SCENARI

Sanità post-Covid, per gli ospedali italiani priorità agli investimenti digitali

Cartelle cliniche elettroniche, telemedicina e intelligenza artificiale in cima all’agenda del comparto, svela il Future Health Index 2021 di Philips. Focus sulle partnership strategiche, fiducia sull’uso dei fondi del Recovery Plan

Pubblicato il 21 Giu 2021

dati

Dopo un anno e mezzo estremamente complesso, caratterizzato dalla pandemia, i leader della sanità  in tutto il mondo si preparano a rendere le strutture sanitarie più resistenti alle sfide tramite investimenti nella digitalizzazione.  Il futuro appare incerto, ma la visione è votata all’ottimismo anche perché i decisori del mondo della sanità hanno capito che le tecnologie intelligenti e connesse, l’attenzione alla sostenibilità e le partnership strategiche che sostengono l’innovazione possono rendere la sanità efficiente e più pronta ad affrontare delle crisi.

Questo il quadro che emerge dal Future Health Index 2021, sesta edizione dell’indagine globale attraverso cui Philips, l’azienda globale dell’Health Technology, analizza le priorità attuali e future dei professionisti della sanità di tutto il mondo, 3.000 in 14 Paesi, circa 200 in Italia.

Per leader della sanità lo studio intende un C-suite o un dirigente senior che lavora in un ospedale, uno studio medico, un centro di imaging/laboratorio o una struttura di cure urgenti; è un decisore finale o un influenzatore nel processo decisionale.

Telemedicina e digitalizzazione, Italia in pole position

Dalla ricerca emerge quanto la crisi da Covid-19 abbia influenzato priorità e prospettive in ambito sanitario. Prepararsi a rispondere a possibili crisi future è ora la priorità principale per il 74% degli intervistati italiani, che in una percentuale ancora maggiore (77%) considerano la pandemia il principale ostacolo alla loro capacità di prepararsi per il futuro: un dato nettamente superiore alla media dei 14 paesi in esame (68%).

L’atteggiamento per il futuro rimane però di ottimismo, sia nei confronti della propria struttura (82%) sia del sistema nazionale (84%). Positivo anche l’atteggiamento nei confronti delle politiche e dei piani sanitari (Pnrr e Next Generation EU), con l’84% degli intervistati che si dice convinto che stiano contribuendo alla costruzione di un sistema resiliente.

L’ottimismo dei nostri leader della sanità si coniuga con una particolare attenzione ai processi di digitalizzazione, specie per quanto riguarda l’acquisizione di tecnologie che consentano loro di rispondere alle esigenze urgenti emerse durante la pandemia. Cartelle cliniche elettroniche e telemedicina, rispettivamente con il 79% e il 73%, rappresentano le principali aree di investimento dichiarate dagli intervistati. In entrambi i casi si tratta di dati superiori di 9 punti percentuali rispetto alla media globale, e più alti anche della media europea (74% e 66% rispettivamente).

Investire ora nell’Ai, dice il 60% dei leader italiani

Il futuro resiliente della sanità italiana sarà dunque all’insegna della trasformazione digitale. Lo conferma il dato sull’intelligenza artificiale: il 60% degli intervistati italiani ha affermato infatti che l’Ai è una delle tecnologie digitali in cui investire ora, contro una media globale del 36% (38% media europea), una percentuale che sale al 63% parlando di tecnologie sanitarie predittive (Vs 26% media globale e 36% media europea).

Nettamente superiore alla media globale anche l’importanza attribuita in Italia alle partnership strategiche finalizzate a implementare con successo le tecnologie digitali. Il 63% degli intervistati nel nostro Paese ritiene questo approccio una priorità, contro una percentuale – comunque alta – che globalmente si attesta al 41% (europea 48%).

Servono nuove competenze e “una cabina di regia”

“Il Future Health Index 2021 ci mostra che, nonostante l’impatto della pandemia, è comunque possibile guardare avanti con positività e determinazione. I leader della sanità hanno sperimentato in prima persona il ruolo che la tecnologia digitale può svolgere e partono proprio da quest’ultima per pianificare il futuro. Focus su soluzioni digitali e connesse, dunque, ridisegnando al tempo stesso le competenze specifiche all’interno delle strutture sanitarie e ponendo l’attenzione su partnership strategiche e nuovi modelli basati sul valore”, ha dichiarato Simona Comandè, General Manager Philips Italia, Israele e Grecia. “L’Italia, con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), ha in questo senso un’occasione senza precedenti e Philips è pronta a fare la propria parte. È necessario, però, prima di tutto istituire una cabina di regia in grado di gestire gli investimenti secondo un disegno chiaro e trasparente, supportato da Kpi condivisi e da una governance multilivello; solo con uno sforzo collettivo riusciremo infatti ad attuare una trasformazione concreta, integrata e sostenibile del nostro sistema salute”.

Strutture sanitarie sempre più green

Dall’indagine Philips emerge anche una spiccata sensibilità per temi quali l’accesso alle cure e la sostenibilità. Gli italiani intervistati si mostrano molto attenti a essere operatori socialmente responsabili, una priorità per il 33% di loro (rispetto al 12% della media globale e al 18% della media europea).

Prioritaria è anche, per il 43% dei leader della sanità italiani, l’estensione dell’assistenza al di fuori delle mura del proprio ospedale, vista anche come strumento per abbattere le barriere regionali nell’accesso alle cure.

La sostenibilità ambientale è infine un aspetto prioritario per il triennio a venire, come afferma il 74% degli intervistati, contro il 64% globale e il 65% della media europea. Nel complesso, tra l’altro, gli ospedali e le strutture sanitarie italiane sono ben posizionati per un futuro sostenibile. Molte stanno partecipando al progetto European renewable energy sources (Res), che mira a ridurre le emissioni di CO2 di oltre 15.000 ospedali in Europa.

La ricerca per la realizzazione del Future Health Index 2021 è stata condotta in 14 paesi (Australia, Brasile, Cina continentale, Francia, Germania, India, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Russia, Arabia Saudita, Singapore, Sud Africa e Stati Uniti).

Per una comprensione olistica degli attuali sistemi sanitari in tutto il mondo, il report 2021 combina un’indagine quantitativa e interviste qualitative condotte da dicembre 2020 a marzo 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati