L’ANALISI

Fibra FTTH, è la tecnologia vincente per la Banda ultralarga, Kkr: “I satelliti non hanno lo stesso potenziale della fibra pura”



Indirizzo copiato

Così come le reti mobili anche quelle satellitari possono fornire connettività veloce ma non hanno la stessa capacità in termini di robustezza e affidabilità. Il modello di business vincente è quello degli operatori wholesale per generare flussi di cassa forti e prevedibili e sfruttare il trend della crescita strutturale

Aggiornato il 6 ott 2025



Infografica fibra pura KKR

La Fibra pura è la nuova utility per la Banda Ultralarga


Superiorità della Fibra Pura (FTTH): La fibra ottica pura (FTTH) è la tecnologia vincente per la banda ultra-larga (BUL), offrendo la massima velocità (fino a 1 Gbps e oltre), bassissima latenza e alta affidabilità, rendendola una risorsa infrastrutturale critica.

L’Investimento come “Utility”: Società di investimento come KKR considerano la fibra come un’infrastruttura essenziale, quasi una utility. Investire in essa richiede mitigazione dei rischi (derisking), ma con un modello wholesale aperto (all’ingrosso, accesso condiviso) si ottengono maggiori tassi di adozione, flussi di cassa forti e si accelera il superamento del divario digitale.

Transizione Italiana in corso: L’Italia sta vivendo un’accelerata transizione dalla vecchia rete in rame verso la fibra, con la FTTH che copre circa il 71% delle famiglie (dati AGCOM 2025). Nonostante i progressi nelle infrastrutture, il Paese deve ancora colmare un significativo ritardo in termini di competenze digitali e adozione di tecnologie avanzate.


La fibra ottica è una risorsa sempre più critica, quasi simile a una utility, e investire in questo ambito richiede un’attenta azione di derisking. Ma con modelli di business solidi che abbiano una dimostrata capacità di scalabilità, il vantaggio del primo entrante, un prodotto competitivo o una combinazione di questi fattori, è possibile costruire aziende delle tlc che colmano il divario digitale, generano flussi di cassa forti e prevedibili e colgono le opportunità della crescita strutturale.

Lo ha scritto la investment company Kkr in un’analisi dello scenario delle telecomunicazioni in cui ripercorre anche le tappe del suo investimento in Italia e sostiene che la fibra pura o FTTH sia la tecnologia vincente per la banda ultra-larga in termini di robustezza, capacità e affidabilità.

Banda Ultralarga (BUL): definizione di prestazione

La Banda Ultralarga (BUL), in Italia e secondo la normativa europea, definisce una connessione Internet che raggiunge una velocità effettiva in download di almeno 30 Megabit al secondo (Mbps).

La Banda Ultralarga include diverse tecnologie che soddisfano questo requisito minimo di velocità, tra cui:

  • FTTH (Fiber To The Home – Fibra fino a casa)
  • FTTC (Fiber To The Cabinet – Fibra misto rame, fino all’armadio stradale, con velocità fino a 100/200/300 Mbps)
  • FWA (Fixed Wireless Access – Fibra misto radio, che utilizza onde radio)

Fibra FTTH: la tecnologia più performante

La Fibra Ottica FTTH è la tecnologia che utilizza esclusivamente cavi in fibra ottica dalla centrale fino all’interno dell’abitazione dell’utente.

  • Massima velocità: Raggiunge e supera l’1 Gigabit al secondo (Gbps), superando abbondantemente la soglia minima della Banda Ultralarga.
  • Fibra pura: Viene spesso chiamata “Fibra pura” perché non utilizza il cavo in rame (che introduce rallentamenti) in nessun tratto.

Kkr: “La connessione in fibra è una tecnologia superiore”

“La connessione Internet più veloce e affidabile è tramite cavo in fibra ottica, che sposta i dati alla velocità della luce attraverso una linea unica e dedicata a ciascun cliente. Quando l’interesse per le connessioni in fibra ha iniziato a crescere negli anni 2010, non è stato immediatamente chiaro alla comunità degli investitori che questi asset fossero, a tutti gli effetti, delle infrastrutture”, si legge nell’analisi.

“Tuttavia, abbiamo compreso che si tratta di una risorsa hard che fornisce un servizio essenziale, oltre a una tecnologia superiore garantita dalle leggi della fisica e supportata da un cambiamento strutturale nella domanda degli utenti. Siamo stati i primi a investirci e ad oggi le risorse infrastrutturali in cui abbiamo investito hanno raggiunto oltre 25 milioni di case e aziende, il che significa che questi utenti possono connettersi alla fibra se lo desiderano”.

Molte connessioni nel mondo si basano ancora sulle vecchie reti in rame o sulla connettività via cavo, ma queste tecnologie, sottolinea Kkr, si stanno scontrando con forti limiti in termini di capacità (la quantità di dati che possono inviare e ricevere), latenza (il ritardo nel trasferimento delle informazioni) e resilienza (la capacità di mantenere il servizio per lunghi periodi di tempo). Anche i satelliti e le torri cellulari possono fornire Internet ad alta velocità, ma non sono veloci o affidabili come la fibra e hanno una capacità inferiore.

“Pensiamo che il potenziale di crescita a lungo termine per la fibra sia significativo, dati i limiti tecnologici di tutte le altre tecnologie fisse e mobili”.

Fibra pura Vs. connessione satellitare: pro e conto

La fibra ottica pura (FTTH) è considerata la tecnologia di connessione internet migliore e offre prestazioni superiori in termini di velocità, affidabilità e latenza rispetto alla connessione satellitare.

Ecco le principali differenze tra fibra pura e connessione satellitare:

CaratteristicaFibra Ottica Pura (FTTH)Connessione Satellitare
Velocità DownloadEstremamente elevata, fino a 1 Gigabit/s e oltre (anche fino a 10 Gbps).Generalmente inferiore: dai 25 Mbps ai 200 Mbps (i servizi LEO come Starlink possono raggiungere picchi fino a 500 Mbps).
Velocità UploadSpesso simmetrica o comunque molto elevata (essenziale per smart working e contenuti).Solitamente molto più lenta del download.
Capacità/BandaMolto alta, con banda illimitata nella maggior parte dei casi e maggiore potenziale di scalabilità futura.Spesso soggetta a limiti di utilizzo (data cap) o a rallentamenti nelle ore di punta a causa della limitata capacità dei satelliti.

Latenza (ritardo): FTTH Vs. connessione satellitare

La latenza è il tempo necessario affinché un dato raggiunga la destinazione e torni indietro (misurato in millisecondi, ms).

  • Fibra Ottica Pura (FTTH): Ha una latenza estremamente bassa (spesso tra 1 e 20 ms). Questo la rende ideale per attività in tempo reale come il gaming online competitivo, le videochiamate senza ritardi e l’uso di piattaforme cloud.
  • Connessione satellitare: Storicamente ha avuto una latenza molto alta (600+ ms) a causa della grande distanza che il segnale deve percorrere fino ai satelliti geostazionari. I nuovi satelliti in orbita bassa (LEO) come Starlink hanno migliorato significativamente questo aspetto, riducendo la latenza a 20-40 ms, ma è comunque superiore a quella della fibra e può causare problemi nel gaming o nelle applicazioni più sensibili ai ritardi.

Affidabilità e copertura: FTTH Vs. connessione satellitare

CaratteristicaFibra ottica pura (FTTH)Connessione satellitare
AffidabilitàMolto alta e stabile. Le interferenze sono minime, e non è influenzata dalle condizioni atmosferiche.Può essere influenzata negativamente da condizioni meteorologiche avverse (pioggia, neve, vento forte) o da ostacoli fisici come alberi o edifici che bloccano la visuale.
CoperturaLimitata alle aree urbane e semi-urbane dove è stata posata l’infrastruttura di cavi in fibra. L’installazione è complessa e costosa.Funziona quasi ovunque (aree rurali, montane, isole) a patto di avere una visuale libera verso il cielo, poiché non richiede infrastrutture via cavo locali. Questo è il suo principale vantaggio.

In sintesi, la Fibra Ottica Pura (FTTH) è la scelta di elezione per chi necessita di velocità massima, latenza minima e affidabilità costante. La Connessione satellitare è invece una soluzione fondamentale e spesso l’unica disponibile per le aree più remote e non raggiunte dalla rete fissa in fibra.

Investire nella fibra per superare il digital divide

Ovviamente le risorse in fibra richiedono grandi quantità di capex e costruire le reti in fibra implica avere una significativa esperienza nella costruzione e nella regolamentazione. Inoltre, gli operatori devono garantirsi un numero sufficiente di clienti per recuperare il capitale e guadagnare in misura adeguata. Man mano che i consumatori chiedono connettività più veloce e i governi puntano a colmare il divario digitale le implementazioni in fibra e l’acquisto degli abbonamenti tendono a salire.

All’inizio di quest’anno, KKR ha annunciato la piena acquisizione della società in un’innovativa partnership aziendale con T-Mobile Usa, uno dei principali operatori mobili negli Stati Uniti. Tale operazione è stata finalizzata a luglio 2025, creando ufficialmente una joint venture 50/50 tra KKR e T-Mobile.

A seguito della chiusura, T-Mobile ha acquisito le operazioni retail residenziali e i clienti di Metronet per creare T-Mobile Fiber, gestendo l’acquisizione di nuovi clienti e l’esperienza utente. Metronet, invece, continua a operare come fornitore di servizi wholesale e si concentra sulla costruzione e manutenzione della rete in fibra ottica. La joint venture, che ora controlla le attività e i beni di Metronet (comprese le sue 42.000 miglia di linee in fibra che servono oltre 2,6 milioni di clienti in 19 Stati), mira ad accelerare l’espansione della fibra, mantenendo l’obiettivo di raggiungere 6,5 milioni di case entro il 2030.

Inoltre, a settembre 2025, la joint venture ha già proceduto con un’ulteriore espansione attraverso l’acquisizione di US Internet (USI), un operatore di fibra pura nell’area di Minneapolis, i cui clienti residenziali passeranno anch’essi a T-Mobile Fiber.

In Europa, il primo investimento di Kkr in fibra è stato quello in Deutsche Glasfaser, che si è concentrato sulla costruzione e il funzionamento della fibra nelle aree rurali della Germania. KKr ha avviato la costruzione della rete in fibra nei vari comuni solo nel momento in cui il 40% delle famiglie e delle imprese si è impegnato a aderire al servizio.

Fibra pura o tecnologie miste?

Fibra pura (o FTTH – Fiber-to-the-Home) si riferisce a una rete di telecomunicazioni in cui il collegamento in fibra ottica arriva direttamente all’interno dell’abitazione o dell’ufficio dell’utente finale.

Questa è la tecnologia più avanzata e veloce per la banda larga fissa.


Il termine “fibra pura” viene utilizzato per distinguerla da altre tecnologie miste, spesso chiamate semplicemente “fibra” commercialmente, che in realtà sono:

TecnologiaAcronimoDescrizioneVelocità massima potenziale
Fibra PuraFTTH (Fiber-to-the-Home)La fibra ottica arriva fino a dentro casa (o l’edificio) dell’utente.Molto alta (fino a 10 Gbps o più)
Fibra MistaFTTC (Fiber-to-the-Cabinet)La fibra ottica arriva solo fino a un armadio stradale (cabinet); l’ultimo tratto fino a casa è in rame (ADSL o VDSL).Media-Alta (fino a 100-300 Mbps)

Vantaggi della fibra pura

  • Velocità superiore: Offre le massime velocità di download e upload disponibili, garantendo un’esperienza di navigazione fluida anche con molti dispositivi connessi contemporaneamente.
  • Affidabilità: Essendo in vetro e immune alle interferenze elettromagnetiche, è meno soggetta a guasti e rallentamenti rispetto al cavo in rame, specialmente su lunghe distanze.
  • Latenza bassissima: La bassa latenza (il tempo di risposta) è cruciale per attività sensibili come il gaming online, la teleconferenza in tempo reale e il cloud computing.
  • A prova di futuro: L’infrastruttura in fibra ottica può supportare facilmente aggiornamenti di velocità semplicemente sostituendo le apparecchiature terminali, senza dover rifare l’intero cablaggio.

Iliad: fibra pura e parental control

Iliad offre in Italia esclusivamente fibra pura (FTTH) per la sua offerta di rete fissa. Non commercializza connessioni in Fibra misto Rame (FTTC) o ADSL.

Ecco i dettagli fondamentali:

L’offerta Iliad con tecnologia FTTH (Fiber-to-the-Home)

  • 100% Fibra Pura: L’offerta fibra di Iliad utilizza la tecnologia FTTH (Fiber-to-the-Home). Questo significa che il cavo in fibra ottica arriva direttamente dalla centrale all’interno dell’abitazione o ufficio, garantendo le massime prestazioni in termini di velocità, stabilità e bassa latenza.
  • Velocità massima: La velocità massima teorica offerta da Iliad raggiunge i 5 Gbit/s in download (suddivisi tra Wi-Fi e porte Ethernet) nelle aree coperte dalla tecnologia GPON/XGS-PON (la maggior parte).

Copertura tramite partnership tra Iliad, FiberCop e Open Fiber

Iliad non possiede una rete di fibra ottica capillare in autonomia, ma si appoggia alle reti in fibra pura esistenti grazie a specifici accordi:

  • FiberCop: È l’infrastruttura primaria su cui Iliad si appoggia per la copertura in molte città e aree (aree nere e grigie).
  • Open Fiber: Iliad ha stretto un accordo anche con Open Fiber per estendere la sua copertura anche nelle aree coperte da questa infrastruttura (comprese le cosiddette “aree bianche” che hanno ricevuto i fondi statali per la banda ultra-larga).

Prestazioni reali della fibra FTTH con Iliad

Grazie al fatto che offre solo FTTH, Iliad si è distinta per le sue prestazioni, venendo premiata come la rete fissa FTTH più veloce d’Italia da test indipendenti (come quelli di nPerf) per diversi periodi consecutivi. Questo sottolinea che la sua fibra non è solo “pura” sulla carta, ma offre anche performance di alta qualità.

L’offerta Iliad propone 200 GB, minuti/SMS illimitati e 5G a 9,99€ al mese per il cellulare, e permette di avere la Fibra a 21,99€ al mese invece di 25,99€, a patto che si abbia l’offerta mobile (o una equivalente) e il pagamento automatico (RID).

Iliad offerta Mobile: 200 Giga

Questa è l’offerta per il cellulare:

  • Nome: GIGA 200
  • Dati: 200 GB di traffico dati al mese.
  • Chiamate e SMS: minuti e SMS illimitati
  • Costo mensile: 9,99€ al mese, per sempre
  • Tecnologia: 5G Incluso (disponibile con dispositivi compatibili e in aree coperte dalla rete 5G iliad).
  • Costo di attivazione SIM: 9,99€ (una tantum).

Iliad offerta fibra pura: costi e condizioni

Questa è l’offerta per la connessione internet a casa, con uno sconto speciale per i clienti mobile iliad:

  • Velocità: Si parla di “Fibra Pura” e “fibra super veloce” (solitamente iliad offre fino a 5 Gbps in download in alcune aree).
  • Router: Router wi-fi 7 incluso.
  • Costo standard: 25,99€ al mese.
  • Costo scontato (per clienti mobile iliad):21,99€ al mese, per sempre.
    • Questo prezzo speciale è riservato agli utenti mobile iliad che hanno un’offerta cellulare da 9,99€ o 11,99€ al mese e scelgono il pagamento automatico.
  • Costo di Installazione: 39,99€ (una tantum).

Inoltre viene offerto gratuitamente il Parental Control McAfee® Safe Family.


Vodafone, le offerte post-acquisizione Swisscom

Vodafone offre la fibra pura (FTTH), ma a differenza di Iliad che offre solo FTTH, Vodafone propone un mix di tecnologie a seconda della copertura disponibilenella zona di riferimento.

Ecco come si articola l’offerta di Vodafone in Italia:

Vodafone offerta in Fibra Pura (FTTH)

  • Cos’è: La tecnologia FTTH (Fiber-to-the-Home), ovvero fibra pura, che arriva direttamente a domicilio o presso la sede di un ufficio.
  • Velocità: Permette di raggiungere le massime prestazioni, in genere fino a 2.5 Gigabit/s (Giga) in download.
  • Copertura: Vodafone offre FTTH nelle principali città e nelle aree in cui ha accordi di accesso alle infrastrutture, principalmente la rete di Open Fiber e la rete di FiberCop.
  • Riconoscimento: Sulle offerte Vodafone che prevedono FTTH, spesso viene utilizzato un bollino verde con la dicitura “Fibra”.

Vodafone e l’offerta in Fibra Mista Rame (FTTC)

Riconoscimento: Sulle offerte Vodafone che prevedono FTTC, spesso viene utilizzato un bollino giallo o arancione con la dicitura “Misto Fibra-Rame”.

La panoramica delle offerte attuali di Vodafone traccia l’avvio di un percorso di un operatore convergente (servizi mobile e fisso unificati) come seguito dell’acquisizione da parte di Swisscom (già azionista di Fastweb).

Cos’è: La tecnologia FTTC (Fiber-to-the-Cabinet), ovvero Fibra misto Rame. La fibra arriva solo fino all’armadio stradale, mentre l’ultimo tratto fino all’abitazione è coperto dal cavo in rame.

Velocità: La velocità è inferiore e variabile, in genere fino a 100 Mega o 200 Mega in download, ed è sensibile alla distanza tra la sede e l’armadio stradale.

Copertura: Questa tecnologia è diffusa in un numero maggiore di Comuni, soprattutto nei centri più piccoli, dove la fibra pura non è ancora arrivata.


Rete fissa Vodafone: le offerte

Vodafone promuove offerte di rete fissa con la formula “zero vincoli né costi iniziali” e “Internet senza limiti”.

Offerta rete fissaDescrizionePrezzo mensile (solo online)vantaggio chiave
CASA STARTInternet a casa senza limiti.€27,95Offerta standard per nuovi clienti.
CASA START GIÀ CLIENTI MOBILEOfferta speciale per chi ha già una SIM Vodafone mobile.€23,95Forte incentivo per chi unisce mobile e fisso.

Offerte Vodafone rete mobile

Vodafone propone di attivare una SIM o eSIM sottolineando la qualità della sua rete, in particolare il 5G.

  • START GIÀ CLIENTE: Un’offerta mobile pensata per i clienti attuali a un prezzo molto conveniente, pari a €9,95 al mese.


Il vantaggio degli operatori wholesale

Un altro fattore che il colosso del private equity considera prima di investire è il modo in cui l’operatore di fibra fornisce i servizi.

“Vediamo le reti all’ingrosso ad accesso aperto come un modello di business attraente e lo abbiamo perseguito in Open Dutch Fiber, un investimento FTTH che abbiamo fatto nei Paesi Bassi, e Onnet Chile, una rete in fibra ottica all’ingrosso che operiamo in Cile che serve tutti i principali vettori sul mercato, tra cui Telefonica, Entel, Claro e Vtr. L’infrastruttura condivisa in genere si traduce in tassi di acquisizione più elevati, un maggiore utilizzo della capacità e un aumento più rapido delle entrate per recuperare i costi di costruzione. Gli abbonati beneficiano anche di prezzi più bassi e di più opzioni quando gli operatori di telecomunicazioni competono senza la necessità di duplicare l’infrastruttura”.

A dispetto dell’enfasi di KKR sui vantaggi di questo modello, lo status regolatorio del wholesale-only è oggi oggetto di un intenso dibattito politico e normativo a livello europeo.

A Bruxelles, le istituzioni stanno lavorando a una nuova e significativa riforma delle telecomunicazioni, il Digital Networks Act. Questa iniziativa ha riacceso la discussione sulla potenziale abolizione o modifica radicale del modello wholesale-only in Europa. La posta in gioco è la sostenibilità futura di queste infrastrutture e l’equilibrio tra concorrenza e necessità di grandi investimenti da parte degli incumbent storici, rendendo l’approccio strategico di KKR un punto focale delle negoziazioni a livello continentale.

L’investimento FTTH in Italia

Secondo quanto scrive Kkr: “Dal punto di vista degli investimenti, l’Italia offre l’opportunità di creare un attore nazionale della fibra all’ingrosso, il che è attraente perché consente all’infrastruttura nazionale, tipicamente afferente a una sola società, di essere aperta a tutti gli operatori di telecomunicazioni alle stesse condizioni”.

La situazione nazionale è nettamente migliorata ma la migrazione dalla tecnologia in rame (DSL) non è ancora completa.


Copertura fibra vs. Rame (DSL) in Italia

TecnologiaTrend (Marzo 2024 – Marzo 2025)Stato al 2025 (dati AGCOM)
Fibra FTTH (Pura)Forte Crescita (+25,3%)Copre circa il 71% delle famiglie italiane ed è in continua espansione. Si registra un aumento significativo delle linee con velocità ≥1 Gbps.
Rame (ADSL/DSL)Netto Calo (-49,5%)L’Italia sta procedendo con la dismissione delle vecchie reti in rame (ADSL). Il numero di queste linee è in forte diminuzione, migrando verso FTTC o FTTH.
Fibra Misto Rame (FTTC)In calo ma ancora prevalente.La Fibra Misto Rame (FTTC), pur rientrando nella Banda Ultralarga, ha una copertura molto ampia e per ora compensa le aree non ancora raggiunte dalla FTTH.

È in corso una transizione accelerata verso le reti in fibra, e la Fibra FTTH ha raggiunto oltre i due terzi delle famiglie italiane. Tuttavia, la sfida principale è completare la migrazione totale e aumentare il tasso di adozione effettiva da parte degli utenti.


Posizionamento nell’Indice DESI dell’Italia

Relazioni 2024, basate sui dati 2023:

  1. Infrastrutture digitali: L’Italia ha compiuto buoni progressi nelle reti gigabit (FTTP e VHCN).
  2. Punti critici persistenti: Nonostante i miglioramenti infrastrutturali, l’Italia continua ad affrontare sfide significative, soprattutto nelle aree di:
    • Competenze digitali: Molti cittadini e aziende sono ancora indietro rispetto alla media UE.
    • Adozione di tecnologie avanzate: Come l’Intelligenza Artificiale nelle imprese.

Sebbene la classifica generale per il 2024 non venga sempre evidenziata con un singolo numero come in passato, i rapporti della Commissione sul Decennio Digitale 2024 e le relative analisi per Paese mostrano che l’Italia continua ad affrontare sfide significative in aree chiave, posizionandosi indietro rispetto alla media UE in diversi indicatori:

  • Competenze digitali: L’Italia è in forte ritardo. Per le competenze digitali di base si posiziona al 23º posto (solo il 45,8% degli italiani le possiede, contro una media UE del 55,6%).
  • Servizi pubblici digitali: Il Paese si trova ancora nelle ultime posizioni della classifica europea per quanto riguarda la digitalizzazione dei servizi pubblici per cittadini e imprese.
  • Capitale umano (Specialisti ICT): La quota di specialisti ICT sul totale degli occupati è bassa, con l’Italia al 23º posto in questo indicatore.

In sintesi, l’ultima classifica complessiva di riferimento è il 18º posto (DESI 2022), ma le analisi per il 2024 indicano che, nonostante alcuni progressi in aree come la digitalizzazione delle imprese, le infrastrutture digitali e l’e-health, l’Italia rimane ancora nelle ultime posizioni o comunque al di sotto della media UE per gli indicatori cruciali come il Capitale Umano e i Servizi Pubblici Digitali.

Il futuro della Rete unica si gioca tra l’Antitrust UE e il consolidamento con Open Fiber

Il progetto della Rete Unica italiana, finalizzato a razionalizzare le infrastrutture e accelerare l’implementazione della fibra ottica pura (FTTH), è un’iniziativa di portata strategica che ha dominato il dibattito sulle telecomunicazioni negli ultimi anni. Nata dall’esigenza di colmare rapidamente il digital divide e modernizzare la rete nazionale, questa operazione si è concretizzata attraverso una complessa operazione finanziaria e societaria che ha portato, in particolare, alla cessione della rete fissa di TIM (NetCo) al fondo statunitense KKR. Questo passaggio di proprietà, pur promettendo investimenti cruciali per il raggiungimento degli obiettivi europei e nazionali (come quelli previsti dal PNRR), ha immediatamente sollevato questioni critiche a livello di regolamentazione e concorrenza.

A distanza di mesi, l’operazione è entrata in una fase di esame più rigorosa. L’accordo ha acceso il dibattito sul futuro assetto delle telecomunicazioni e sulla concorrenza in Italia, in particolare per l’integrazione di FiberCop già partecipata da KKR con la rete TIM. Per questo motivo, la Commissione Europea (Antitrust UE) ha aperto formalmente un’indagine su NetCo-KKR per valutare i potenziali impatti sulla concorrenza e per possibili informazioni ritenute “errate o fuorvianti” fornite durante il processo di notifica.

Nonostante il quadro normativo complesso, la società della rete FiberCop (di cui KKR è azionista di riferimento) ha continuato a mostrare progressi operativi, in linea con gli obiettivi governativi. Ad ottobre 2025, la società ha centrato il 100% delle milestone intermedie del PNRR relative al Piano Italia 1 Giga e ha superato i 13 milioni di unità immobiliari raggiunte in FTTH.

Contemporaneamente, il settore resta in fermento a livello strategico, con speculazioni crescenti su un possibile consolidamento tra i due principali operatori di rete wholesale, FiberCop e l’operatore concorrente Open Fiber (partecipata da CDP e Macquarie), nel tentativo di razionalizzare gli investimenti infrastrutturali e accelerare la chiusura del digital divide.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
L'ANALISI
INIZIATIVE
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati