Le guide DI CORCOM

Cosa sono le eSim, perché sono più sicure e quali sono le migliori del momento



Indirizzo copiato

In futuro la scheda telefonica integrata potrebbe soppiantare del tutto quella fisica e già oggi funziona con alcuni smartphone e operatori. Breve guida per capire se davvero ne valga la pena

Pubblicato il 18 gen 2023



smartphone-social-cellulare

Addio alla scheda SIM


L’eSIM (SIM integrata) sta rivoluzionando il settore delle telecomunicazioni internazionali. Il suo successo è guidato principalmente dalla convenienza economica per i viaggiatori, offrendo un risparmio notevole rispetto al tradizionale e costoso roaming.

L’eSIM elimina il supporto fisico, consentendo l’attivazione e la gestione di più profili in modo remoto e digitale. L’introduzione dello standard GSMA SGP.32 è fondamentale per l’Internet of Things (IoT), facilitando la gestione flessibile dei dispositivi (M2M) e rimuovendo il vendor lock-in.

Offre benefici tangibili come l’impossibilità di smarrimento/danno fisico, l’attivazione rapida e la possibilità di salvare più utenze sullo stesso dispositivo (Dual-SIM semplificato). Tuttavia, l’adozione è limitata agli smartphone più recenti e il trasferimento su un nuovo dispositivo è più complesso rispetto alla semplice estrazione di una SIM fisica.


L’era della scheda SIM fisica potrebbe essere al tramonto. Con l’avanzare della tecnologia, un piccolo chip integrato, l’eSIM (embedded SIM), sta rapidamente trasformando il modo in cui ci connettiamo, specialmente quando viaggiamo.

Promessa di connessioni immediate e risparmi significativi rispetto al tradizionale roaming, l’eSIM sta conquistando un numero crescente di utenti. Ma cosa si nasconde dietro questo hype tecnologico? La eSIM rappresenta la soluzione definitiva per chi è sempre in movimento, o presenta ancora dei limiti?

eSIM: la preferita dai globetrotter (e non sono pochi)

Secondo il recente studio “Travel eSIM Market: 2025-2030” di Juniper Research, le eSIM da viaggio stanno vivendo una crescita vertiginosa, con una previsione di aumento dell’85% solo nel 2025 e destinata a rivoluzionare il settore delle telecomunicazioni internazionali: si propongono come l’alternativa preferita al tradizionale e oneroso roaming. Lo studio evidenzia inoltre l’impatto di un nuovo standard per l’Internet of Things (IoT) sul settore.

Intanto, i dati sui ricavi globali confermano l’inarrestabile tendenza e raggiungeranno la cifra di 1,8 miliardi di dollari entro la fine del 2025. Le proiezioni indicano un’impennata a 8,7 miliardi di dollari entro il 2030, segnando una crescita impressionante del 380% nel quinquennio 2025-2030.

eSIM: più economiche con il roaming

Il principale motore di questa crescita è la convenienza economica. I dati di Juniper Research mostrano un notevole divario di costi: un abbonato spende in media circa $8,57 per GB di dati in roaming, contro soli $5,50 per GB utilizzando una eSIM. Un risparmio significativo che sta rapidamente conquistando i consumatori.

Di fronte a questa rapida ascesa e alla minaccia di perdere quote di mercato nel segmento del roaming, si prevede che un numero crescente di operatori mobili tradizionali sarà costretto a correre ai ripari. Gli analisti di Juniper stimano che nel 2026 molti operatori lanceranno le proprie offerte di eSIM da viaggio per competere efficacemente con i fornitori di terze parti e tentare di arginare l’emorragia di ricavi dal roaming.

Lo standard SGP.32 e l’IoT

Un altro filone di ricerca recente riguarda l’applicazione delle eSIM nel settore M2M (Machine-to-Machine) e IoT, spinta dall’introduzione di un nuovo standard.

  • IoT Cellulare: La nuova specifica GSMA, SGP.32, è considerata fondamentale per la crescita del mercato IoT cellulare, che secondo Juniper Research raggiungerà 6,5 miliardi di connessioni a livello globale entro il 2030.
  • Vantaggi: Lo standard SGP.32 semplifica la gestione da remoto dei profili eSIM per l’IoT, eliminando il vendor lock-in (la dipendenza da un unico fornitore) e permettendo alle aziende di cambiare provider di connettività in modo più flessibile.

In termini di diffusione generale dei dispositivi, Juniper Research ha precedentemente previsto che le installazioni di dispositivi con eSIM (inclusi smartphone, tablet e IoT) raggiungeranno 3,4 miliardi a livello globale entro la fine del 2025, guidate in gran parte dal settore consumer.

eSim con Iliad: le offerte Business e privati

Iliad
4.1

🌍 Paesi disponibili: 60

🧳 Tariffe estero: ✔️ (solo Europa)

💾 GB: da 100 a 300 GB

⏱️ Piani: mensile

📲 Attivazione: online

💰 Costo di attivazione: 9,99 euro

🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica

Le offerte tariffarie Iliad disponibili valgono sia per la SIM fisica sia per la eSIM.

La differenziazione non risiede nei contenuti delle offerte (Giga, minuti, SMS, prezzo mensile), che rimangono gli stessi, ma si manifesta principalmente nei costi e nelle procedure di attivazione/sostituzione, specialmente per i clienti già in essere.

Offerte Iliad eSIM per il Business

Le offerte mobile dedicate a professionisti e aziende, come Iliad Business Giga 300 e Iliad Business Dati 180, sono sottoscrivibili scegliendo indifferentemente tra SIM fisica ed eSIM. I vantaggi tariffari, la quantità di dati (anche in 5G) e i servizi inclusi restano immutati.

Per le nuove attivazioni nell’ambito iliadbusiness, il costo una tantum di attivazione, pari a 9,99€ + IVA, è lo stesso sia che si scelga una SIM fisica sia una eSIM.

Anche la conversione da SIM fisica a eSIM per un cliente iliadbusiness già attivo prevede un costo di 9,99€ + IVA.

Offerte Iliad eSIM retail e anche per piccoli professionisti/P.IVA

Per il mercato consumer, e di riflesso per quei professionisti che utilizzano offerte retail, la situazione è stata recentemente uniformata:

  • Nuovi clienti: La eSIM è disponibile con tutte le offerte mobili Iliad, con un costo di attivazione standard di 9,99€ (lo stesso della SIM fisica).
  • Sostituzione (già clienti): Il passaggio da SIM fisica a eSIM per i clienti già attivi (indipendentemente dall’offerta sottoscritta) è stato uniformato al costo di 9,99€, eliminando le precedenti agevolazioni che rendevano la sostituzione gratuita per chi aveva offerte da 9,99 euro/mese o superiori.

In sintesi, la scelta tra eSIM e SIM fisica è una questione di logistica e funzionalità (velocità di attivazione, gestione digitale, impossibilità di smarrimento o danneggiamento fisico), non di contenuto tariffario. Le aziende e i professionisti possono quindi migrare verso la SIM virtuale senza sacrificare i termini economici e i servizi delle attuali offerte Iliad.

Panoramica dettagliata delle offerte Iliad

OffertaPrezzo mensileGiga Inclusi (Italia)Chiamate
SMS (Italia)
Giga in Roaming UECosto Attivazione (una tantum)Destinazione d’Uso
TOP 300 PLUS€ 11,99300 GBIllimitati30 GB€ 9,99Top di gamma per chi usa molto internet, anche in 5G.
TOP 250 PLUS€ 9,99250 GBIllimitati25 GB€ 9,99Ottimo rapporto qualità/prezzo, buon equilibrio tra costo e Giga 5G.
Giga 150€ 7,99150 GBIllimitati11 GB€ 9,99Offerta economica per un uso internet medio-alto, solo 4G.
Voce€ 4,9940 MBIllimitati40 MB€ 9,99Ideale per chi telefona molto e usa internet in modo estremamente limitato.
Dati 350€ 14,99350 GBA consumo19 GB€ 9,99Solo Dati. Ottima per tablet, router Wi-Fi portatili o come SIM secondaria.
Domotica€ 1,99200 MB50 Min/100 SMS200 MB€ 9,99Uso specifico per dispositivi domotici, allarmi o contatori che richiedono pochissimo traffico.

Caratteristiche dell’offerta Iliad

  1. “Per sempre”
    • Iliad garantisce che il canone mensile non subirà variazioni nel tempo.
  2. Costo di Attivazione (€ 9,99)
    • Tutte le offerte prevedono un costo una tantum di € 9,99 per l’attivazione (sia che si scelga SIM fisica o eSIM). Questo costo si aggiunge al primo canone mensile.
  3. Tecnologia 5G e VoLTE
    • Le offerte TOP 300 PLUS e TOP 250 PLUS includono la connettività 5G (sui dispositivi compatibili e nelle aree coperte) e il servizio VoLTE.
    • Il VoLTE migliora la qualità dell’audio in chiamata e permette di navigare contemporaneamente in 4G/4G+.
    • Le offerte inferiori (Giga 150, Voce, Dati 350, Domotica) operano in 4G/4G+ e non includono il VoLTE.
  4. Minuti internazionali
    • Le offerte con minuti illimitati (escluse Dati 350 e Domotica) includono anche le chiamate verso oltre 60 destinazioni internazionali, un valore aggiunto da considerare.
  5. Navigazione extra soglia
    • Dopo aver esaurito i Giga inclusi, la navigazione viene bloccata per impostazione predefinita.
    • Solo previo personale consenso espresso, è possibile continuare a navigare a consumo al costo di € 0,90 ogni 100 MB.

Vodafone eSIM: le offerte

Vodafone
4.0

🌍 Paesi disponibili: 100+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: in base al proprio piano

⏱️ Piani: giornaliero/settimanale/mensile

📲 Attivazione: online

💰 Costo di attivazione: 10 euro

🆘 Servizio clienti: Assistenza telefonica dalle 8 alle 22

Le offerte principali per chi passa a Vodafone e non ha ancora la rete fissa sono:

Nome OffertaGiga Italia (5G)Minuti/SMS ItaliaGiga UE, Svizzera, UKCosto MensileCosto AttivazioneNote
Semplice e conveniente (Start)150 GIGAIllimitati*/200 SMS32 GIGA9,95€10€
PRO250 GIGAIllimitati*/200 SMS45 GIGA11,95€10€
ULTRAGIGA ILLIMITATI*Illimitati*/200 SMSGIGA ILLIMITATI*19,95€10€Include anche Giga Extra UE (5GB/1000 min), Assicurazione, Rete Sicura, Vodafone Club.

Per chi ha già la Rete Fissa Vodafone, le offerte si trasformano in:

Nome OffertaGiga Italia (5G)Minuti/SMS ItaliaGiga UE, Svizzera, UKCosto MensileCosto AttivazioneNote
START GIÀ CLIENTEGIGA ILLIMITATI*Illimitati*/200 SMS32 GIGA9,95€10€Altrimenti 150 Giga se non hai la Rete Fissa.
PRO GIÀ CLIENTEGIGA ILLIMITATI*Illimitati*/200 SMS45 GIGA11,95€10€Altrimenti 250 Giga se non hai la Rete Fissa.
GIGA ILLIMITATI*GIGA ILLIMITATI*da 9,95€10€Offerta generica per chi ha già la Rete Fissa Vodafone.

Offerte specifiche compatibili con eSIM

OffertaGiga Italia (5G)Minuti/SMS ItaliaCosto MensileCosto AttivazioneNote
MOBILE START UNDER 18150 GIGAIllimitati*/200 SMS9,95€10€Per chi ha meno di 18 anni. Giga Illimitati se hai già SIM o Linea Fissa Vodafone. Include Rete Sicura con Parental Control.
Per codici fiscali stranieri (Base)150 GIGAIllimitati*/200 SMS8,95€1€Include minuti verso l’estero (es. 1000 min in Cina).
Per codici fiscali stranieri (Avanzata)250 GIGAIllimitati*/200 SMS10,95€3€Include più minuti verso l’estero.
RETE MOBILE + FISSAGIGA ILLIMITATI*Illimitati*/200 SMS33,90€ (invece di 37,90€)10€ (SIM) + 0€ (Fissa)Offerta combinata Casa + Mobile (Giga illimitati su mobile), valida fino al 16/10.
SIM per la domotica500 Mega (4G)50 Minuti/100 SMS2,95€5€Bassa quantità di Giga, per allarmi o domotica.
Passa a Vodafone e invita (Promo Amici)GIGA ILLIMITATI*9,95€Per entrambi (chi invita e chi è invitato) se passi a Vodafone e inviti.

Costi da considerare:

  1. Costo mensile: Variabile in base all’offerta, da 2,95€ a 19,95€ (o 33,90€/mese per l’offerta Fisso+Mobile).
  2. Costo di attivazione: Nella maggior parte dei casi è 10€ (una tantum). Fa eccezione la SIM Domotica (5€) e le offerte per Codici Fiscali Stranieri (1€ o 3€).

Cosa si intende per eSIM

Per eSIM si intende un microchip integrato e saldato direttamente sulla scheda madre del dispositivo (smartphone, tablet, smartwatch o dispositivi IoT), che svolge la stessa funzione di identificazione e autenticazione di una tradizionale SIM card. La differenza fondamentale risiede nell’assenza di un supporto fisico rimovibile: il profilo dell’abbonato e le relative credenziali vengono scaricati in digitale e programmati sul chip.

Questa trasformazione non è meramente tecnica, ma si traduce in benefici tangibili per il mondo aziendale, in linea con le esigenze di rapidità e gestione remota:

  1. massima flessibilità nella gestione della flotta aziendale: Le aziende possono attivare, disattivare o cambiare operatore per i dispositivi dei propri dipendenti in modo completamente digitale e da remoto, eliminando la logistica legata alla distribuzione e sostituzione fisica delle SIM.
  2. Ottimizzazione per il roaming e i viaggi d’affari: Per il personale in trasferta, l’eSIM consente di scaricare e attivare in pochi minuti un piano dati di un operatore locale estero, evitando costi di roaming elevati e garantendo una continuità operativa.
  3. Supporto al Dual-SIM semplificato: Molti dispositivi con tecnologia eSIM supportano la modalità Dual-SIM (fisica + eSIM o due eSIM), permettendo di gestire sullo stesso terminale il numero aziendale e quello privato, o due piani tariffari distinti (es. voce e dati) o di diversi operatori.
  4. Accelerazione dell’IoT Internet of Things: L’eSIM è la soluzione ideale per dispositivi compatti o difficilmente accessibili (come wearables, droni, sensori industriali o veicoli connessi), dove lo spazio per un alloggiamento SIM fisico è limitato o l’affidabilità meccanica è prioritaria.

In sintesi, l’eSIM non è solo una SIM “virtuale”, ma un acceleratore di processo che permette alle aziende di digitalizzare la gestione delle utenze, riducendo i costi operativi e aumentando la resilienza della connettività mobile. È la nuova frontiera per la gestione delle comunicazioni B2B.

Come funziona la eSIM

La eSIM non è una scheda fisica rimovibile, bensì un microchip saldato direttamente all’interno della scheda logica del dispositivo (smartphone, tablet, smartwatch, dispositivi IoT).

La sua funzionalità è identica a quella di una SIM fisica: identifica l’utente (attraverso un codice IMSI – International Mobile Subscriber Identity), consentendogli di accedere alla rete mobile per servizi voce, SMS e dati.

Funzionamento base della eSIM

Il chip eSIM è programmabile e riscrivibile in remoto. Ciò significa che può memorizzare i dati di un profilo operatore mobile, permettendo al dispositivo di connettersi alla rete, senza la necessità di inserire o sostituire una scheda fisica.

Attivazione e provisioning remoto

Il processo di attivazione avviene in modalità digitale:

  • Acquisto e fornitura del profilo: L’utente o l’azienda acquista un piano eSIM da un operatore. L’operatore genera un profilo eSIM, che contiene tutte le informazioni necessarie (numero di telefono, ICCID, piano tariffario).
  • Download del profilo: Il profilo viene scaricato e installato sul chip eSIM del dispositivo. Questo avviene tipicamente scansionando un codice QR fornito dall’operatore (via email o tramite app) o, in alcuni casi, attraverso un processo automatico basato sull’EID (Embedded Identifier) del dispositivo, gestito tramite lo standard GSMA eSIM Discovery.
  • Attivazione immediata: Una volta scaricato, il profilo viene attivato, e il dispositivo si connette immediatamente alla rete. L’intero processo richiede pochi minuti, eliminando i tempi di spedizione e le procedure fisiche associate alla SIM tradizionale.

Gestione di profili multipli con una eSIM

Uno dei maggiori vantaggi in ambito aziendale è la capacità di memorizzare più profili eSIM (il limite dipende dal dispositivo), anche se solo uno alla voltà può essere attivo per la connettività primaria (Dual SIM con eSIM e SIM fisica, o Dual eSIM). Questo permette:

Roaming ottimizzato: Passare rapidamente a un operatore locale o a un fornitore di servizi dati eSIM per viaggi all’estero, ottenendo tariffe più vantaggiose ed evitando i costi di roaming del proprio operatore principale.

Separazione lavoro/personale: Mantenere un numero aziendale e uno privato sullo stesso dispositivo.

Nel dettaglio, l’utenza per accreditarsi sui network con un determinato operatore è installata ottenendo un codice seriale Iccid di 19 cifre che identifica in modo univoco la Sim e una chiave di autenticazione generata dal carrier, assieme a codici pin e puk, proprio come per le Sim tradizionali.

Facile e immediato è anche il passaggio da uno smartphone a un altro smartphone: prima è necessario disattivare la eSIM dallo smartphone precedente. E poi installare la eSIM sullo smartphone successivo scansionando il codice Qr associato alla SIM digitale.

Che differenza c’è tra SIM ed eSIM

La transizione dalla SIM fisica (Subscriber Identity Module) alla eSIM (embedded SIM) rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama della connettività mobile, con implicazioni rilevanti in ottica aziendale, specialmente per la gestione delle flotte aziendali e l’implementazione di soluzioni IoT.

La differenza fondamentale risiede nella natura del supporto:

  1. SIM Fisica (Tradizionale):
    • È una scheda fisica rimovibile (nelle sue varianti standard, mini, micro, nano) che deve essere inserita in un apposito slot del dispositivo.
    • Richiede una gestione logistica (spedizione, distribuzione, stoccaggio) e comporta il rischio di smarrimento, danneggiamento o furto della carta stessa.
  2. eSIM (SIM Integrata/Virtuale):
    • È un chip integrato nell’hardware del dispositivo (smartphone, tablet, apparati IoT) e non è rimovibile.
    • Elimina completamente il supporto fisico, sostituendolo con un’area di memoria dedicata che può essere programmata da remoto.

Implicazioni aziendali

CaratteristicaSIM FisicaeSIMVantaggio aziendale
Attivazione/GestioneProcesso manuale, tempi di attesa per la spedizione della scheda.Attivazione e cambio operatore/profilo da remoto (tramite QR Code o app), quasi istantanea.Efficienza e Rapidità: Attivazione immediata delle linee per nuovi dipendenti (anche da remoto) e gestione centralizzata dei profili in caso di smarrimento o furto.
Flessibilità Multi-ProfiloLimitata a una o due SIM fisiche (se il dispositivo è Dual SIM).Possibilità di memorizzare più profili sullo stesso chip (fino a 5-10, con 2 attivi contemporaneamente, ad esempio SIM aziendale + SIM personale).Ottimizzazione: Consente di utilizzare un unico dispositivo per lavoro e privato, semplificando il parco device. Ideale per la gestione internazionale (roaming o cambio operatore locale rapido per i viaggi d’affari).
Sicurezza e AffidabilitàSoggetta a furto, danneggiamento o swap della SIM.Integrata e protetta nell’hardware, non estraibile, maggiore resistenza agli urti e ai danni ambientali.Sicurezza Aumentata: Rende molto più difficile il furto d’identità (SIM swap) e assicura una maggiore continuità operativa del dispositivo.
Design e IoTIngombrante, richiede uno slot.Occupa uno spazio minimo e non necessita di slot.Innovazione Dispositivi: Consente la progettazione di dispositivi più compatti, robusti e, soprattutto, abilita la connettività per dispositivi IoT molto piccoli dove lo spazio è limitato (wearable, sensori industriali, ecc.).

L’eSIM non è solo una miniaturizzazione, ma una digitalizzazione del servizio che offre alle aziende una maggiore agilità operativa, sicurezza e flessibilità nella gestione della connettività, proiettandola verso un modello di servizio più snello e telegestibile.

Quali sono i vantaggi della eSIM

  • Primo e più evidente vantaggio è l’impossibilità di perdere la scheda SIM o, magari, di romperla per errore.
  • Secondo, non c’è più bisogno di acquistare fisicamente una nuova tessera per la portabilità del piano dati e, quindi, è possibile abilitarlo virtualmente sul proprio smartphone, trasferendo più velocemente il proprio numero di telefono da un operatore all’altro.
  • Terzo, si possono salvare numerose utenze virtuali potendone attivare una di volta in volta sulla base delle proprie esigenze.
  • Quarto, si configurano in poco tempo e in sicurezza.
  • Quinto, i produttori potranno realizzare smartphone con batterie più capienti o usare lo spazio della Sim per altre tecnologie.
  • Sesto, migliorano la resistenza e la solidità del dispositivo evitando l’uso di uno slot estraibile che può creare danni o infiltrazioni.
  • Settimo, risultano particolarmente comode anche per dispositivi connessi di IoT e indossabili.

Quali sono gli svantaggi della eSIM

In caso di furto o smarrimento si dovrà prima bloccare la eSIM e poi richiederne una nuova. In caso di rottura del display dello smartphone, non sarà possibile disattivare la eSIM. Per attivare una eSIM è necessaria una connessione già esistente, per esempio di un’altra Sim o di una copertura Wi- Fi.

Come si passa ad una eSIM

Sebbene l’eSIM sia più vantaggiosa della SIM fisica, ci sono ancora alcune limitazioni alla sua adozione:

  • la eSIM è disponibile solo con modelli di smartphone più recenti e operatori telefonici selezionati.
  • la eSIM è più complessa da trasferire su un dispositivo diverso: non si deve ovviamente estrarre la scheda fisica dalla slot SIM del vecchio smartphone e introdurla nel nuovo, ma i dati (contatti, messaggi e media) vanno scaricati su cloud per poi essere recuperati.

Come attivare una eSIM gratis

La eSIM è integrata nella scheda del dispositivo mobile e dunque è da attivare in pochi passaggi che sono ovviamente free. Le procedure sono simili sia per iOS sia per Android e solitamente consistono in un codice QR da scansionare. Resta a pagamento il piano tariffario dell’ operatore, esattamente come per una SIM tradizionale.

Quali operatori hanno la eSIM in Italia

Gli operatori che offrono la eSIM in Italia attualmente sono

Principali operatori (MNO):

  • TIM
  • Vodafone
  • WINDTRE
  • Iliad

Operatori virtuali (MVNO):

  • Very Mobile (su rete WINDTRE)
  • Fastweb Mobile
  • spusu
  • CoopVoce
  • ho. Mobile
  • Lyca Mobile

È consigliabile verificare sempre sul sito ufficiale dell’operatore le modalità, i costi e le condizioni per l’acquisto e l’attivazione della eSIM.

Quali iPhone e smartphone hanno già l’eSIM in Italia

L’elenco degli smartphone compatibili con l’eSIM è molto ampio e in continua crescita: i principali modelli disponibili in Italia includono (ma non si limitano a):

iPhone (Apple)

  • iPhone XS, iPhone XS Max, iPhone XR e tutti i modelli successivi, inclusi:
    • iPhone SE (2020) e iPhone SE (2022)
    • Serie iPhone 11 (11, 11 Pro, 11 Pro Max)
    • Serie iPhone 12 (12 mini, 12, 12 Pro, 12 Pro Max)
    • Serie iPhone 13 (13 mini, 13, 13 Pro, 13 Pro Max)
    • Serie iPhone 14 (14, 14 Plus, 14 Pro, 14 Pro Max)
    • Serie iPhone 15 (15, 15 Plus, 15 Pro, 15 Pro Max)
    • Serie iPhone 16 (16, 16 Plus, 16 Pro, 16 Pro Max)

Nota per iPhone: I modelli acquistati in Cina continentale e alcuni modelli di Hong Kong e Macao potrebbero non supportare l’eSIM. I modelli iPhone 14 e successivi acquistati negli Stati Uniti supportano solo eSIM.

Smartphone Android con eSIM

  • Samsung Galaxy:
    • Serie Galaxy S20, S21, S22, S23, S24 (e modelli successivi come S25, S25+ etc.)
    • Galaxy Note 20, Note 20 Ultra
    • Serie Galaxy Z Fold (Z Fold, Z Fold 2, 3, 4, 5 e successivi)
    • Serie Galaxy Z Flip (Z Flip, Z Flip 3, 4, 5 e successivi)
  • Google Pixel:
    • Pixel 3, 3 XL (tranne alcune versioni USA) e tutti i modelli successivi, inclusi:
    • Pixel 4, 4 XL, 4a (anche 5G)
    • Pixel 5, 5a
    • Serie Pixel 6, 7, 8, 9 (e modelli “a”, “Pro”)
    • Pixel Fold
  • Huawei:
    • Huawei P40, P40 Pro
    • Huawei Mate 40 Pro
    • Huawei Pura 70 Pro
  • Motorola:
    • Serie Razr (es. Razr 5G, Razr 40 Ultra, Razr+)
    • Serie Edge (es. Edge 40 Pro, Edge 50 Ultra, Edge Fusion)
    • Alcuni modelli della serie Moto G recenti (es. Moto G Power 2024, Moto G 2025)
  • OnePlus:
    • OnePlus 11, OnePlus 12
    • OnePlus Open
  • Xiaomi:
    • Xiaomi 12T Pro (versione globale)
    • Serie Xiaomi 13 (Mi 13, 13 Pro, 13 Ultra)
    • Serie Xiaomi 14 (Xiaomi 14, 14T Pro)
    • Alcuni modelli della serie Redmi Note più recenti (es. Redmi Note 13 Pro+)
  • Oppo:
    • Oppo Find X3 Pro, Find X5, Find X5 Pro
    • Oppo Find N2 Flip, N3 Flip
    • Oppo Reno 5A, Reno 6 Pro 5G
  • Honor:
    • Honor Magic 4 Pro, Magic 5 Pro, Magic 6 Pro
    • Honor Magic V2, Magic V3
  • Fairphone:
    • Fairphone 4, Fairphone 5
  • Nokia:
    • Nokia G60 5G, Nokia X30 5G, Nokia XR21

Altri dispositivi (tablet e laptop):

Molti iPad (modelli Wi-Fi + Cellular, dalla 3ª generazione di Air, 5ª generazione di Mini, 7ª generazione di iPad standard, ecc.) e diversi laptop Windows con connettività cellulare (es. Microsoft Surface Pro, HP Elitebook, Lenovo ThinkPad) supportano l’eSIM.

Quante eSIM si possono installare sullo smartphone

Il numero di eSIM che si possono installare su uno smartphone non è unico e dipende dal modello del dispositivo e dal suo produttore.

In generale, la maggior parte degli smartphone con supporto eSIM permette di:

  1. memorizzare diversi profili eSIM: Molti telefoni possono memorizzare un numero di profili eSIM (spesso da 5 a 10 o più), anche se non sono attivi contemporaneamente. Questo è utile per chi viaggia o cambia spesso operatore.
    • iPhone: Può memorizzare 8 o più eSIM (a seconda del modello).
    • Samsung/Google Pixel/Altri Android: In genere possono memorizzare da 5 a 7 o più eSIM.
  2. Avere un numero limitato di eSIM attive contemporaneamente:
    • La maggior parte dei modelli recenti (ad es. iPhone 13 e successivi, Google Pixel 7 e successivi, Samsung Galaxy S24 Ultra): Permettono di avere due eSIM attive contemporaneamente (Dual eSIM) o una combinazione di una SIM fisica e una eSIM attive.
    • Altri modelli (spesso più datati o di fascia media): Solitamente permettono di avere solo una eSIM attiva alla volta, che può essere utilizzata insieme a una SIM fisica (Dual SIM: SIM fisica + 1 eSIM).

Quindi, per sapere il numero esatto, la cosa migliore è:

Consultare il supporto tecnico del produttore (es. Apple Supporto, Samsung Community, ecc.) e verificare le specifiche del proprio modello di smartphone.

Le eSIM sono sicure?

In generale le eSIM sono considerate molto sicure e in molti aspetti offrono un livello di sicurezza superiore rispetto alle tradizionali SIM fisiche.

Tuttavia, come ogni tecnologia, non sono immuni da rischi e richiedono cautela da parte dell’utente.


eSIM: maggiore sicurezza fisica

Il principale vantaggio di sicurezza delle eSIM deriva dal loro design:

  • Difficili da rubare o perdere: Essendo un chip integrato direttamente nel dispositivo (embedded), non possono essere rimosse fisicamente in caso di furto o smarrimento del telefono. Una SIM fisica, invece, può essere facilmente estratta.
  • Resistenza alla manomissione e alla clonazione: Le eSIM sono progettate per essere resistenti alle manomissioni. È molto più difficile clonare una eSIM rispetto a una SIM fisica.

Sicurezza digitale delle eSIM

Le eSIM utilizzano protocolli di sicurezza avanzati:

  • Crittografia Avanzata: I profili eSIM sono crittografati e archiviati in un’area sicura del dispositivo (eUICC), garantendo che le comunicazioni tra il dispositivo e la rete mobile rimangano riservate.
  • Provisioning e Gestione Remota: La possibilità di attivare, disattivare o gestire i profili eSIM da remoto (tramite l’operatore) aggiunge un ulteriore livello di controllo. In caso di furto, l’operatore può bloccare la connessione più rapidamente.

Rischi condivisi da eSIM e SIM fisica

Nonostante i vantaggi fisici, alcuni rischi rimangono simili a quelli delle SIM fisiche e sono legati soprattutto al furto di identità e alle procedure degli operatori:

  • SIM Swapping (Scambio di SIM): Questo attacco avviene quando un criminale convince l’operatore telefonico a trasferire il tuo numero su una SIM (o eSIM) in suo possesso. Questo rischio non scompare con l’eSIM; la sua prevenzione dipende da quanto sono rigorose le procedure di autenticazione dell’operatore. Spesso, gli operatori che adottano le eSIM richiedono processi di verifica dell’identità più rigorosi.
  • Vulnerabilità Digitali: Essendo software, anche le eSIM possono essere teoricamente vulnerabili ad attacchi informatici o hackeraggio, sebbene siano protette da standard internazionali (GSMA). È fondamentale mantenere aggiornato il sistema operativo del dispositivo.

Consigli per la sicurezza della eSIM

Per massimizzare la sicurezza della tua eSIM, è consigliabile:

Essere cauti con le informazioni personali fornite online per prevenire attacchi di SIM swapping.

Utilizzare password forti e l’autenticazione a due fattori (2FA) per l’accesso al proprio account con l’operatore.

Impostare un blocco dello schermo (PIN, biometria) sul proprio dispositivo.

Attivare il PIN della SIM (se l’operatore lo prevede per l’eSIM), in modo che sia richiesto all’accensione del telefono.

Le iSIM sono già il futuro delle eSIM?

Le iSIM rappresentano indubbiamente la prossima frontiera evolutiva nella connettività mobile, ma definirle già il futuro delle eSIM nel contesto aziendale richiede un’analisi sfumata e strategica.

Attualmente, le eSIM (embedded SIM) sono il presente consolidato della transizione digitale, specialmente in ambito aziendale e IoT. Offrono già ai professionisti e alle imprese vantaggi critici:

  • Provisioning remoto (RSP): Essenziale per la gestione flessibile di flotte di dispositivi, l’attivazione e la modifica da remoto dei profili di rete riduce i costi operativi e logistici.
  • Flessibilità operativa: La possibilità di cambiare operatore senza intervento fisico è cruciale per le aziende con esigenze di connettività internazionale o in settori dove la resilienza della rete è vitale.
  • Miniaturizzazione: Le eSIM hanno già consentito design più compatti per dispositivi IoT e wearable industriali.

Le iSIM (integrated SIM), pur non essendo ancora la tecnologia dominante, sono chiaramente la visione a lungo termine e offrono un salto quantico in termini di efficienza e integrazione, particolarmente rilevante per il mercato B2B e l’IoT su larga scala:

  • Integrazione profonda: Essendo incorporate direttamente nel System-on-Chip (SoC) del dispositivo, le iSIM eliminano la necessità di un chip SIM separato (come richiesto dalle eSIM), liberando spazio prezioso.
  • Sicurezza accresciuta: La stretta integrazione hardware garantisce un livello di sicurezza superiore, fondamentale per dati aziendali sensibili e applicazioni critiche.
  • Efficienza energetica: Consumi energetici notevolmente ridotti, rendendole ideali per sensori IoT alimentati a batteria che devono operare per anni senza manutenzione.
  • Costi di produzione ottimizzati: A regime, l’eliminazione di un componente separato promette una riduzione dei costi unitari, decisiva per l’adozione di massa nell’IoT industriale (IIoT).

Prospettiva B2B: un’adozione a fasi

La roadmap di adozione nel B2B sarà probabilmente a due velocità:

  1. Dominio eSIM (breve-medio termine): Le eSIM continueranno a essere la soluzione go-to per smartphone, tablet, PC industriali e gran parte dei dispositivi IoT che richiedono un equilibrio tra flessibilità e maturità tecnologica. La loro infrastruttura è già supportata globalmente da operatori e fornitori di servizi.
  2. Ascesa iSIM (medio-lungo termine): Le iSIM si affermeranno progressivamente nei segmenti più sensibili alla dimensione, all’efficienza energetica e alla sicurezza, come:
    • Wearable e dispositivi medicali
    • Sensori industriali e logistici (dove la miniaturizzazione e l’autonomia sono imprescindibili).
    • Automotive (per la connettività V2X e i servizi a bordo).

In sintesi, per il mercato B2B: le eSIM sono il presente maturo e l’acceleratore immediato per la trasformazione digitale. Le iSIM sono il futuro inevitabile, destinate a superarle nei prossimi anni grazie a un’integrazione hardware che ridefinirà i limiti del design e dell’efficienza nell’ecosistema IoT. L’IT e i decision-maker aziendali dovrebbero monitorare attentamente l’ecosistema iSIM e i tempi di compatibilità dei SoC per pianificare la prossima ondata di investimenti in connettività.


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
L'ANALISI
INIZIATIVE
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati