Troisi (Mise): “Già libere per l’Lte molte frequenze 800 Mhz”

Il Dg Pianificazione e gestione dello spettro del ministero: “Utilizzabili i canali 61-69 di Liguria, Toscana, Umbria e Marche”. Entro giugno anche il dividendo digitale di altre sei regioni

Pubblicato il 01 Dic 2011

"Molte frequenze a 800 Mhz sono già utilizzabili": lo ha
detto Francesco Troisi, Dg per la gestione e pianificazione dello
spettro (ministero dello Sviluppo Economico). Si tratta dei canali
dal 61 al 69, assegnati con l'asta di settembre agli operatori
mobili, di Liguria, Toscana, Umbria, Marche oltre a quelle della
provincia di Trento. Parzialmente liberi invece i canali 61-69 di
Sardegna, Val D'Aosta e Alto Adige, mentre da marzo a giugno
del 2012 si libereranno quelli di Abruzzo, Molise, Puglia,
Basilicata, Calabria e Sicilia, ha specificato Troisi nel corso del
seminario Bordoni sulla "Banda larga mobile" aperto
dall'intervento del nuovo presidente della Fondazione,
Alessandro Luciano. 

I canali dal 61 al 69 della banda 800 Mhz – il cosiddetto
dividendo digitale esterno – sono i più appetibili per
l'implementazione delle nuove reti 4G dal momento che
assicurano la migliore penetrazione del segnale. Richiedono meno
antenne rispetto alle altre frequenze, per coprire il
territorio.

Il successo della recente asta per le frequenze “Long Term
Evolution – LTE” destinate alla realizzazione di reti mobili a
banda larga apre nuove opportunità per un rapido sviluppo delle
reti di quarta generazione, imponendo allo stesso tempo
un’attenta riflessione riguardo alle necessarie politiche
attuative per la liberazione delle frequenze vendute. Questo
scenario obbliga alla celere individuazione di una strategia di
lungo termine efficace e competitiva che preveda dei piani
d’investimento per lo sviluppo della banda larga mobile, in
sinergia con il Piano Nazionale per la Banda Larga.
Di questo si è discusso oggi durante il Seminario “Larga
banda mobile: le aste per l'assegnazione delle frequenze LTE in
Europa e lo sviluppo delle reti”
organizzato dalla
Fondazione Ugo Bordoni, che ha gestito la gara per le frequenze
LTE, in qualità di advisor tecnico del Ministero dello Sviluppo
Economico. “Il nostro impegno ha garantito il successo
dell’asta per le frequenze. – ha dichiarato nel suo intervento
Alessandro Luciano, Presidente della Fondazione
Ugo Bordoni aprendo i lavori – La Fondazione ha dimostrato, anche
in questa occasione, di essere in grado di coniugare l’impegno
operativo con la ricerca costante di un confronto con i massimi
livelli dell’elaborazione nei suoi campi di attività e oggi.
Forti di questa esperienza, possiamo candidarci ad essere parte
attiva nelle prossime tappe dell’attuazione di questa rivoluzione
nel settore delle telecomunicazioni, in ambito nazionale e
internazionale”.

E proprio dall’ambito internazionale ha preso le mosse la
discussione. Partendo dall’analisi sui meccanismi d’asta
l’incontro è proseguito con un’accurata panoramica sulle aste
LTE, che si sono svolte o sono in corso di svolgimento in Europa. A
parlarne è statolo spagnolo Antonio Fernández-Paniagua
Díaz-Flores, della “Secretaría De Estado De Telecomunicaciones
Y Para La Sociedad De La Información” e il tedesco Klaus-Udo
Marwinski, della “Bundesnetzagentur”, l'Agenzia Federale
tedesca per l'energia elettrica, gas, telecomunicazioni, delle
poste e ferroviaria.

Esponenti delle istituzioni, esperti del mondo accademico,
rappresentati degli operatori e rappresentanti OTT hanno, quindi,
approfondito la discussione aprendo un dibattito sullo sviluppo
delle reti mobili a banda larga, guardando quindi al futuro come
auspicato dall’Onorevole Paolo Romani: “Il settore delle
telecomunicazioni è trasversale a tutto il mondo produttivo e dei
servizi ai cittadini. L’assegnazione delle frequenze LTE
rappresenta uno snodo fondamentale di quel lungo processo di
digitalizzazione del settore, che apre la strada allo sviluppo
delle reti di quarta generazione. Gli investimenti e l’evoluzione
tecnologica che ne derivano, saranno un volano concreto alla
crescita economica del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati