La Commissione europea ha pubblicato il Competitiveness Compass, un corposo documento che indica la via da seguire per recuperare terreno sull’innovazione e ridurre i gap con Usa e Cina. Un documento interessante da leggere ma al momento le tante idee non sono che desiderata. Praticamente un dejà-vu rispetto alla linea tracciata da Mario Draghi nel rapporto sulla competitività presentato mesi fa e a cui il documento europeo non aggiunge molto. Bisogna favorire lo sviluppo di startup e scaleup, spingere gli investimenti nelle tecnologie più all’avanguardia, a partire dall’intelligenza artificiale, semplificare le regole. Tutte cose già dette e stradette. Per non parlare della questione delle infrastrutture a banda ultralarga.
L’editoriale
Tlc, i tempi biblici dell’Europa che si perde nelle chiacchiere
La strategia Ue sulla competitività altro non è che un documento programmatico e per l’approvazione del Digital Networks Act bisognerà aspettare fine anno, se tutto va bene. E non si sa nemmeno dove si andrà a parare concretamente. Fondi aggiuntivi per la banda ultralarga? Le big tech dovranno contribuire agli investimenti?

Direttore

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia