Via agli incentivi per la banda larga. Ecco gli sconti dei principali operatori

Telecom Italia, Vodafone, Wind, 3 Italia, Fastweb e Tele Tu annunciano le promozioni in vigore dal 15 aprile. Wimax gratis con Mandarin

Pubblicato il 13 Apr 2010

A partire dal 15 aprile sarà possibile beneficiare degli incentivi
previsti dal Governo per le nuove attivazioni di connessioni in
banda larga mobile e fissa. Tutti i giovani dai 18 ai 30 anni che
attiveranno un’offerta Internet potranno cosi beneficiare dei 50
euro di incentivo messi a disposizione dal Governo. Ecco le offerte
dei principali operatori di Tlc.

Telecom Italia

Per la linea fissa le agevolazioni riguardano le due nuove offerte
Internet Senza Limiti e Tutto Senza Limiti che beneficeranno di
ulteriori promozioni, diventando in questo modo ancora più
convenienti.
Scegliendo Internet Senza Limiti si ha diritto ad uno sconto di 17
euro sul costo mensile di abbonamento (che passa quindi da 36 a 19
euro) per tutto il 2010, ottenendo un risparmio di 153 euro. In
questo modo, con soli 3 euro in più al mese rispetto al canone
della linea telefonica, si potrà navigare con l’Adsl senza alcun
limite fino alla fine dell’anno.
Con Tutto Senza Limiti, invece, il cliente riceverà direttamente
sul Conto Telecom Italia un bonus di 50 euro e potrà navigare e
parlare senza limiti per tre mesi con uno sconto di 19 euro sul
costo mensile di abbonamento (che passa da 45 a 26 euro),
risparmiando così complessivamente 107 euro. Questa offerta
consentirà ai clienti di collegarsi ad Internet ed effettuare
telefonate nazionali senza limiti con soli 10 euro in più al mese
rispetto al canone della linea tradizionale.
Per la telefonia mobile le agevolazioni saranno applicate
sull’offerta Chiavetta Ricaricabile pensata per il target
giovani. Con questa soluzione sarà possibile usufruire di cinque
mesi di navigazione gratuita con un plafond mensile di 100 ore,
senza vincoli contrattuali e con il controllo dei costi delle
soluzioni prepagate. E’ possibile scegliere il modello di
chiavetta che si desidera, con velocità fino a 7.2 o 14.4 Megabit
al secondo, a partire da 59 euro

Vodafone

L'offerta riguarda l’attivazione di una nuova linea Vodafone
Adsl (Flat ovunque, Tutto Flat Ovunque, Free, Flat e Tutto Flat 10
ore), di una delle offerte Internet Tutto Incluso con Internet Key
o MiniPc (Internet Facile Small, Internet Facile Large, Internet
Facile Sempre) o l'acquisto di una Vodafone Internet Key
attraverso i tradizionali canali di vendita Vodafone (web, punti
vendita Vodafone). Grazie agli incentivi, sarà anche possibile
acquistare una Vodafone Internet Key ricaricabile a soli 9 euro,
invece che 59 euro, con 25 euro di traffico incluso.
Nel caso di attivazione di una nuova linea Vodafone Adsl o di una
delle offerte Internet abbonamento con Internet Key o MiniPc
l’incentivo potrà essere richiesto anche da un familiare
dell’effettivo beneficiario. Per tutte le offerte in abbonamento
il bonus di 50 euro sarà erogato nel conto telefonico entro il 3°
mese dall’attivazione.

Wind
Possono beneficiare dell'incentivo governativo i giovani che
attivano presso uno dei punti vendita Wind, contestualmente a una
nuova sim, una delle opzioni per navigare su Internet in
mobilita' Mega Ore, Mega 100 Ore o Internet No stop. I clienti
possono usufruire del contributo statale di 50 euro attivando una
delle offerte con Adsl Infostrada Absolute e Infostrada
TuttoIncluso, tramite il 159, recandosi in uno dei punti vendita
Wind o sul sito www.infostrada.it

3 Italia
E' possibile usufruire degli incentivi sotto forma di sconto in
fattura di 10 euro per 6 mesi per chi sceglie un abbonamento (la
società aggiunge 10 euro al bonus previsto per gli abbonamenti) o
di bonus di traffico di 50 euro per le ricaricabili. Inoltre
garantisce l'incentivo agli aventi diritto anche nel caso di
esaurimento dell'importo totale degli incentivi, a condizione
di aver fatto la richiesta entro il 15 aprile e di aver scelto un
abbonamento con chiavetta Internet in comodato.

Fastweb
Avranno diritto allo sconto coloro che sottoscriveranno un nuovo
abbonamento presso i tradizionali canali di vendita Fastweb. Chi si
abbonerà sul portale fastweb.it avrà diritto a un ulteriore
sconto di 50 euro. Gli sconti saranno accreditati sulle prime
fatture. Fra le offerte di rete fissa che danno accesso allo
sconto, le offerte Parla Casa, Parla&Naviga Casa, Naviga Casa,
Tutto Fastweb Decennium, Joy Internet dove vuoi, Joy Sim. Fra le
offerte di rete mobile, tutte le offerte Naviga Mobile. Sul portale
fastweb.it, è disponibile l’offerta completa con tutti i
dettagli delle offerte, i costi di attivazione e le numerose
promozioni in corso.

Tele Tu
Per beneficiare del contributo sarà sufficiente richiedere
l’attivazione di una delle offerte Tutto Compreso e Tutto Per Te
attraverso il sito web di TeleTu (www.teletu.it) o chiamando il
numero 1922. L’incentivo potrà essere richiesto anche da un
congiunto dell’effettivo beneficiario.  L’incentivo è
raddoppiato per tutti coloro che sceglieranno di attivare una delle
offerte Tutto Compreso e Tutto Per Te attraverso il sito web
www.teletu.it: oltre al contributo statale di 50 euro, TeleTu
applicherà infatti un ulteriore riduzione di 50 euro
sull’attivazione di una nuova linea Adsl.

Mandarin
Per la prima volta in Italia la banda larga WiMax sarà incentivata
dal Governo e Mandarin è pronto a offrire quest’opportunità ai
propri clienti. Non solo, raddoppia la posta: ad aprile offre
gratis l’installazione. Mandarin per tutto il mese regalerà ai
nuovi clienti i costi di installazione. Sia per i contratti Casa
sia per i Professional. Tale spesa, inizialmente anticipata, sarà
interamente rimborsata come sconto sulle rate mensili
dell’abbonamento nell’arco dei 24 mesi. La promozione di
Mandarin è riservata a tutti i nuovi abbonati, a prescindere
dall’età, che sottoscriveranno il contratto entro il 30/04/2010.
I giovani dai 18 ai 30 anni, invece, entro la stessa data
entreranno a far parte dell’universo WiMax di Mandarin, in modo
assolutamente gratuito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati