Con l’affermarsi della connettività digitale sempre e ovunque, il settore delle telecomunicazioni sta vivendo, più di altri, una rapida evoluzione, trainata da tecnologie all’avanguardia come il 5G, l’IoT, la realtà aumentata e il cloud networking. Questa trasformazione, di portata globale, ha aumentato significativamente la domanda di professionisti qualificati in grado di progettare, mantenere e innovare le reti, fisiche e logiche, su cui si basa il business.
Indice degli argomenti
Professionisti multidisciplinari cercansi (con urgenza)
Proprio perché le competenze nel settore delle Tlc sono più richieste che mai, comprendere le reali esigenze manifestate dalle imprese diventa un fattore critico di successo per posizionarsi correttamente sul mercato e sviluppare una carriera appagante anche nel lungo termine. Daniel Marioni, Senior Director Tech per il Middle East Director di Halian, agenzia specializzata nel tech recruiting, ha affrontato l’argomento sul blog aziendale con un post dal titolo eloquente: “Top Skills and Qualifications for Careers in Telecommunications”.
Marioni ha prima di tutto fatto riferimento all’andamento del comparto: “Si prevede che il mercato globale delle telecomunicazioni raggiungerà i 2,65 trilioni di dollari entro il 2030, crescendo di pari passo con le innovazioni tecnologiche emergenti e gli obiettivi di connettività globale. Dalla costruzione di infrastrutture ai progetti di trasformazione digitale sia nel settore pubblico che in quello privato, le telecomunicazioni sono ora al centro del progresso digitale”. Ecco perché “i datori di lavoro in Europa, Medio Oriente e oltre stanno cercando con urgenza professionisti multidisciplinari con una combinazione di competenze tecniche e trasversali”.
Le skill da possedere per fare breccia nel mondo delle Tlc
La competenza tecnica, in effetti, non può mancare. “I professionisti devono comprendere l’installazione, la configurazione e la manutenzione dei sistemi”, dice l’esperto. Più nello specifico, si parla di reti wireless e ottiche, protocolli di commutazione e routing, strumenti di gestione della rete (per esempio le piattaforme Cisco, Juniper, Nokia), sistemi VoIP, fibre ottiche e comunicazioni satellitari, ambienti software per le telecomunicazioni e sistemi basati su cloud.
Le certificazioni consigliate da Mariani in questi ambiti sono la Cisco Certified Network Associate, la CompTIA Network+ / Security+, il Juniper Networks Certification Program, la Microsoft Certified: Azure Network Engineer Associate e la Oracle Communications.
“Occorre poi saper far fronte alla rapida risoluzione dei problemi con pensiero critico. Le reti di telecomunicazioni”, ricorda Mariani, “sono sistemi complessi: malfunzionamenti, tempi di inattività e configurazioni errate sono inevitabili. I professionisti devono essere esperti in diagnosi rapida dei guasti, risoluzione dei problemi con interruzioni minime, implementazione di soluzioni scalabili a lungo termine”. Tutto ciò, naturalmente, presuppone anche la comprensione di come si integrano i diversi sistemi.
“Le aziende apprezzano i professionisti in grado di pensare rapidamente, adattarsi e ottimizzare continuamente le prestazioni della rete”, per questo sono premianti eccellenti capacità comunicative, anche nell’ottica di fungere da collegamento tra i team tecnici, i clienti e i fornitori”. Ciò rende la comunicazione, sia scritta che verbale, una competenza fondamentale”, sottolinea Mariani, che spiega quanto sia fondamentale saper tradurre il gergo tecnico in termini chiari, redigere documentazione di facile consultazione, guidare i clienti o gli utenti finali, presentare risultati o relazioni alla dirigenza.
“Una mentalità orientata al cliente è un vantaggio competitivo nel mercato odierno basato sui servizi, così come lo sono curiosità e volontà di apprendere: il settore delle telecomunicazioni evolve a una velocità vertiginosa”. Per rimanere competitivi, i professionisti devono quindi essere disposti ad apprendere continuamente e ad aggiornare proattivamente le proprie competenze, a partire da cinque aree chiave: .
– Implementazione del 5G
– Integrazione dell’IoT
– Analisi di rete basata sull’intelligenza artificiale
– Protocolli di sicurezza informatica negli ambienti di telecomunicazione
“Sebbene queste competenze tecniche e trasversali costituiscano la base”, chiosa Mariani, “i datori di lavoro cercano anche professionisti in grado di dimostrare il proprio valore attraverso risultati concreti. L’aver guidato un progetto di ottimizzazione della rete che ha consentito di risparmiare tempo o denaro o l’aver progettato una strategia di migrazione al cloud che ha ridotto i tempi di inattività sono esperienze tangibili che aiutano il profilo del professionista a distinguersi in un settore estremamente competitivo”.
I consigli per valorizzare le competenze all’interno del CV
Una volta individuate le competenze da mettere in evidenza nel proporsi a una telco, non rimane che compilare un CV in modo corretto. A dare le dritte che possono fare la differenza ci pensa Indeed, che ricorda che i professionisti più ricercati in questo campo includono ingegneri, addetti al servizio clienti, tecnici e project manager. Al di là delle informazioni di contatto e di un rapido excursus sulle posizioni ricoperte precedentemente, Indeed consiglia di elencare nel dettaglio anche i risultati accademici, includendo eventuali corsi aggiuntivi rilevanti per il tipo di lavoro che si sta cercando nel settore delle telecomunicazioni.
Non solo: lo specialista del recruiting esorta anche a creare una sezione per mettere in evidenza eventuali premi, licenze e certificazioni rilevanti acquisite nel corso della carriera. Sebbene questa sezione sia facoltativa, includerla può aiutare i responsabili delle assunzioni a convalidare le competenze che elenchi in altre parti del CV. Può anche risultare fondamentale nel differenziare la candidatura rispetto a quelle di altri professionisti che potrebbero avere titoli di studio e esperienze lavorative simili. Le certificazioni ottenute possono variare a seconda del tipo di ruolo ricoperto: Indeed ricorda che la Building Industry Consulting Services International offre diverse certificazioni per i professionisti di questo settore, tra cui: Progettista registrato di sistemi di distribuzione delle comunicazioni, Consulente di progettazione di data center, Project manager registrato nel settore delle telecomunicazioni, Progettista di impianti esterni.
Essenziale, infine, includere tutte le proprie affiliazioni professionali, scegliendo tra quelle a cui si partecipa attivamente, a partire dalle organizzazioni locali, come la camera di commercio della comunità in cui si opera o – meglio ancora – da organizzazioni specifiche del settore.