Calabrò: “Frequenze, stop alla manomorta”

Il presidente Agcom: “Asta subito o sarà collasso reti”. E il ministro Romani replica: “Si farà entro il 30 settembre come previsto: oggi comitato dei ministri, entro il 25 giugno pubblicazione del bando”. Intanto il presidente della Camera Gianfranco Fini rilancia: “Serve un adeguamento economico dei canoni d’uso dello spettro”

Pubblicato il 14 Giu 2011

Asta frequenze subito, come previsto dalla legge di stabilità
2011. O rischio collasso reti. Per questo, non si può più
"consentire la manomorta delle frequenze". Dalla
Camera, dove presenta la Relazione annuale Agcom, il presidente
dell'Authority Corrado Calabrò ripropone oggi, nel 2011,
l'allarme già lanciato lo scorso anno. Ma questa volta la
situazione è ancora più grave.

Le condizioni della rete di telecomunicazioni mobili "è
preoccupante". La telefonia mobile registra un`espansione
enorme, ricorda Calabrò: proiezioni per i prossimi cinque anni a
livello mondiale indicano un tasso di crescita annuo medio del
35% per la rete fissa e del 107% per la mobile. Negli ultimi
quattro anni il traffico sulla rete mobile è aumentato di 16
volte. Ma senza maggiore disponibilità di frequenze
"l`intasamento del traffico sarà inevitabile".

Per questo è "più che mai indifferibile la gara per
l`assegnazione di ulteriori frequenze alle telecomunicazioni
mobili prevista dalla legge di stabilità 2011". Senza
parlare del fatto che "ogni ritardo della gara
comporterebbe, ovviamente, la dilatazione dell'incasso, che
le nostre regole prospettano, a certe condizioni, anche superiore
alla cifra di 2,4 miliardi preventivata dalla legge".
 

Risponde a stretto giro di poste il ministro Paolo Romani: il
governo "rispetterà il termine del 30 settembre"
previsto. Nella riunione del comitato dei ministri in programma
oggi "approveremo gli indirizzi per la gara sulle frequenze
800Mhz. La gara è partita: il bando e il disciplinare saranno
pubblicati entro il 25 giugno". Per quanto riguarda il
beauty contest in settimana saranno definiti gli ultimi aspetti
marginali con Bruxelles sul disciplinare e subito dopo la
chiusura con la Commissione Ue l'intenzione è di procedere
con l'avvio dell'iter, che consentirà l'ingresso di
altri soggetti nel mondo delle frequenze tv".


Ma come liberare le frequenze da mettere a gara? Calabrò auspica
"un aumento delle risorse previste (240 mln, ndr) a favore
delle emittenti locali che è possibile grazie alle regole di
gara approvate. L'incentivo può fare da moltiplicatore del
realizzo". Le frequenze – ha concluso il presidente –
"sono un bene scarso, prezioso. Non si può consentire la
manomorta delle frequenze".

In Italia è ancora imperante il modello della tv generalista,
dice Calabrò, con i broadcaster in campo "più o meno"
gli stessi di prima: nasce dunque dalla necessità di aprire
ulteriormente il mercato. Da qui "l'importanza della
messa in gara (beauty contest) di 5 nuovi multiplex di frequenze
televisive per il digitale terrestre". Del resto, senza il
'beauty contest', per cui l'Agcom ha dettato le
regole e che ora "si aspetta che venga bandito dal Ministero
dello Sviluppo economico", Bruxelles non chiuderà la
procedura d'infrazione aperta contro l'Italia.
'L'Agcom – ricorda Calabro' – ha dettato regole che
hanno passato il vaglio della Commissione europea.

"Ritengo apprezzabile che siano stati definiti il calendario
e le regole di massima per la gara per l'assegnazione delle
frequenze ad uso della banda larga mobile ed è positivo che
queste regole si fondino su una competizione aperta e trasparente
in grado di assicurare allo Stato anche la giusta remunerazione
per la cessione dei diritti d'uso". Lo ha detto il
presidente della Camera, Gianfranco Fini, segnalando in occasione
della relazione annuale Agcom che "occorre che la parte più
significativa di queste risorse torni al sistema-Paese sotto
forma di politiche di investimento a beneficio della
infrastrutturazione a banda larga".

Fini ha ricordato però che "le risorse spettrali sono un
bene pubblico essenziale e, a tale proposito, ritengo fondate le
ragioni di chi osserva che l'accesso all'asset
frequenziale deve essere assicurato nel rigoroso rispetto dei
principi di sostanziale parita' di condizioni e di
neutralita' tecnologica di cui lo Stato deve farsi
garante".

"In prospettiva – ha continuato Fini – occorrerà porsi il
problema della giusta valorizzazione pubblica delle risorse
frequenziali televisive, attraverso un adeguamento economico dei
canoni. Lo Stato deve sempre perseguire il massimo beneficio
pubblico dalla cessione dei diritti d'uso, sia che si tratti
della concessione delle spiagge o che si tratti della cessione
dell'etere. Politiche virtuose di risanamento dei conti
pubblici e di rilancio dell'economia, passano anche
attraverso scelte credibili e neutrali di valorizzazione degli
asset statali essenziali, concessi in uso a soggeti
privati".

"A proposito di 'grandi scelte politiche' – ha detto
Fini -, diviene sempre più urgente la definizione di
un'univoca scelta di politica industriale sul tema
dell'infrastruturazione tecnologica del Paese con una rete
fissa a banda larga e ultralarga che risponda, per estensione
alla domanda crescente di connettivita' e di servizi che il
mondo delle imprese della PA e i cittadini nel loro complesso –
ha infine osservato il presidente della Camera – ci
richiedono".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati