il caso

Telco, la scure del Doge si abbatte anche sui margini degli operatori



Indirizzo copiato

Nel commentare i risultati trimestrali Iridium, Verizon e Comcast hanno denunciato più o meno esplicitamente che i tagli imposti dal dipartimento guidato da Elon Musk stanno determinando un calo degli investimenti degli enti governativi in connettività

Pubblicato il 30 apr 2025



dazi usa tlc europa italia

Le telco a stelle a strisce cominciano ad accusare l’azione dell’amministrazione Trump. Il primo pensiero corre ovviamente ai dazi. Ma la verità è che non ci sono solo le nuove barriere doganali (soprattutto quelle con la Cina) a imperversare su un settore obiettivamente dipendente dall’importazione di tecnologia: a mettere in difficoltà gli operatori ci sono anche le politiche di ristrutturazione avviate dall’ormai famigerato Department of Government Efficiency (Doge).

Tra le società che, pubblicando i propri risultati trimestrali, segnalano una riduzione delle vendite ai clienti governativi a causa dei tagli effettuati dal team di Musk ci sono Iridium, Verizon e Comcast, secondo le quali è probabile che l’impatto del Doge sul settore delle telecomunicazioni aumenterà con il passare del tempo. Del resto, il progetto Doge non è ancora terminato e ulteriori tagli ad agenzie e programmi governativi potrebbero avere nuove ripercussioni sulle compagnie di telecomunicazioni che supportano tali enti.

Le perdite di Verizon, Iridium e Comcast

“Per quanto riguarda il governo federale… abbiamo registrato una leggera riduzione nel settore wireless, poiché abbiamo visto un certo impatto del nuovo governo e delle sue iniziative di efficienza”, ha per esempio dichiarato l’amministratore delegato di Verizon, Hans Vestberg, durante la conference call sui risultati del primo trimestre della sua azienda all’inizio di questo mese.

Verizon, da parte sua, ha registrato una perdita netta di 289mila clienti di telefonia postpagata nel primo trimestre, eguagliando il suo peggior risultato trimestrale mai registrato. L’azienda ha attribuito la causa del suo “avvio lento” nel trimestre ai recenti aumenti dei prezzi e alla “pressione dei conti del governo federale”.

Il fornitore di servizi satellitari Iridium ha lanciato un avvertimento ancora più esplicito. Il ceo del gruppo, Matt Desch, ha affermato che Usaid utilizzava i servizi satellitari dell’azienda e che ora tale attività è cessata a seguito dei tagli apportati da Doge all’organizzazione. Desch ha messo in guardia sul futuro: “Al momento, non abbiamo motivo di credere che questi cambiamenti saranno significativi per la nostra attività. Riteniamo che Iridium sia abbastanza al riparo dal recente protezionismo e dalla retorica nazionalista. Ma come ogni azienda, potremmo dover affrontare problemi marginali nel corso dell’anno. Continueremo a tenere le orecchie aperte, a mitigare i problemi che si presentano e a tenere gli investitori aggiornati su ciò che stiamo vedendo”.

Durante la conference call sui risultati del primo trimestre dell’azienda specializzata in trasmissioni via cavo, anche i dirigenti di Comcast hanno commentato l’impatto del Doge. Rispondendo a una domanda sull’argomento, il numero uno della divisione Connectivity & Platforms David Watsonha riconosciuto “un leggero aumento della sostituzione della telefonia mobile”, insieme alla “pressione” sui clienti delle piccole imprese dell’azienda. Watson non ha tuttavia fornito ulteriori dettagli o chiarimenti.

L’azione del Doge

Il Doge, come ormai tutti sanno, è un’idea promossa da Elon Musk, l’uomo più del mondo e amministratore delegato di aziende come SpaceX, Tesla e xAI. Il Dipartimento ha lo scopo di ridurre le spese eccessive nelle organizzazioni governative statunitensi. Una delle sue prime mosse è stata per l’appunto la chiusura dell’Usaid.

Nelle ultime settimane, il Doge ha preso di mira una varietà di altri programmi e agenzie governative, sebbene sia difficile accertare la portata degli effetti reali della sua azione a causa di una serie di ricorsi legali contro molti dei tagli apportati. Anche per questo, tra gli analisti c’è persino chi – come Partnership for Public Service, un’organizzazione non-profit e apartitica che si concentra sulla forza lavoro federale – sostiene che il Doge al momento sia costato ai contribuenti, in termini di efficienza e di perdite economiche, quasi quanto il team di Musk dichiari di aver risparmiato.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5