VERSO L'ASSEMBLEA

Tim, il cda si spacca sul bonus di Genish

Frattura tra i consiglieri di Vivendi e quelli di Assogestioni sugli 80 milioni di azioni gratuite – 30 sarebbero per l’Ad – da destinare ai manager per il raggiungimento degli obiettivi del piano industriale. Sale l’attesa per l’assemblea del 24 aprile

Pubblicato il 30 Mar 2018

tim-170913225428

Il cda di Tim si spacca sul bonus milionario in azioni da destinare ai manager nel caso in cui fossero raggiunti gli obiettivi del piano industriale dell’Ad Amos Genish, approvato ieri all’unanimità dal board stesso. Si tratta di 85 milioni di azioni gratuite, di cui 30 destinate a Genish. Secondo quanto riporta la Repubblica, la frattura tra i consiglieri di Vivendi e quelli di Assogestioni è insanabile e non avrebbe permesso il raggiungimento della maggioranza. L’ultima parola sui bonus spetta all’assemblea del 24 aprile. E in vista dell’assise il cda ha deciso di riunirsi il 9 aprile per discutere delle eventuali azioni dopo la decisione del collegio sindacale di integrare l’agenda dei lavori dell’assemblea, sulla base della richiesta formulata dai soci Elliott International Lp, Elliott Associates LP e The Liverpool Limited Partnership. La società è in “attesa di ricevere dal collegio Sindacale la documentazione prevista dalla legge al fine di procedere ai necessari adempimenti pubblicitari”.

L’integrazione dell’ordine del giorno dell’assise riguarda la revoca degli amministratori e la nomina di sei nuovi amministratori. Si tratta – questi i nomi della lista depositata dall’hedge fund – di Fulvio Conti, Massimo Ferrari, Paola Giannotti De Ponti, Luigi Gubitosi, Dante Roscini e Rocco Sabelli, in sostituzione di Arnaud Roy de Puyfontaine, Hervè Philippe, Frédéric Crépin, Giuseppe Recchi, Félicité Herzog e Anna Jones che si sono dimessi il 22 marzo. Secondo Elliott  nel caso in cui l’assemblea del 24 aprile dovesse schierarsi a suo favore, sarebbe inutile procedere a un altro meeting il 4 maggio.

Intanto i fondi italiani del Comitato gestori si smarcano da Elliott e presentano una lista propria per il collegio sindacale. I gestori che hanno presentato le liste sono titolari di oltre l’1,5% delle azioni ordinarie della società e ricandidano come sindaci effettivi Roberto Capone e Anna Doro. Tra i sindaci supplenti sono candidati Franco Dalla Sega e Laura Fiordelisi. Le candidature rese note dal Comitato gestori di Assogestioni, nell’ultimo giorno utile per il deposito delle liste per il collegio sindacale, sono state presentate da un gruppo di gestori e investitori istituzionali. Ne fanno parte Aberdeen Asset Management, Aletti Gestielle SGR, Amundi SGR, Anima SGR, Arca Fondi SGR, Anthilia Capital Partners SGR, BancoPosta Fondi SGR, Epsilon SGR, Eurizon Capital SGR, Eurizon Capital SA, Fidelity Funds Sicav, Fideuram Asset Management (Ireland), Fideuram Investimenti SGR, Interfund Sicav, Legal&General Assurance (Pensions Management) Limited, Kairos Partners SGR, Mediolanum Gestione Fondi SGR.

Oltre che dell’ordine del giorno dalla prossima assise e del compenso dei manager, il cda ha focalizzato l’attenzione anche sulla corporate governance che può migliorare. E’ lo stesso board che fa autocritica nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari preparata in vista dell’assemblea. “Si ritiene si dovrebbe lavorare sui seguenti temi: l’approfondimento delle strategie e degli elementi di business; un processo di induction (ovvero di formazione in entrata) che valorizzi i principi di corporate governance applicabili alle società quotate italiane; il miglioramento della coesione del Consiglio e della reciproca conoscenza dei Consiglieri; il perfezionamento della tempistica e della struttura dell’informativa distribuita; l’analisi dei rischi; il processo della successione del management”, si legge nella relazione.

Dal 2005 il cda fa un’autovalutazione del suo lavoro ma “tenuto conto che il 2017 ha rappresentato il primo anno di mandato”, si legge nella relazione, quest’anno i consiglieri sono stati affiancati da un consulente, Eric Salmon & Partners, che ha predisposto un questionario individuale per tutti consiglieri a cui è seguito un momento di condivisione. “La corporate governance si qualifica infine come ambito che necessita di ulteriore impegno, secondo la logica del continuous improvement per cui le mete raggiunte non sono che la base di partenza per il perseguimento di nuovi e più sfidanti obiettivi” sottolinea la relazione. Sono stati invece identificati come punti di forza, tra gli altri “il senso di appartenenza Consiglieri; la libertà d’opinione; il livello di coinvolgimento e d’impegno dei componenti il Consiglio; l’indipendenza del dibattito; le caratteristiche personali e professionali dei Consiglieri”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati