Si terrà il 18 novembre a Torino gran finale di Working
Capital-Premio Nazionale Innovazione 2011, l’iniziativa che
quest’anno con il “Tour dei Mille” ha attraversato l’Italia
con l’obiettivo di valorizzare i talenti emergenti e promuovere
l’imprenditoria giovanile attraverso la ricerca di idee e
progetti capaci di disegnare il futuro del nostro Paese. I migliori
150 progetti a livello nazionale verranno presentati alle Officine
Grandi Riparazioni dove si contenderanno finanziamenti da 100 mila
Euro e 30 mila Euro messi in palio da Telecom Italia, Comitato
Italia 150, Regione Piemonte e Fondazione Crt.
Un premio speciale sarà assegnato da Quantica Sgr, uno dei
principali operatori di Venture Capital in Italia, che darà la
possibilità alla migliore start up tra tutte quelle presentate
nell’edizione 2011 di Working Capital – Premio Nazionale
Innovazione, di avere come investitore con 1 milione di Euro il
proprio Fondo Principia II, facendo così salire a circa 2 milioni
di Euro il valore dei finanziamenti assegnati in questa tappa
conclusiva di Torino.
Il risultato finale è stato di gran lunga superiore alle
aspettative: le start up e i progetti di ricerca proposti sono
stati oltre duemila, e le migliori 150 idee verranno presentate
domani alle Officine Grandi Riparazioni di Torino. Una commissione
sceglierà i vincitori dei finanziamenti che verranno così
suddivisi: 30 mila euro ai 16 progetti di ricerca più innovativi;
100 mila euro alle 4 start up che si sono distinte nelle rispettive
aree di interesse;
Inoltre altre due start up accederanno rispettivamente al corso di
alto livello di una settimana all'Università della Svizzera
Italiana di Lugano – organizzato e finanziato dalla Confederazione
Svizzera – e al London Camp, un programma di full immersion di una
settimana per Executive Mba e Studenti Mba organizzato da Finance
Channel e Mip(la scuola di Management del Politecnico di Milano) in
collaborazione con UK Trade & Investment ed una prestigiosa
Business School di Londra.
Questi riconoscimenti vanno ad aggiungersi ai 14 finanziamenti da
30 mila euro ciascuno che Working Capital – Premio nazionale
Innovazione ha già assegnato nel corso delle precedenti tappe del
“Tour dei Mille”.
Il “Tour dei Mille” è il titolo dell’edizione del 2011
dedicata al 150° anniversario dell’Unità d’Italia che,
partita lo scorso marzo da Torino, ha guardato al futuro del nostro
Paese cercando di individuare i migliori e più innovativi progetti
di ricerca che saranno protagonisti alla mostra Stazione
Futuro.
Dallo scorso marzo, infatti, il Tour ha percorso la Penisola,
toccando Palermo, Napoli, Firenze, Trieste e Milano alla ricerca di
progetti e idee imprenditoriali nelle aree Web 2.0, Social
Innovation, Green e Bio-nano, mentre 17 business plan competition
(Start Cup) hanno coinvolto 47 Università italiane e 6 tra i
principali Enti pubblici di Ricerca.
All’evento condotto da Riccardo Luna, giornalista e curatore di
Stazione Futuro e da Gianluca Dettori, fondatore e presidente di
dPixel società di consulenza specializzata nel venture Capital,
parteciperanno: Marco Patuano, amministratore delegato di Telecom
Italia, Loris Nadotti, presidente di PNICube, Piero Fassino,
sindaco di Torino e presidente del Comitato Italia 150, Michele
Coppola, assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili della
Regione Piemonte, Gabriele Galateri di Genola, presidente
Assicurazioni Generali, Franco Amato, consigliere Fondazione Crt,
Paolo Barberis, fondatore Dada, Michele Costabile, consigliere
delegato di Quantica Sgr, Andrea Di Camillo, responsabile Fondi e
Investimenti di Quantica SGR, Ivan Lo Bello, presidente di
Confindustria Sicilia e Antonio Presti, presidente Fondazione
Fiumara D'Arte.
L'evento del 18 novembre sarà trasmesso in diretta streaming
all’indirizzo http://workingcapital.webcasting.it/ dalle ore
10:00. Il 19 novembre all’interno della mostra Stazione Futuro i
proponenti dei progetti potranno incontrare i rappresentanti degli
incubatori d’impresa pubblici e privati.