Il mercato globale dei servizi per data center si prepara a vivere una fase di crescita senza precedenti. Secondo il report di MarketsandMarkets, il valore complessivo passerà dai 115,94 miliardi di dollari del 2025 ai 320,89 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso annuo di crescita composto (CAGR) del 22,6%.
Una spinta che arriva dall’esigenza crescente di infrastrutture affidabili, scalabili e ad alte prestazioni, in grado di sostenere carichi di lavoro digitali sempre più complessi. La digitalizzazione pervasiva, l’intelligenza artificiale e la diffusione del 5G rappresentano le leve principali di un’espansione che sta trasformando i data center da semplici hub tecnologici a veri e propri motori della trasformazione digitale.
Indice degli argomenti
Servizi ad alto valore aggiunto per la resilienza digitale
Il mercato si articola in una gamma sempre più ampia di servizi: colocation, managed hosting, cloud integration ed edge computing sono oggi i pilastri dell’offerta. Le soluzioni di colocation consentono alle imprese di ospitare le proprie infrastrutt
ure IT in ambienti sicuri e resilienti, garantendo continuità operativa e riduzione dei rischi di downtime.
Il managed hosting e i servizi cloud offrono invece risorse flessibili e scalabili, capaci di supportare l’analisi dei dati, l’erogazione di applicazioni e la business continuity. Ma è l’edge computing a rappresentare la frontiera più promettente: l’elaborazione dei dati “al margine”, ovvero vicino all’utente finale, riduce drasticamente la latenza e abilita applicazioni real-time fondamentali per settori come i veicoli autonomi, la robotica industriale e le smart city.
Accanto a questi servizi, cresce la domanda di cybersecurity, disaster recovery e compliance, che si affermano come componenti indispensabili di una strategia infrastrutturale integrata e sicura.
AI, IoT e 5G: la nuova architettura dell’economia digitale
L’adozione diffusa di intelligenza artificiale, Internet of Things e reti 5G ha imposto un salto di scala nelle prestazioni richieste ai data center. Queste tecnologie generano quantità immense di dati che devono essere gestite, analizzate e archiviate in modo efficiente.
La conseguenza è una domanda esplosiva di servizi integrati, in grado di coniugare potenza di calcolo, velocità di trasmissione e sicurezza. Le aziende si orientano sempre più verso provider in grado di offrire soluzioni end-to-end, che coprano ogni fase del ciclo di vita dell’infrastruttura: dal design alla gestione, fino alla dismissione e rilocazione dei sistemi.
Il Nord America guida la corsa
La regione che attualmente domina il mercato è il Nord America, grazie a un ecosistema tecnologico avanzato, all’adozione capillare del cloud e alla concentrazione di hyperscaler e grandi data center enterprise. Gli Stati Uniti, in particolare, stanno vivendo una stagione di forti investimenti in high-density computing, intelligenza artificiale ed edge facilities, spingendo la domanda di servizi di gestione, manutenzione, test e consulenza.
A sostenere questa crescita contribuiscono anche regolamentazioni severe in materia di privacy, sicurezza informatica e sostenibilità ambientale. L’integrazione di energie rinnovabili, sistemi di raffreddamento green e pratiche di efficienza energetica è diventata parte integrante delle strategie dei principali operatori del settore.
Le aziende leader – tra cui Hewlett Packard Enterprise, Dell Technologies, Accenture, Schneider Electric, Vertiv e Iron Mountain – stanno consolidando la loro presenza nel mercato attraverso soluzioni tecnologiche avanzate e partnership strategiche.
Facility services: il cuore operativo dei data center
Tra le diverse tipologie di servizi, il segmento dei facility services detiene oggi la quota di mercato più ampia. Queste attività comprendono la gestione dell’alimentazione elettrica e del raffreddamento, la manutenzione preventiva e correttiva, il monitoraggio delle infrastrutture e il supporto d’emergenza.
La loro funzione è garantire la continuità operativa dei sistemi IT, minimizzando i tempi di inattività e assicurando la conformità alle normative. L’adozione di strumenti di monitoraggio avanzati, manutenzione predittiva e piattaforme digitali consente di identificare tempestivamente potenziali criticità e di ottimizzare l’allocazione delle risorse.
Il focus sulla sostenibilità ha ulteriormente rafforzato il peso strategico dei facility services. Le imprese adottano soluzioni energetiche a basso impatto ambientale, prolungano il ciclo di vita delle infrastrutture e riducono i costi operativi, liberando risorse da destinare all’innovazione. In questo senso, i servizi di facility management rappresentano oggi la spina dorsale dell’efficienza digitale globale.
Decommissioning e relocation: flessibilità e sostenibilità per il futuro
La componente più dinamica del mercato, tuttavia, è rappresentata dai servizi di decommissioning e relocation, che registreranno la crescita più rapida nel periodo 2025-2030.
Questi servizi includono lo smontaggio, la rimozione e il riposizionamento sicuro delle apparecchiature IT, con l’obiettivo di assicurare la continuità operativa e ridurre i rischi durante le fasi di migrazione o ammodernamento delle infrastrutture. L’aumento dei data center hyperscale e edge, insieme all’evoluzione delle architetture cloud ibride, sta generando una domanda crescente di processi di dismissione strutturati e sostenibili.
L’attenzione all’ambiente e alla conformità normativa gioca un ruolo centrale: i provider implementano pratiche di gestione dei rifiuti elettronici, riciclo e riutilizzo dei materiali, riducendo l’impatto ambientale delle operazioni di rinnovo tecnologico.
Parallelamente, la crescente frequenza di fusioni, acquisizioni e ampliamenti geografici delle attività data center alimenta la richiesta di soluzioni flessibili e sicure. Come sottolinea il report, questi servizi offrono alle imprese “soluzioni sicure, efficienti e sostenibili per gestire i requisiti infrastrutturali in evoluzione mantenendo la continuità operativa e la resilienza”.
Verso un’infrastruttura intelligente e sostenibile
L’evoluzione del mercato dei servizi per data center rappresenta un tassello chiave nella costruzione dell’economia digitale globale. Il futuro sarà segnato dalla convergenza tra automazione, analisi predittiva e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di creare infrastrutture auto-ottimizzanti, resilienti e a basso consumo energetico.
L’integrazione di tecnologie di monitoraggio intelligente, manutenzione autonoma e gestione proattiva permetterà di anticipare i guasti, ridurre i costi e massimizzare l’efficienza. Il data center del futuro non sarà solo un luogo fisico dove risiedono i dati, ma una piattaforma dinamica capace di adattarsi in tempo reale alle esigenze del business e della società.
Data center fulcro dell’Intelligenza artificiale
La corsa verso i 320 miliardi di dollari non è soltanto una questione di dimensioni di mercato, ma di centralità strategica. I data center si confermano il cuore pulsante dell’innovazione digitale, abilitando la crescita di interi ecosistemi industriali.
L’adozione di modelli sostenibili, la transizione verso l’edge e la crescente complessità dei servizi renderanno il settore sempre più determinante per la competitività economica e la sovranità tecnologica dei Paesi.
Come evidenzia il report, l’intersezione tra efficienza, sicurezza e sostenibilità definirà la prossima generazione di infrastrutture digitali globali.