Sms e Internet. ‘C’è margine per ridurre i prezzi’

Pubblicato il 11 Mag 2009

Un mercato in continua crescita, con un fatturato pari a circa 4
miliardi nel 2008, dove tuttavia persistono scarsa trasparenza,
condizioni sfavorevoli per i consumatori e tariffe all'ingrosso
che disincentivano l'ingresso degli operatori virtuali.

È il quadro che emerge dalla conclusione dell'indagine
conoscitiva condotta dall'Autorità Garante della Concorrenza e
del Mercato e dall'Autorità per le Garanzie nelle
Comunicazioni su Sms ed internet in mobilità. Secondo le due
Autorità, soprattutto nel settore degli Sms, che da solo fattura
oltre 2 miliardi di euro, ci sono margini di riduzione dei prezzi
sia al dettaglio che all'ingrosso, anche alla luce del
Regolamento comunitario in base al quale, dal prossimo 1 luglio,
gli Sms internazionali costeranno al massimo 11 centesimi per i
consumatori e 4 centesimi per gli operatori virtuali.

Le Autorità si attendono dunque che gli operatori sfruttino questi
spazi, senza che occorrano interventi ex ante di natura
regolamentare o ex post per garantire condizioni di equilibrio
competitivo tra i diversi soggetti sul mercato. È infatti evidente
che il quadro regolamentare italiano e l'applicazione della
normativa antitrust non possono consentire che il prezzo di un Sms
tra due città europee risulti inferiore al prezzo di un Sms tra
due città italiane, così come non è ammissibile che il prezzo
all'ingrosso sia superiore a quello al dettaglio, con
riferimento ai prezzi praticati per le offerte speciali.

Sms a "doppio prezzo" in Italia, prosegue la nota
congiunta dell'Antitrust e dell'Agcom, «il mercato, che
rappresenta il 60% del fatturato totale dei servizi oggetto di
indagine, sta crescendo a ritmi sostenuti (+40% nell'ultimo
biennio) e presenta ulteriori spazi di ampliamento» considerato il
fatto che il numero di utilizzatori di sms sul totale della
clientela si aggira inotrno al 47,9% rispetto a più dell'80%
del Regno Unito, di Germania e Francia.

Ma, proseguono le Autorità, circa il 62% degli utilizzatori paga
un prezzo unitario di 15 eurocent a fronte degli 11 eurocent
previsti dal Regolamento comunitario per gli Sms internazionali e
solo una minoranza degli utenti paga un prezzo molto più basso,
mediamente intorno a 1 eurocent, che porta la media complessiva a
3,5 eurocent. Non tutti i consumatori, dunque, prosegue
l'indagine, sono consapevoli delle opportunità offerte dal
mercato ed «è dunque necessario che gli operatori diano maggiori
informazioni sulle opzioni tariffarie disponibili».

Non solo. Per le Autorità «c'è spazio per raggiungere i
consumatori con una politica di prezzi più bassi», da favorire
con «l'ingresso nel mercato degli operatori virtuali mobili»
oggi però di difficile realizzazione che impedisce anche «la
possibilità di proporre offerte concorrenziali». Internet-email:
il settore ha garantito nel 2008 un fatturato pari al 38% del
totale dei mercati oggetto di indagine. Il solo accesso ad
Internet, prosegue ancora l'indagine, ha totalizzato 3 milioni
di utenti e ricavi per 748 mln di euro nel 2008 contro i 477 mln
del 2007. Ma, si legge ancora, «gli utenti hanno difficoltà
nell'orientarsi tra le offerte disponibili e nell'ottenere
indicazioni attendibili, oltre che sul prezzo, sulla velocità e la
qualità della connessione ad internet». Una difficoltà
dimostrata dal fenomeno delle 'bollette pazzè contro le quale
le due Autorità propongono «soglie automatiche di blocco della
spesa per il traffico dati, salvo rinuncia espressa
dell'utente».

I servizi dati in mobilità (accesso a internet tramite telefonino,
chiavette USB etc.) costituiscono, già da oggi e soprattutto in
una prospettiva di breve e medio periodo, un mercato tra i più
importanti per la telefonia mobile: nel 2008 hanno garantito un
fatturato pari al 38% del totale dei mercati oggetto di indagine.
Il segmento più rilevante in termini sia di volumi di traffico che
di ricavi è quello dell’accesso a Internet, con oltre 3 milioni
di utenti e ricavi passati da circa 477 milioni di euro nel 2007 a
748 milioni di euro nel 2008 (tabella 4). Si tratta di una crescita
che le due Autorità intendono garantire purché avvenga nel
rispetto dei consumatori finali, ai quali oggi vengono applicate
condizioni contrattuali decisamente sfavorevoli. Gli utenti hanno
infatti difficoltà nell’orientarsi tra le offerte disponibili e
nell’ottenere indicazioni attendibili, oltre che sul prezzo,
sulla velocità e la qualità della connessione ad internet.

Altrettanto difficile, come dimostra il fenomeno delle ‘bollette
pazze’, è controllare la spesa. Per questo le due Autorità
propongono che vengano previste soglie automatiche di blocco della
spesa per il traffico dati, salvo rinuncia espressa dell’utente,
in linea con il nuovo Regolamento sul roaming internazionale, che
introduce un meccanismo di blocco quando la bolletta raggiunge 50
euro, o un’altra soglia più elevata a scelta del
consumatore.

Ugualmente vanno rimossi i vincoli penalizzanti al recesso da parte
del cliente, spesso bloccato alle condizioni contrattuali
sottoscritte per periodi assai lunghi (anche due anni).

Loghi e suonerie
Anche il mercato della fornitura di servizi e contenuti (CSP o
content/service provider) è in forte evoluzione con un fatturato
pari a 368 milioni di euro nel 2008, per quanto riguarda in
particolare la fornitura di musica, giochi e video. Si tratta di un
segmento importante per gli operatori mobili ai quali il fornitore
di contenuti riconosce in media il 35% del prezzo pagato
dall’utente. Dall’indagine è emersa la necessità, anche alla
luce della tipologia dei fruitori di questi contenuti (giovani e
adolescenti), di introdurre procedure che garantiscano la
trasparenza dei contratti e soprattutto la consapevolezza del
contratto stesso, spesso sottoscritto senza una reale volontà del
consumatore. Occorre dunque inserire meccanismi che consentano di
verificare e, possibilmente, tracciare l’effettiva accettazione
da parte dell’utente del perfezionamento del contratto.
Ugualmente vanno introdotte procedure di disattivazione chiare e
semplici.

Scarica i risultati
dell'indagine in versione Pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati