Vodafone: m-payment in rampa di lancio

Massimiliano De Carolis, responsabile Business Development and Mobile Adv dell’operatore annuncia: “Pronti a partire con i pagamenti tramite credito telefonico. Servizi al via entro una decina di giorni”

Pubblicato il 19 Lug 2011

Mobile advertising, couponing, mobile payment. Accordi con i
maggiori gruppi editoriali di casa nostra – fra cui Espresso,
Mondadori, Rcs – con il lancio dell’edicola digitale destinata
a smartphone e iPad, allo scopo di intercettare un mercato, quello
dei servizi e contenuti digitali, che in Italia esiste già e vale
600 milioni di euro. Parte attiva nel recente lancio della
piattaforma comune degli operatori destinata all’m-payment con
pagamento tramite credito telefonico, insieme con Tim, Wind, 3
Italia, PosteMobile e Fastweb. Un occhio di riguardo alle
potenzialità dell’Nfc (Nearfieldcommunication), la tecnologia di
trasmissione contactless, da destinare – in attesa della nascita di
un ecosistema reale per l’m-payment – a soluzioni di ticketing,
loyalty, couponing e advertising in mobilità. Queste le linee
guida di Vodafone nel mercato dell’m-payment, un segmento di
business su cui il gestore spinge molto.

“Dall’anno scorso abbiamo iniziato ad intercettare un bisogno
che si manifestava in maniera forte nel mondo dei publisher,delle
media company e delle società che offrono beni e servizi su
Internet – racconta Massimiliano De Carolis, responsabile
Business Development and Mobile Adv di Vodafone Italia – che è
la capacità di far evolvere il loro business model basato
puramente sull’adv ad un modello basato sul pay e sul fee".
In altre parole, la richiesta montante nel settore editoriale,
media e delle web company era quella di creare valore nel loro
mondo di contenuti e servizi.

“Per fare ciò mancava, soprattutto in Italia, uno strumento di
pagamento diffuso, in grado di trasformare l’interesse per un
contenuto in acquisto – continua De Carolis – per questo
Vodafone ha messo a disposizione dei clienti una piattaforma di
pagamento semplice, che funziona inserendo il proprio numero di
telefono e di un Pin, che si riceve via sms, per la validazione sul
sito web. Il processo di acquisto in questo modo è il più snello
possibile, e consente di usare questa stessa procedura in maniera
‘cross platform’, da pc, smartphone e tablet la modalità è
sempre la stessa”.

Un sistema di pagamento unico, quello di Vodafone,
indipendentemente dal device utilizzato, che semplifica gli
acquisti rispetto agli altri sistemi sul mercato: “Gli altri
sistemi funzionano con carta di credito o PayPal sul pc, pagamento
tramite credito telefonico sul mobile e sistemi chiusi ad esempio
per quanto riguarda la galassia Apple”, precisa De Carolis,
aggiungendo che l’obiettivo è allargare il mercato dei merchant,
che oggi sono circa una ventina, costituiti in prevalenza da
content provider.

Per ampliare la massa critica, e consentire ai merchant di
raggiungere tutti gli utenti dei diversi operatori, è arrivata
poi, lo scorso maggio, la piattaforma unica di pagamento condivisa
da tutti gli operatori. I primi servizi, frutto dell’accordo,
dovrebbero andare “live” entro una decina di giorni. Tra i
primi interessati ad utilizzare questa soluzione ci sono Gruppo
Caltagirone Editore, Class Editori, Guida Monaci, Espresso, Il Sole
24 Ore, La Stampa, Microsoft Italia, Mondadori, Monrif/Poligrafici
Editoriale, Paperlit, Rcs, Shenker, L’Unione Sarda.

Oltre a gruppi editoriali e media company, Vodafone sta lavorando
per espandere il target di clienti potenzialmente interessati
all’m-payment: “Un primo settore di interesse su cui ci stiamo
muovendo è quello del ticketing per il trasporto urbano, dove
c’è apertura da parte dei regolatori – precisa De Carolis –
stiamo lavorando con le municipalizzate per poterlo offrire, tanto
più che in altri paesi, ad esempio in Svezia, il 40% dei biglietti
del servizio di trasporto di Stoccolma è venduto tramite
cellulare”. Inoltre, il gestore si sta muovendo anche nel settore
education.

Ad oggi, sono 5 milioni gli italiani che utilizzano la carta di
credito per effettuare pagamenti online, ma per i micro pagamenti
di beni e servizi digitali la carta di credito non viene utilizzata
per nulla. “Micro pagamenti per i quali, invece, la piattaforma
di pagamenti in mobilità funziona – aggiunge il manager di
Vodafone – rispondendo così alla domanda diffusa anche fra i
consumatori, desiderosi di avere a disposizione uno strumento di
pagamento semplice per concludere micro pagamenti per servizi
digitali a valore aggiunto in maniera sicura”. Di qui i servizi
per Repubblica, Rcs e a seguire Mondadori per portare i contenuti
ai clienti, anche grazie incentivi per spingere la clientela a
provare il servizio per la fruizione digitale di quotidiani e
riviste.

“Abbiamo verificato che i clienti, quando sono messi in
condizione di scegliere, preferiscono il credito mobile come
modalità di pagamento – precisa De Carolis – il mobile è ad
oggi la prima modalità di pagamento quando i clienti comprano beni
e servizi digitali”.Sul fronte dell’Nfc, Vodafone punta molto
sullo sviluppo del mobile advertising, in particolare il couponing
e il loyalty. “L’Nfc è molto più della semplice evoluzione di
un sistema di pagamento – dice De Carolis – perché permette il
delivery di mobile advertising personalizzato o l’interattività
di oggetti diversi, che apre le porte all’outdoor advertising.
C’è poi tutto il mondo del couponing, che conesnte di fare
promozioni localizzate ad esempio all’interno di supermercato
della Gdo. Il pagamento è poi un’altra fase, cui si aggiunge il
post sale e tutto il mondo della garanzia e dello scontrino del
bene acquistato, immagazzinato e integrato nel secure element del
telefonino dell’acquirente. Ad esempio, la garanzia e lo
scontrino di uno stereo acquistato finiscono nel secure element del
telefonino. C’è poi tutta la parte di loyalty, i punti fedeltà
e raccolta punti sono digitalizzati e trasferiti in cloud,
piuttosto che nella carta di plastica che finisce nel
portafoglio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati