lo scenario

Shared cloud, +44% di investimenti: nuova era per lo storage



Indirizzo copiato

Secondo le rilevazioni di Idc il giro d’affari ammonta a 26,3 miliardi di dollari, rappresentando il 56% della torta infrastrutturale. Seminara: “A fare da traino i progetti legati all’intelligenza artificiale”

Pubblicato il 5 lug 2024

Enzo Lima

giornalista



IDC Shared Cloud

Nel primo trimestre del 2024 la spesa per i prodotti infrastrutturali di calcolo e storage per le implementazioni cloud, compresi gli ambienti IT dedicati e condivisi, è aumentata del 36,9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 33,0 miliardi di dollari. E in questa cornice, considerando sempre i primi tre mesi dell’anno, la spesa per l’infrastruttura cloud condivisa ha raggiunto i 26,3 miliardi di dollari, a +43,9%. Si tratta del capitolo di spesa più alto, pari al 56,1% della spesa totale, rispetto alle implementazioni cloud dedicate e alla spesa non cloud. La spesa per l’infrastruttura cloud dedicata ha infatti registrato una crescita del 15,3% su base annua nel primo trimestre del 24, raggiungendo i 6,7 miliardi di dollari. Sono i dati del “Worldwide Quarterly Enterprise Infrastructure Tracker: Buyer and Cloud Deployment” di Idc sul primo trimestre del 2024. Dalla ricerca emerge che la spesa per l’infrastruttura cloud continua a superare il segmento non cloud, con quest’ultimo che è cresciuto del 5,7% nel primo trimestre del 2024, raggiungendo i 13,9 miliardi di dollari.

L’intelligenza artificiale traina il settore

“La crescita della spesa per l’infrastruttura cloud continua ad essere guidata dall’esplosione degli investimenti legati all’intelligenza artificiale, che non solo hanno un impatto sui server ma hanno iniziato ad avere un’influenza positiva anche sullo storage aziendale – spiega Juan Pablo Seminara, research director del Worldwide Enterprise Infrastructure Tracker di Idc – Anche se permane una certa cautela sul fronte socio-politico, è ormai chiaro che i piani di investimento nell’AI non rallenteranno nel 2024 e continueranno a crescere a un ritmo elevato quest’anno e oltre. Inoltre, il miglioramento delle prospettive economiche contribuisce a creare prospettive di spesa molto positive per il 2024 e il 2025, dove la spesa basata sul cloud aumenterà a doppia cifra”.

Le previsioni per il 2024

Per il 2024, IDC prevede che la spesa per l’infrastruttura cloud crescerà del 26,1% rispetto al 2023, raggiungendo 138,3 miliardi di dollari, mentre quella per le infrastrutture non cloud dovrebbero crescere dell’8,4%, raggiungendo i 64,8 miliardi di dollari. Per l’infrastruttura cloud condivisa la crescita prevista è del 30,4% nel 20245 rispetto al 2023, per un valore complessivo di 108,3 miliardi di dollari. Quanto alle nfrastrutture cloud dedicate, la crescita prevista per il 2024 è del 12,8%, per un valore complessivo approssimabile sui 30 miliardi di dollari. Si fermerà infine al +8,4% la crescita della spesa per le infrastrutture non cloud.

La spesa dei service provider

Secondo i dati pubblicati da Idc nel primo trimestre del 2004 la spesa dei service provider in infrastrutture di calcolo e storage si è assestata sui 32,2 miliardi di dollari, con un +37,9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 68,7% del mercato totale. I non-service provider, quindi ad esempio aziende ed enti pubblici, hanno aumentato la loro spesa a 14,7 miliardi di dollari, con una crescita del 5,8% rispetto all’anno precedente. Su base annua, la spesa per il calcolo e lo storage dei service provider raggiungerà i 132,2 miliardi di dollari nel 2024 a +26,2% su base annua.

La spesa su scala geografica

Rispetto a un panorama contrassegnato dal segno più su scala globale, con l’eccezione dell’America Latina e del suo -2,8%, la crescita è stata più lenta in Europa occidentale e Medio Oriente, rispettivamente con un +4% e un +5,3%, mentre a guidare il trend positivo sono Asia/Pacifico esclusi Giappone e Cina (+85,4%), Giappone (+53,1%), Europa centrale e orientale (+42,6%), Stati Uniti (+37%), Cina (+33,7%) e Canada (+16,1%). UN trend legato principalmente all’implementazione di grandi progetti di high performance computing (Hpc) e AI.

Le previsioni a lungo termine

La spesa per l’infrastruttura cloud avrà un tasso di crescita annuale composto del 14,3% nel periodo di previsione 2023-2028, raggiungendo secondo Idc il valore di 213,7 miliardi di dollari nel 2028. Il cloud condiviso rappresenterà il 77,5% della spesa cloud totale nel 2028, raggiungendo 165,6 miliardi di dollari, seguita dalla spesa per l’infrastruttura cloud dedicata che si fermerà al 12,6% del mercato complessivo e da quella per le infrastrutture non cloud (3,6%).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2