Via all’offerta a misura di Pmi

Pubblicato il 09 Dic 2011

Per soddisfare al meglio le diverse esigenze del segmento business,
PosteMobile lancia i primi due Piani in abbonamento per le Piccole
e Medie Imprese. L’offerta è disponibile in due versioni “PM
Impresa Abbonamento” e “PM Impresa Tutto Incluso
Abbonamento”:

“PM Impresa Abbonamento ”, è il piano
dedicato alle Imprese che non effettuano elevati volumi di traffico
mensile e hanno l’esigenza di creare una propria Rete Aziendale
all’interno della quale parlare a tariffe convenienti. Il Piano
offre a fronte di un canone mensile di soli 3€/Sim, una tariffa
di 3 cent/min per le chiamate verso la rete mobile aziendale; di 6
cent/min per le chiamate verso altri numeri PosteMobile; di 9
cent/min per le chiamate verso numeri di rete fissa nazionale e di
14 cent/min per le chiamate verso altri numeri mobili nazionali.
Gli Sms verso rete mobile aziendale hanno un costo di 3 cent/Sms;
quelli verso gli altri numeri PosteMobile di 7 cent/Sms e quelli
verso altri numeri mobili nazionali sono tariffati 10 cent/Sms. Per
ciascuna Sim è previsto un contributo di attivazione di 5€. Il
contratto ha una durata minima di 24 mesi .

“PM Impresa Tutto Incluso Abbonamento”
consente di chiamare, inviare SMS, navigare dal proprio cellulare
tenendo costantemente la spesa sotto controllo. A fronte di un
canone mensile di 75€/Sim offre 2000 min/mese/Sim di traffico
voce verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali; 2000
Sms/mese/Sim verso tutti i cellulari nazionali; traffico dati fino
a 1 GB/mese/Sim per la navigazione da mobile. In più il piano
prevede la possibilità di ottenere uno dei terminali del Listino
Prodotti per le Piccole e Medie Imprese in comodato d’uso
gratuito compreso di assistenza tecnica.
Attivando uno dei due nuovi Piani in abbonamento entro il
30/06/2012 è sufficiente una spesa mensile di almeno 30€ (IVA
esclusa) su ciascuna SIM per ottenere uno sconto in fattura pari al
valore della Tassa di Concessione Governativa Uso Affari (12,91
€/mese per ogni linea attivata) nel mese successivo. La
promozione ha una durata di 24 mesi.

Su entrambi i Piani possono essere attivate le opzioni “Zero
Problemi”; “BlackBerry Bis”; “100 ore Business” e
“Mobile 1 Giga Business” già disponibili sui piani
prepagati.
Tutte le opzioni attivate in abbonamento mantengono gli stessi
costi della versione prepagata tranne la “Mobile 1 Giga
Business” che nella versione post-pagato presenta un canone
mensile di 7€ anziché 9€.
Gli importi indicati sono Iva esclusa e validi per il traffico
nazionale. La tariffazione delle chiamate è al secondo sulla
durata effettiva della conversazione e senza scatto alla
risposta.
I minuti/Sms ed il traffico dati inclusi nell’offerta “PM
Impresa Tutto Incluso Abbonamento” e non utilizzati in un mese
non sono cumulabili con quelli del mese successivo. Esauriti i
minuti e gli Sms a disposizione compresi nell’offerta verranno
applicate le tariffe di 12 cent/min per le chiamate e 12 cent/Sms
per ogni Sms inviato.
La tariffazione del traffico dati compreso nell’offerta “PM
Impresa Tutto Incluso Abbonamento” è calcolata a sessioni
anticipate di 1 KB. Il GB di navigazione è valido solo per gli
accessi da Apn wap.postemobile.it sul territorio nazionale.
Superata la soglia di 1 GB/mese il costo di navigazione è di
1€/MB calcolato a sessioni anticipate di 100 KBytes – la
velocità massima di connessione è pari a 7,2 Mbps.

PosteMobile presenta inoltre due nuove opzioni dedicate ai liberi
professionisti:
– L’opzione “Con i Tuoi Colleghi” è
particolarmente indicata per quei liberi professionisti che
effettuano elevati volumi di traffico voce ed Sms con i propri
colleghi o verso la sede della propria attività. A fronte di un
costo mensile di 2€/mese/Sim l’opzione offre 800 min/mese/Sim
di traffico voce verso 3 numeri PosteMobile e 1 numero di Rete
Fissa Nazionale e 800 Sms/mese/Sim verso i 3 numeri PosteMobile
prescelti.
– L’opzione “Con il Tuo Fornitore” è invece
dedicata ai liberi professionisti che effettuano elevati volumi di
traffico voce ed SMS con il proprio Fornitore o Business Partner. A
fronte di un costo mensile di 6€/mese/Sim l’opzione offre 500
min/mese/Sim di traffico voce verso 1 numero di Rete Mobile e 1
numero di Rete Fissa Nazionale e 500 Sms/mese/Sim verso il numero
di Rete Mobile prescelto.

Tutti gli importi indicati sono Iva esclusa e validi per il
traffico nazionale. La tariffazione delle chiamate è al secondo
sulla durata effettiva della conversazione. Il traffico voce e gli
Sms extrasoglia verranno tariffati in base al Piano Tariffario
attivo sulle Sim. I minuti/sms non consumati entro1 mese non
potranno essere cumulati con quelli del mese successivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati