innovazione

5G e 6G, sensori europei per le reti del futuro



Indirizzo copiato

Con un finanziamento da oltre 50 milioni di euro nell’ambito dell’Ipcei ME/CT, Fondazione Bruno Kessler guiderà lo sviluppo di microtecnologie chiave per la nuova generazione di comunicazioni mobili e sistemi intelligenti

Pubblicato il 30 apr 2025



FBK_250430_Sensore

5G e 6G, il cuore tecnologico sarà europeo. È questa l’ambizione strategica che emerge dal nuovo progetto Ipcei ME/CT, in cui la Fondazione Bruno Kessler (Fbk) avrà un ruolo centrale grazie a un finanziamento da oltre 50 milioni di euro. L’obiettivo: sviluppare sensori e componenti microelettromeccanici fondamentali per le comunicazioni mobili di prossima generazione, per la guida autonoma, l’intelligenza artificiale e l’informatica quantistica.

L’iniziativa conferma il peso crescente che la microelettronica ricopre nel disegno europeo di sovranità tecnologica, soprattutto in vista dell’evoluzione verso reti mobili 6G, dove performance, miniaturizzazione e sostenibilità energetica sono requisiti imprescindibili.


Un’infrastruttura strategica per la competitività tecnologica europea

La partecipazione della Fbk al nuovo Ipcei sulla Microelettronica e Tecnologie di Comunicazione (ME/CT) si inserisce in un percorso già avviato dalla Fondazione con il primo Ipcei ME, finanziato nel 2021 con 14 milioni di euro. Grazie a quel progetto, Fbk ha potenziato la sua Clean Room – una camera bianca più sterile di una sala operatoria – dove si producono sensori in silicio destinati a usi avanzati, dalla fisica delle particelle alla diagnostica medica.

Con il nuovo finanziamento, la Fondazione potrà ampliare ulteriormente le proprie strutture e assumere 25 nuovi ricercatori, consolidando la sua identità di polo ibrido tra ricerca pura e sviluppo prototipale. È un modello unico in Italia, capace di coniugare innovazione sperimentale e applicazioni industriali concrete. Lo conferma Lorenza Ferrario, capo dell’unità Micro Nano Facility: “Disporre di un’infrastruttura come la Clean Room ha permesso alla Fondazione di distinguersi all’interno del panorama italiano, come istituto ibrido tra un centro di ricerca di base puro e un centro di applicazione e mini-fabbricazioni prototipali”.

I sensori realizzati nei laboratori Fbk sono già impiegati in contesti di altissimo profilo: esperimenti al Cern, controllo qualità industriale, monitoraggio ambientale, diagnostica Pet e a raggi X, veicoli a guida autonoma, fino a missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale. Una versatilità che si estende ora anche alle reti di comunicazione future.


Dal 5G al 6G grazie alla tecnologia di integrazione 3D

Il progetto Ipcei ME/CT spinge l’asticella ancora più in alto. In particolare, i fondi saranno utilizzati per rafforzare la tecnologia di integrazione 3D, che consente l’accoppiamento diretto tra sensori e chip di lettura. Tale approccio è cruciale per minimizzare i consumi energetici, ridurre gli ingombri e aumentare l’efficienza di sistema, requisiti fondamentali per le tecnologie emergenti legate al 5G, al futuro 6G e alle applicazioni AI-driven.

Fbk sperimenterà inoltre l’uso di nuovi materiali semiconduttori, tra cui carburo di silicio e germanio, con prestazioni superiori rispetto al silicio tradizionale, soprattutto per l’impiego in ambienti estremi o ad alta radiazione, come lo spazio o i reattori nucleari. È in corso lo sviluppo di componenti fotonici per reti quantistiche e di sensori per l’informatica quantistica, a conferma del ruolo sempre più trasversale della microelettronica nelle sfide tecnologiche del prossimo decennio.

La visione che guida il progetto è chiara: integrare hardware avanzato europeo all’interno delle infrastrutture digitali critiche, garantendo non solo capacità produttiva, ma anche autonomia strategica in settori sensibili. Una priorità in un contesto geopolitico in cui la sicurezza delle catene del valore è diventata cruciale.

Il Fondo Ipcei nazionale, predisposto dallo Stato italiano, fornisce il sostegno necessario a sostenere questa traiettoria, valorizzando competenze e impianti ad alto contenuto tecnologico come quelli della Fbk.


Un ecosistema europeo per la microelettronica di frontiera

Il riconoscimento della Commissione europea nei confronti della Fondazione Bruno Kessler come uno dei sette partner italiani nel progetto Ipcei ME/CT rappresenta un investimento politico e industriale strategico. Gli Ipcei (Important Project of Common European Interest) sono infatti progettati per mobilitare risorse pubbliche e private in iniziative transfrontaliere ad alto impatto, superando le logiche frammentate nazionali.

Il progetto della Fbk, così come quelli portati avanti da altri attori europei, punta a creare una filiera integrata della microelettronica avanzata, dalle fasi di ricerca fino al trasferimento tecnologico, con ricadute tangibili su competitività, occupazione e resilienza industriale. Questo approccio consente di colmare il gap con le grandi potenze asiatiche e americane, dotandosi di capacità produttive in-house che rafforzano l’autonomia strategica del Vecchio Continente.

La traiettoria è chiara: sensoristica avanzata, compatibilità con sistemi 6G, efficienza energetica e supporto all’intelligenza artificiale. In questa cornice, Fbk non rappresenta solo un centro di eccellenza trentino, ma un pilastro europeo per la transizione digitale e verde. Dalle fibre ottiche alle reti quantistiche, dal cloud alle infrastrutture edge, ogni strato della rete del futuro avrà bisogno di componenti hardware su misura, performanti, scalabili. È in questo spazio che la microelettronica made in Europe – e made in Trento – si candida a fare la differenza.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5