Le spedizioni di tablet in tutto il mondo hanno raggiunto i 39 milioni di unità nel secondo trimestre del 2025, con una crescita del 9% annuo e del 5% sul quarter precedente. Una performance trainata principalmente dalla solida domanda in Cina e nell’area Emea, ma anche dagli investimenti giapponesi in piani di digital education. A evidenziarlo sono i risultati dell’ultima analisi di mercato condotta da Canalys, ora parte del gruppo Omdia.
Indice degli argomenti
Device al centro di ecosistemi sempre più connessi
“Il mercato globale dei tablet ha continuato la sua straordinaria traiettoria di crescita nel secondo trimestre, sostenuto dai sussidi ai consumatori in Cina e dall’aumento delle gare d’appalto commerciali in tutto il mondo”, commenta Himani Mukka, Research Manager di Canalys. “Il mercato ha anche beneficiato di un’ondata di lanci di nuovi prodotti, in particolare nel segmento gaming. Il crescente interesse dei consumatori per questo caso d’uso ha visto i tablet da gaming emergere come una categoria di nicchia in crescita, soprattutto in Asia. Tra i lanci di rilievo figurano il Redmi K Pad (8,8″) di Xiaomi e il Pad5 di Vivo, mentre le spedizioni del Legion Tab di Lenovo sono più che raddoppiate su base trimestrale. Anche i fornitori stanno rendendo i tablet un elemento chiave nel loro sviluppo di strategie per ecosistemi connessi. Honor ha presentato la sua strategia nel primo trimestre con il piano ‘Alpha’, seguito a maggio dall’iniziativa ‘Human x Car x Home’ di Xiaomi, che mira a integrare perfettamente smartphone, tablet, dispositivi per la smart home e persino veicoli elettrici. Il recente lancio di Xiaomi Pad 7 Ultra si è posizionato come hub di controllo centrale all’interno dell’ecosistema”.
La spinta dei Chromebook in Giappone
Secondo il report, il mercato dei Chromebook ha beneficiato di una spinta significativa grazie al continuo aggiornamento dei dispositivi per l’istruzione nell’ambito del programma Giga School giapponese, che ha contribuito a far salire le spedizioni a 11 milioni di unità nella prima metà dell’anno. Oltre al programma giapponese, i finanziamenti del settore pubblico per i dispositivi per l’istruzione provenienti da diversi mercati sosterranno l’aumento delle spedizioni di Chromebook per tutto il 2025 e oltre.
“Le spedizioni in Giappone sono cresciute di oltre venti volte su base annua, con l’avvio di un’accelerazione degli appalti pubblici. Si prevede che questa rinnovata domanda continuerà fino alla metà del 2026”, conferma Kieren Jessop, Research Manager di Canalys. “L’ecosistema educativo giapponese è stato particolarmente attivo negli ultimi mesi, con fornitori, distributori e partner EdTech che hanno intensificato gli sforzi di sensibilizzazione attraverso campagne ed esposizioni per assicurarsi una quota maggiore del ciclo di aggiornamento in corso”, ha aggiunto Jessop. “Alla fiera dell’istruzione ‘Edix Tokyo 2025’ tenutasi ad aprile, i principali produttori di pc e fornitori di piattaforme hanno presentato i loro dispositivi e sistemi operativi, evidenziandone i vantaggi per i principali stakeholder del settore dell’istruzione. Oltre alle spedizioni relative al Giga, le prospettive per i Chromebook nel più ampio mercato asiatico sono positive, con molti Paesi che danno priorità ai Chromebook per le loro implementazioni nel settore dell’istruzione nel 2025”.
Le performance dei principali player di mercato
Lenovo si è distinta nel trimestre proprio grazie al suo forte ruolo nel programma scolastico Giga in Giappone. Il fornitore ha spedito 3,5 milioni di unità, registrando una crescita del 27% su base annua. HP ha seguito al secondo posto, sebbene abbia ceduto quote di mercato a Lenovo e abbia registrato un modesto calo annuo del 4%. Acer, marchio chiave nei mercati asiatici, ha registrato un solido incremento del 10%, con 2,2 milioni di unità spedite. Dell si è classificata al quarto posto con 1,5 milioni di unità, in calo del 5% rispetto all’anno precedente. Asus ha completato la top five, beneficiando della domanda legata a Giga e registrando una significativa crescita del 43% su base annua, con spedizioni che hanno raggiunto 0,8 milioni di unità.
Apple rimane leader nell’ambito dei tablet
Apple ha mantenuto la sua posizione di leadership, con 14,1 milioni di iPad spediti nel secondo trimestre del 2025, registrando una crescita del 2% su base annua. Samsung si è mantenuta al secondo posto con 6,7 milioni di unità spedite durante il trimestre.
I tre fornitori successivi hanno registrato una forte crescita annuale, trainata principalmente dalla domanda nella Cina continentale. Huawei ha superato Lenovo, classificandosi al terzo posto, con 3,2 milioni di tablet e una solida crescita del 29%, mentre Lenovo e Xiaomi hanno completato la top five con rispettivamente 3,1 milioni e 3 milioni di unità spedite. Xiaomi ha ridotto il divario con Lenovo, grazie alla sua solida presenza sul canale offline nel mercato cinese.