Il Wi-Fi HaLow, standard Ieee 802.11ah, si prepara a ridefinire gli equilibri della connettività wireless per l’Internet of Things. Secondo il report “Wi-Fi HaLow (802.11ah) Market Assessment” pubblicato da Omdia, il mercato crescerà con un tasso annuo composto del 79% nei prossimi cinque anni. Un’accelerazione che trova fondamento nelle caratteristiche tecniche della tecnologia: maggiore portata, penetrazione del segnale, efficienza energetica e supporto nativo IP.
La crescita dell’IoT ha messo sotto pressione le tecnologie tradizionali. Wi-Fi HaLow si propone come soluzione intermedia tra Wi-Fi convenzionale e alternative low-power come LoRaWAN, offrendo maggiore banda rispetto alle LPWan e migliore efficienza energetica rispetto al Wi-Fi classico. Secondo Andrew Brown, Practice Lead per l’IoT di Omdia, “se HaLow riuscirà a imporsi nel video, potrà poi espandersi verso applicazioni non video come sensori, attuatori e illuminazione”.
Indice degli argomenti
Caratteristiche tecniche: portata, penetrazione e risparmio energetico
Wi-Fi HaLow opera nella banda sub-1 GHz, sfruttando canali stretti da 1 a 16 MHz. Questo consente una portata fino a 1 km, una copertura volumetrica 1000 volte superiore rispetto al Wi-Fi 2.4 GHz e una penetrazione del segnale più efficace attraverso muri e materiali edilizi. Studi condotti da Ofcom mostrano che il segnale a 900 MHz subisce meno attenuazione rispetto a quello a 2.4 GHz, con vantaggi evidenti in ambienti complessi.
Dal punto di vista energetico, Wi-Fi HaLow introduce il Target Wake Time (Twt), che permette ai dispositivi di negoziare cicli di sonno prolungati, riducendo il consumo. Funzionalità come Restricted Access Window (RAW) e Short Beaconing ottimizzano ulteriormente la gestione energetica, rendendo la tecnologia ideale per sensori e dispositivi a batteria.
Densità e scalabilità: fino a 8.191 dispositivi per AP
Un altro punto di forza è la scalabilità. Wi-Fi HaLow può gestire fino a 8.191 dispositivi per singolo access point, grazie all’espansione del campo di indirizzamento. Questo lo rende adatto a scenari ad alta densità come smart city, retail e industria. La tecnologia supporta QoS avanzato, con priorità per traffico voce e video, e include il meccanismo BSS Coloring per ridurre le interferenze tra AP vicini.
Sicurezza e facilità d’uso: WPA3 e provisioning semplificato
Wi-Fi HaLow è un Wi-Fi Certified WPA3, garantendo il massimo livello di sicurezza per ambienti industriali e consumer. Supporta Tls per la protezione end-to-end e EasyConnect tramite Device Provisioning Protocol (Dpp), semplificando l’onboarding di dispositivi “headless” privi di interfaccia utente. Inoltre, la compatibilità con EasyMesh consente l’interconnessione tra AP di diversi vendor.
Prestazioni: throughput fino a 80 Mbps
La tecnologia offre data rate da 150 Kbps a oltre 80 Mbps, in funzione della distanza e della modulazione. Questo consente di gestire streaming video, aggiornamenti firmware OTA e comunicazioni cloud anche in ambienti estesi. La simmetria del trasferimento dati è un vantaggio rispetto a molte soluzioni LPWAN, che spesso privilegiano il downlink.
Applicazioni: dalla smart home alla smart city
Smart Home
Wi-Fi HaLow risolve i limiti del Wi-Fi tradizionale in ambienti domestici. Telecamere di sicurezza, sensori Hvac, illuminazione, sistemi solari e caricatori EV possono operare anche in garage, cantine e giardini, grazie alla maggiore portata e penetrazione. La compatibilità con Csa Matter e il supporto nativo IP semplificano l’integrazione con gli ecosistemi esistenti.
Smart City
La tecnologia abilita monitoraggio infrastrutturale, utility intelligenti, gestione del traffico e sistemi di sicurezza urbana. Con oltre 8.000 dispositivi per AP e bassi costi operativi, Wi-Fi HaLow è ideale per reti municipali. La bassa latenza lo rende adatto anche a servizi di emergenza. Per approfondire le applicazioni in ambito urbano, è possibile consultare il nostro pillar sulla banda ultralarga.
Industria e agricoltura
In ambienti industriali, Wi-Fi HaLow supera le barriere fisiche come macchinari metallici e strutture in cemento, garantendo copertura estesa e alta affidabilità. In agricoltura, abilita monitoraggio ambientale, controllo remoto di attuatori, raccolta dati per breeding predittivo, con consumi energetici minimi e scalabilità elevata.
Vantaggi economici e strategici
Wi-Fi HaLow consente una riduzione dei costi infrastrutturali, grazie alla minore necessità di AP e all’uso di spectrum non licenziato. La gestione semplificata, la compatibilità con strumenti Wi-Fi esistenti e la possibilità di integrazione con AP Wi-Fi 6 rendono la tecnologia facilmente adottabile. Inoltre, la trasmissione nativa IP elimina la necessità di hub proprietari, riducendo la complessità e i costi di rete.
Prospettive di mercato e roadmap
Secondo Omdia, l’adozione iniziale sarà trainata dal settore industriale, con applicazioni video-intensive come sorveglianza e automazione. Dal 2026, si prevede l’ingresso nel mercato consumer con telecamere smart home e campanelli intelligenti, seguiti da droni e applicazioni smart city nel 2027. Nonostante la concorrenza di tecnologie consolidate, Wi-Fi HaLow ha vantaggi tecnici distintivi e un ecosistema in espansione, come dimostrato dal progetto della Wireless Broadband Alliance, che sta testando la tecnologia in scenari reali.