Nel terzo trimestre del 2025 le spedizioni globali di digital device sono aumentate: se gli smartphone sono cresciuti del 2,6% su base annua, raggiungendo le 322,7 milioni di unità, i pc hanno fatto segnare un +8,2%, a 69 milioni di unità.
Il mercato sta quindi continuando a muoversi su una direttrice ascendente, sospinto dal segmento premium, con i consumatori che, soprattutto sul fronte della telefonia, hanno optato per i dispositivi più recenti, attratti da fattori di forma innovativi e dotati di funzionalità di intelligenza artificiale accessibili.
Indice degli argomenti
La fotografia scattata da Idc
A dirlo è innanzitutto Idc, che ha da poco pubblicato i dati preliminari del suo Worldwide Quarterly Mobile Phone Tracker. “Il settore degli smartphone continua la sua traiettoria ascendente, registrando una solida crescita: un risultato notevole, considerando la persistente incertezza economica e le tumultuose dinamiche tariffarie”, conferma Nabila Popal, senior research director per la divisione Worldwide Client Devices di Idc. “Gli Oem hanno padroneggiato l’arte dell’innovazione non solo nell’hardware e nel software per invogliare gli utenti ad acquistare un nuovo dispositivo, ma anche per eliminare le difficoltà di acquisto. Hanno combinato in modo impeccabile dispositivi all’avanguardia con modelli di finanziamento innovativi e programmi di permuta aggressivi, rendendo la decisione di passare a un modello più performante una scelta ovvia per i consumatori”.
Le dinamiche di mercato: le mosse dei produttori
Secondo Francisco Jeronimo, vicepresident Client Devices di Idc, “nonostante l’incertezza economica, il mercato degli smartphone ha mostrato resilienza. Apple e Samsung hanno registrato ottimi risultati, poiché i loro ultimi dispositivi hanno incoraggiato i consumatori a passare a un modello superiore nel segmento premium, mentre i nuovi smartphone accessibili con intelligenza artificiale hanno spinto i consumatori a effettuare upgrade anche in fasce di prezzo più accessibili. Apple ha ottenuto i suoi migliori risultati di sempre in un trimestre di luglio, mentre Samsung ha registrato la sua più forte crescita trimestrale di luglio mai registrata. La domanda per la nuova gamma di iPhone 17 di Apple è stata robusta, con preordini superiori a quelli della generazione precedente. Allo stesso tempo, Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Flip 7 di Samsung hanno superato tutti i precedenti modelli pieghevoli, creando un rinnovato slancio per il segmento dei dispositivi pieghevoli”.
Oltre ai due principali fornitori, anche Xiaomi, Transsion e vivo hanno registrato una crescita notevole durante il trimestre. Xiaomi ha consolidato la sua ripresa in Europa e America Latina, facendo leva sulle sue serie Redmi Note e Poco. Transsion ha continuato a espandersi rapidamente in Africa settentrionale e orientale, beneficiando di solide reti di distribuzione e di un portafoglio competitivo nel segmento inferiore ai 200 dollari. Vivo ha riconquistato quote di mercato in diversi mercati emergenti, grazie anche al rinnovamento dei dispositivi di fascia media con funzionalità di imaging potenziate dall’intelligenza artificiale e a promozioni online aggressive.
Le proiezioni Idc sul breve termine
“Guardando al futuro, Idc mantiene una prospettiva positiva per il 2025, prevedendo che lo slancio del mercato continuerà fino all’ultimo trimestre dell’anno”, spiega Anthony Scarsella, direttore della ricerca per la divisione Mobile Phones di Idc. “Si prevede che la crescente domanda per i più recenti prodotti basati sull’intelligenza artificiale porterà a una conclusione positiva del 2025, trainata da aggressive promozioni sui prezzi e da solidi portafogli di prodotti dei principali fornitori”.
Crescono anche i pc: tra i fattori trainanti c’è l’AI
È invece Gartner a certificare la performance positiva dei pc. “Nel terzo trimestre del 2025, le spedizioni in tutto il mondo sono state trainate dal ciclo di aggiornamento di fine supporto di Windows 10 nella maggior parte delle regioni, mentre la crescita in Nord America è stata limitata all’1,6%, poiché la domanda era stata accelerata nella prima metà dell’anno a causa dei dazi sulle importazioni previsti”, dice Rishi Padhi, research principal di Gartner. “Al contrario, la domanda dei consumatori è rimasta debole nelle fasce di prezzo più basse, influenzata da persistenti difficoltà geopolitiche e macroeconomiche. I consumatori continuano a mostrare un comportamento di spesa cauto, rimandando l’acquisto di pc e cercando offerte promozionali”.
Mentre il mercato dei pc rimane trainato dalla scadenza di Windows 10 Eos, alimentando cicli di aggiornamento immediati, il settore si sta anche orientando verso dispositivi con intelligenza artificiale dotati di NPU integrate per funzionalità di intelligenza artificiale avanzate sui dispositivi. Gartner stima che il segmento dei pc con intelligenza artificiale raggiungerà il 31% delle spedizioni nel 2025, rispetto al 15% del 2024, segnando un cambiamento significativo nelle priorità di mercato e nell’innovazione.
Non ci sono stati cambiamenti significativi nella classifica dei primi cinque fornitori (Lenovo, HP. Dell, Apple, Asus) a livello mondiale nel terzo trimestre del 2025. Lenovo ha registrato la crescita più significativa nelle spedizioni di pc globali tra i primi cinque fornitori, con un +16,6% su base annua, ma comunque tutti i top five hanno sperimentato un incremento delle vendite nel terzo trimestre.