MERCATI

Applicazioni mobili e reti private 5G, le utilities sono il new business delle telco



Indirizzo copiato

Le soluzioni mobili stanno trasformando le operazioni dei fornitori del settore energetico. Per gli operatori tlc l’occasione è preziosa: possono offrire strumenti avanzati che migliorano l’efficienza e la sicurezza delle reti elettriche e aiutano le utilities ad affrontare le sfide della transizione ecologica e della digitalizzazione dei processi

Pubblicato il 15 mag 2025



Blackout in Spagna

Le applicazioni mobili rappresentano un elemento chiave nella trasformazione delle operazioni delle utilities energetiche, offrendo strumenti avanzati per affrontare le sfide della transizione energetica e migliorare l’efficienza e la sicurezza delle reti elettriche. Anche l’adozione di reti mobili private Lte e 5G è sempre più ricercata dalle utilities, perché aiuta a modernizzare l’infrastruttura obsoleta, a gestire la complessità operativa e a rispondere alla crescente domanda di risorse.

Per le aziende delle telecomunicazioni l’occasione è quella di entrare in un nuovo e proficuo ramo di business fornendo servizi essenziali alla trasformazione digitale delle utilities dell’energia.

Applicazioni mobili per la digitalizzazione delle utilities

Per rimanere competitive, le utilities devono abbracciare la trasformazione digitale dei loro asset e della forza lavoro. In questo contesto le connessioni mobili rappresentano un elemento chiave. L’adozione di queste applicazioni è essenziale per costruire un sistema energetico più intelligente, sicuro e sostenibile.

Il ciclo di vita di una rete elettrica comprende quattro fasi principali: pianificazione, costruzione, operatività e risposta. Le applicazioni mobili supportano ciascuna di queste fasi:

Pianificazione: Le applicazioni mobili migliorano la consapevolezza situazionale, consentendo aggiornamenti dinamici della rete e ottimizzando i processi di progettazione sul campo.

Costruzione: Durante la fase di costruzione, le app mobili migliorano la qualità dei dati per i team di costruzione e semplificano la progettazione.

Operatività: Le squadre sul campo utilizzano app mobili per ricevere ordini di lavoro geo-referenziati, riducendo i tempi di risposta e migliorando la manutenzione della rete.

Risposta: In caso di emergenze, le applicazioni mobili accelerano il ripristino del servizio, permettendo agli addetti di visualizzare le aree colpite e aggiornare lo stato del sistema in tempo reale.

Benefici operativi delle applicazioni mobili

L’adozione di soluzioni mobili offre numerosi vantaggi operativi alle utilities:

Gestione ottimizzata degli asset: Gli addetti sul campo hanno accesso a informazioni aggiornate sugli asset, programmi di manutenzione e dati storici per prendere decisioni informate.

Comunicazione in tempo reale: Le applicazioni mobili facilitano la comunicazione tra le squadre sul campo e la sede centrale, migliorando il coordinamento e la reattività.

Flussi di lavoro semplificati: L’accesso remoto agli ordini di lavoro e ai dati geospaziali consente agli addetti di localizzare rapidamente gli asset e completare le attività in modo efficiente.

Migliore accuratezza dei dati: La digitalizzazione riduce gli errori di inserimento manuale dei dati e migliora la documentazione delle attività sul campo.

Misure di sicurezza potenziate: Le applicazioni mobili possono includere protocolli ambientali e informazioni in tempo reale per garantire la sicurezza dei lavoratori delle utilities durante le emergenze.

Le reti mobili private per un controllo completo

Le utilities guardano anche all’implementazione di reti mobili private 4G o 5G per ottenere un controllo completo sulla connettività, garantendo sicurezza, affidabilità e flessibilità. Queste reti supportano applicazioni critiche come il monitoraggio in tempo reale, l’automazione operativa e l’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale. La possibilità di personalizzare la rete secondo le esigenze specifiche consente alle utilities di migliorare l’efficienza operativa e la resilienza delle infrastrutture.

Un esempio sono i parchi eolici, spesso situati in aree offshore o remote e che richiedono un monitoraggio costante per mantenere l’efficienza massima e ridurre al minimo i tempi di inattività. Una rete mobile privata garantisce una comunicazione senza soluzione di continuità tra turbine, centri di controllo e squadre di manutenzione, abilitando:

la diagnostica remota, che permette agli operatori di rilevare, analizzare e affrontare problemi tecnici da un centro di controllo senza dover inviare tecnici in luoghi offshore o isolati, riducendo significativamente sia i costi che i ritardi operativi.

la manutenzione predittiva basata sui dati dei sensori in tempo reale, che aiutano a identificare i primi segni di usura meccanica o potenziali guasti nelle turbine, programmando le riparazioni prima che si verifichino gravi guasti.

l’ottimizzazione delle prestazioni della turbina che regola dinamicamente la produzione di energia in base alle condizioni del vento in tempo reale.

Maggiore sicurezza dei lavoratori fornendo a tecnici e personale offshore collegamenti di comunicazione affidabili.

Sicurezza e efficienza per le società dell’energia

Anche il settore petrolifero e del gas beneficia dalle reti private Lte o 5G e dalle applicazioni mobili. Le utilities di questa industria operano in ambienti vasti, spesso pericolosi, dove i dati in tempo reale e la comunicazione sicura sono fondamentali per mantenere la sicurezza e l’efficienza.

Una rete mobile privata può fornire strategie di manutenzione basate sull’intelligenza artificiale che sfruttano l’apprendimento automatico per prevedere i guasti delle apparecchiature in base ai modelli di prestazioni, consentendo interventi proattivi; monitoraggio continuo delle pipeline utilizzando sensori IoT; ispezioni automatizzate attraverso l’integrazione di droni e sistemi robotici; soluzioni per la sicurezza dei lavoratori che garantiscono una comunicazione sicura e in tempo reale tra le squadre sul campo, i centri di controllo e le unità di risposta alle emergenze.

In generale, l’adozione di applicazioni mobili consente alle utilities di automatizzare le operazioni e monitorare le reti in tempo reale. Le reti mobili private offrono la connettività necessaria per implementare sistemi di gestione avanzata della distribuzione (Adms) e sistemi di gestione delle interruzioni (Oms), migliorando la reattività e l’efficienza nella gestione delle reti elettriche.

Soluzioni mobili per le utilities, new business per le telco

Le reti mobili private (Pmn) 4G e 5G sono definite da Gartner come servizi di implementazione, gestione e operazione di reti wireless esclusivamente per un’organizzazione, fornendo connettività dedicata per persone e asset nel contesto aziendale. Questi servizi vengono offerti in modalità end-to-end, coprendo progettazione, architettura, distribuzione e gestione, e basandosi sugli standard 3Gpp in specifiche location aziendali con asset dedicati o condivisi.

Le aziende adottano queste reti private per offrire una maggiore affidabilità rispetto ad altre opzioni wireless, indipendenza tecnologica, privacy dei dati e sicurezza avanzata rispetto alle reti pubbliche e Wi-Fi. Inoltre, permettono la raccolta e l’analisi dei dati, una scalabilità più agevole per diversi endpoint e casi d’uso, e un roaming nazionale senza interruzioni verso le reti mobili pubbliche.

Le telco sono ovviamente le leader di mercato. Gartner colloca nel quadrante magico Vodafone, Telefónica, Orange Business, Deutsche Telekom e Verizon. Questi fornitori non solo garantiscono una vasta copertura geografica, ma anche soluzioni end-to-end che integrano tecnologie all’avanguardia, posizionandosi come partner ideali per settori come la produzione, il trasporto, l’energia e la sanità, dove sono richieste reti affidabili e sicure per le operazioni critiche.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5