Il mercato Cellular M2M/IoT nell’Asia-Pacifico si prepara a una crescita senza precedenti. Secondo il report Asia-Pacific Total Mobile Broadband Forecast (Q2 2025) di GlobalData, le connessioni cellulari Machine-to-Machine e Internet of Things raggiungeranno quota 1,3 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (Cagr) del 9,1% tra il 2025 e il 2030. Un’espansione che riflette la trasformazione digitale in atto nella regione, alimentata da reti 5G avanzate, infrastrutture digitali mature e una crescente varietà di casi d’uso IoT.
Indice degli argomenti
Cos’è il Cellular M2M/IoT
Il termine Cellular M2M/IoT indica l’insieme delle connessioni tra dispositivi che comunicano autonomamente tra loro tramite reti mobili. Il Machine-to-Machine (M2M) è una tecnologia che consente a macchine, sensori e sistemi di scambiarsi dati senza intervento umano. Quando questa comunicazione è integrata nell’ecosistema Internet of Things (IoT), si parla di Cellular M2M/IoT, ovvero dispositivi connessi tramite Sim card o moduli cellulari che sfruttano le reti mobili per trasmettere informazioni. Queste connessioni sono fondamentali per applicazioni come smart city, monitoraggio industriale, sanità digitale, agricoltura di precisione e mobilità intelligente.
5G e infrastrutture digitali: il motore dell’adozione M2M/IoT
Secondo Kantipudi Pradeepthi, Telecom Analyst di GlobalData, “l’espansione e l’evoluzione delle reti 5G, che offrono latenza ultra-bassa, connettività ad alta larghezza di banda e capacità di connessione massiva, saranno cruciali per lo sviluppo degli ecosistemi M2M/IoT”. La possibilità di gestire milioni di dispositivi in tempo reale rappresenta un salto qualitativo per settori come manifattura, sanità, agricoltura, trasporti e sicurezza.
La maturità digitale dei Paesi più avanzati consente una adozione più rapida delle soluzioni IoT, con un impatto diretto sulla crescita delle connessioni cellulari. In questo contesto, le telco giocano un ruolo strategico, offrendo piani di connettività dedicati e piattaforme di gestione dei dispositivi pensate per le esigenze delle imprese.
I casi d’uso che trasformano il territorio
La varietà di applicazioni M2M/IoT in Apac è ampia e in continua espansione. Le soluzioni si estendono dalle smart city alle smart grid, dai negozi intelligenti agli edifici connessi, fino alla mobilità intelligente e alla gestione delle utility. Un esempio è Pldt nelle Filippine, che propone soluzioni M2M/IoT per città, negozi, edifici e manifattura smart, rivolte al mercato business.
In Nuova Zelanda, l’operatore Spark offre soluzioni IoT per la mobilità connessa nei settori sanitario, agricolo e dei trasporti, focalizzandosi su gestione dei dispositivi, ottimizzazione dei costi e sicurezza. In India, Bharti Airtel propone Sim M2M in diversi formati, tra cui Sim industriali, consumer, embedded ed eSIM, per rispondere a scenari di deployment diversificati.
Questi esempi dimostrano come l’adozione M2M/IoT non sia solo una questione tecnologica, ma anche di modello di business, personalizzazione dei servizi e integrazione con le infrastrutture locali.
Opportunità per le telco: nuovi ricavi e diversificazione
La crescita del Cellular M2M/IoT rappresenta una leva strategica per gli operatori di telecomunicazioni. Secondo GlobalData, le telco che investiranno in copertura wireless per dispositivi IoT, affidabilità della rete per applicazioni critiche e servizi dati personalizzati saranno in grado di capitalizzare il trend e generare nuove fonti di ricavo.
Pradeepthi sottolinea che “la domanda crescente di connettività ad alta velocità e di soluzioni IoT enterprise-grade è destinata a rimodellare il panorama mobile in Apac. Gli operatori che sapranno offrire piattaforme di gestione dei dispositivi, soluzioni verticali su misura e servizi integrati avranno un vantaggio competitivo significativo”.
In questo scenario, la banda ultralarga gioca un ruolo fondamentale. La capacità di supportare applicazioni innovative e servizi ad alta intensità di dati è essenziale per sostenere l’espansione dell’IoT.
Cellular M2M/IoT, un ecosistema in evoluzione
Il futuro del Cellular M2M/IoT in Asia-Pacifico è legato alla capacità di integrare tecnologie avanzate, rispondere alle esigenze settoriali e costruire ecosistemi scalabili. La convergenza tra reti mobili, cloud, edge computing e intelligenza artificiale apre la strada a una nuova generazione di servizi connessi.
La sfida per le telco sarà quella di anticipare i bisogni delle imprese, garantire la sicurezza dei dati e offrire soluzioni interoperabili. In questo contesto, la collaborazione tra operatori, vendor e istituzioni sarà cruciale per definire standard, modelli di governance e strategie di sviluppo sostenibile.