al mondo di
cellulari evoluti in termini di unità vendute, secondo gli ultimi
dati di Gartner.
Gartner, che calcola le vendite di telefonini
agli utenti finali piuttosto che le unità distribuite dai singoli
produttori, riferisce che Samsung ha venduto un totale di 24
milioni di smartphone nel terzo trimestre contro i 19,5 milioni di
Nokia.
A livello globale, le vendite di smartphone hanno conosciuto, anno
su anno, un boom del 42%, ma continuano a vendere anche i cellulari
meno evoluti, cosicché le vendite complessive di handset salgono a
440,5 milioni di unità nel terzo trimestre 2011, un incremento del
5,6% rispetto a un anno fa. Gartner conferma la sua previsione di
crescita dell’11% per le vendite mondiali di telefonini
quest’anno. “Il rallentamento che abbiamo rilevato in Europa
occidentale è stato compensato dalla crescita robusta sui mercati
emergenti come la Cina”, afferma l’analista di Gartner Roberta
Cozza.
Le vendite di smartphone hanno rappresentato il 26% (115 milioni di
unità) di tutte le vendite di cellulari, una crescita lieve
rispetto al 25% del trimestre precedente, perché i consumatori di
Stati Uniti e Europa hanno rimandato l'acquisto in attesa
dell’uscita di nuovi modelli high-end, spiega Gartner, mentre la
crescita non si arresta sui mercati emergenti come Cina e
Russia.
Ma se Samsung viene incoronata regina dei vendor, c’è un altro
vincitore nel mercato degli smartphone: il sistema operativo
Android, che gira su più della metà dei cellulari evoluti (il
52,5%) venduti agli utenti finali nel terzo trimestre. Android ha
più che raddoppiato la sua quota di mercato quest’anno.
“Android ha beneficiato enormemente della debolezza
dell’offerta dei rivali e credo che la sua leadership verrà
mantenuta per qualche tempo”, afferma Roberta Cozza.
Il sistema operativo
Symbian di Nokia scende al 16,9% del
mercato degli smartphone nel terzo trimestre, contro il 36,3% di un
anno fa e il 22,1% del secondo trimestre. Ciononostante, Nokia
continua ad essere il più grande produttore mondiale di handset
con uno share globale del 23,9% (in contrazione rispetto al 28,3%
di un anno fa), seguita da Samsung con una quota del 17,8% del
totale dei device mobili venduti nel mondo (una piccola crescita
rispetto al 17,2% dell’anno scorso).
Terza sul mercato complessivo degli handset è Lg Electronics, con
un market share del 4,8% (in calo rispetto al 6,6% di un anno fa).
Apple è quarta nella classifica dei maggiori vendor, ma il suo
sistema operativo iOS è il terzo più diffuso al mondo con una
quota di mercato del 15% (in flessione però rispetto al 16,6% di
un anno fa). La piattaforma BlackBerry di Rim segue all’11%,
mentre Windows Phone di Microsoft è ferma all’1,5% ma secondo
Cozza di Gartner migliorerà il suo posizionamento nel quarto
trimestre.