Il giro d’affari globale del Wi-Fi as a Service crescerà dai 9,27 miliardi di dollari registrati nel 2025 a 21,96 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto del 18,8%.
A pronosticare l’exploit nel prossimo quinquennio è il report intitolato “Wi-Fi as a Service Market by Service Type (Fully Managed, Partially Managed, Subscription-based), Location Type (Indoor, Outdoor), Enterprise Size (Large Enterprises, pmi), End User (Consumer, Enterprise) – Global Forecast to 2030”, pubblicato da MarketsandMarkets,
In questo scenario saranno dieci le aziende a dominare la scena mondiale: AT&T, Verizon, T-Mobile, e&, Singtel, Tata Communications, CommScope, Arista Networks, TP-Link, e Wifirst.
Indice degli argomenti
Le ragioni alla base dell’exploit
Secondo lo studio, la crescita del mercato del Wi-Fi as a Service (WaaS) è guidata da una combinazione di fattori tecnologici, operativi e strategici che si allineano alle nuove esigenze aziendali.
Il sempre più rapido passaggio da modelli di spesa in conto capitale a modelli di spesa operativa, innanzitutto, riflette la ricerca da parte delle organizzazioni di soluzioni di rete economiche e basate su abbonamento che riducano gli investimenti iniziali e semplifichino la gestione IT.
La rapida adozione di reti gestite dal cloud sta inoltre accelerando la crescita del mercato, consentendo controllo centralizzato, configurazione remota e scalabilità in ambienti distribuiti. Il crescente numero di dispositivi connessi, in particolare endpoint IoT, sta alimentando la domanda di infrastrutture wireless sicure e ad alta capacità in grado di supportare diversi casi d’uso.
Inoltre, la diffusione di modelli di lavoro ibridi e da remoto ha creato la necessità di soluzioni Wi-Fi flessibili e affidabili che garantiscano prestazioni costanti in tutte le sedi.
Infine, le iniziative di trasformazione digitale in tutti i settori, unite alla forte domanda da parte di pmi, istituti scolastici ed enti del settore pubblico, stanno rafforzando l’adozione del WaaS come soluzione di rete scalabile e a prova di futuro.
Il dominio della regione Asia-Pacifico
Sul piano regionale, si prevede che sarà l’Asia-Pacifico a registrare il cagr più elevato nel mercato del Wi-Fi. A trainare le performance dell’area, c’è l’incessante fenomeno di digitalizzazione. Cina, India e Giappone sono i principali paesi che contribuiranno ad accrescere il fatturato. Grazie alla continua trasformazione digitale in settori come il commercio al dettaglio, l’istruzione, i trasporti e la logistica, i servizi IT gestiti sono in crescita. Ma la spinta arriva anche dalla rapida urbanizzazione, dalla crescente penetrazione di Internet e dall’aumento delle iniziative digitali nelle economie emergenti.
Paesi come Cina, India, Giappone, Corea del Sud e Australia stanno assistendo a una forte adozione del WaaS, alimentata dalla diffusione di dispositivi intelligenti, dalla crescente domanda di connettività mobile e da progetti digitali aziendali su larga scala. Una sempre più ampia base di piccole e medie imprese della regione sta inoltre adottando il WaaS per ottenere una scalabilità di rete conveniente senza l’onere di elevati investimenti iniziali.
L’evoluzione del mercato per tipo di installazione
Rispetto alle tipologie di hardware, il report sottolinea che le installazioni esterne stanno diventando sempre più importanti per fornire una connettività affidabile e ad alte prestazioni in aree aperte e di grandi dimensioni come campus universitari, stadi sportivi, hub di trasporto, smart city, complessi industriali e cantieri edili. Queste implementazioni consentono una copertura wireless estesa che supporta una varietà di casi d’uso all’aperto. Per esempio, nelle smart city, i sistemi WaaS alimentano il Wi-Fi pubblico, l’illuminazione intelligente e i sistemi di gestione del traffico.
I campus universitari e i grandi centri commerciali utilizzano il Wi-Fi esterno per garantire un accesso a Internet senza interruzioni nelle aree comuni esterne, nei marciapiedi e nei parcheggi.
Nei cantieri edili e negli impianti industriali, il WaaS consente la comunicazione in tempo reale, il tracciamento delle attrezzature e il monitoraggio della sicurezza tramite dispositivi connessi.
Gli organizzatori di grandi eventi all’aperto e i gestori di impianti sportivi, infine, utilizzano la tecnologia per supportare un’elevata densità di utenti, facilitare la biglietteria mobile e aumentare il coinvolgimento dei tifosi attraverso applicazioni interattive.
I driver di crescita dei servizi in abbonamento
Il report di MarketsandMarkets analizza anche i driver di crescita dei vari paradigmi di erogazione del WaaS. I servizi Wi-Fi in abbonamento offrono un modello di fornitura flessibile e conveniente in cui le organizzazioni pagano un canone ricorrente, mensile, trimestrale o annuale, per accedere all’infrastruttura e ai servizi Wi-Fi senza elevati costi di capitale iniziali. In genere, il fornitore di servizi offre un pacchetto che può includere hardware Wi-Fi (come access point e controller), licenze software, configurazione di rete, funzionalità di sicurezza, monitoraggio remoto e supporto tecnico. Queste offerte sono particolarmente interessanti per piccole e medie imprese, startup, spazi di co-working, e configurazioni temporanee come eventi o negozi pop-up, dove sono comuni limiti di budget, risorse IT limitate e implementazione rapida.
Le soluzioni Wi-Fi in abbonamento vengono prevalentemente utilizzate per fornire connettività agli ospiti, gestire l’accesso dei dipendenti, abilitare applicazioni basate su cloud e gestire piattaforme di coinvolgimento dei clienti tramite portali captive. Un vantaggio chiave di questo modello è il passaggio da CapEx a OpEx, che aiuta le aziende a gestire le spese in modo più prevedibile e a scalare i servizi in base alle esigenze.
Il WaaS così erogato, infine, riduce l’onere della manutenzione hardware, degli aggiornamenti del firmware e della risoluzione dei problemi di rete, poiché solitamente sono gestiti dal provider.