L’IA e l’automazione stanno trasformando l’industria, promuovendo l’innovazione e l’efficienza in svariati settori verticali. Secondo le previsioni di PwC, l’industria manifatturiera e i settori ad essa correlati abbracceranno tale transizione tecnologica ed entro il 2035 potrebbero contribuire al Pil globale per 34,17 trilioni di dollari.
Man mano che le industrie cavalcano questa nuova ondata di automazione, la connettività deve evolversi per soddisfare le specifiche esigenze dei processi industriali emergenti. Benché la tecnologia 5G abbia trasformato le comunicazioni wireless, la sua gamma completa di funzionalità supera di gran lunga le esigenze di numerosi dispositivi industriali connessi. Ciò ha portato alla diffusa adozione delle soluzioni 4G/LTE; tuttavia la tecnologia legacy mostra i propri limiti via via che le esigenze industriali diventano sempre più sofisticate.
Indice degli argomenti
Il ruolo del RedCap
Ed è qui che entra in scena 5G Reduced Capability, o RedCap, una versione semplificata e ad alta efficienza energetica del 5G che colma una grave lacuna nel panorama della connettività industriale. Infatti non tutti i dispositivi, nodi o sensori di un sistema industriale o di una supply chain complessi richiedono l’intera gamma di funzionalità del 5G.
5G RedCap è incentrato su un set limitato di funzionalità volte a fornire una solida base per una diffusa digitalizzazione industriale. Con il proliferare di dispositivi IoT smart nelle aziende, RedCap diventerà una piattaforma di connettività in grado di supportare innumerevoli casi d’uso in svariati settori industriali verticali, consentendo una logistica più intelligente, infrastrutture urbane più reattive e reti di servizi più resilienti.
Connettività su misura delle esigenze dell’industria
5G RedCap occupa una posizione ottimale nel mix di range di connettività. Le sue velocità di trasmissione dati, comprese tra 90 e 200 Mbps, sono di gran lunga inferiori al 5G standard. Per numerosi impieghi industriali, tali velocità sono già più che sufficienti, e RedCap offre ulteriori vantaggi quali una progettazione più semplice, un minore consumo energetico e costi ridotti.
Applicazioni industriali quali tracciamento degli asset, monitoraggio remoto o veicoli a guida automatica (AGV) non necessitano dell’ampia larghezza di banda richiesta dai casi d’uso 5G più impegnativi. Ciò di cui realmente necessitano è una connettività solida e affidabile che funzioni a dovere in ambienti affollati, tenga basso il consumo energetico e supporti operazioni a lungo termine in modo sicuro.
RedCap è particolarmente adatto per dispositivi come telecamere industriali, contatori smart, macchine autonome, dispositivi indossabili e sensori. In genere, per tali dispositivi sono richieste elevate prestazioni di uplink, e in questo ambito RedCap supera significativamente gli standard legacy come LTE Cat.4. Tale superiore capacità di uplink è preziosa per le applicazioni video, un requisito essenziale per gli ambienti di sorveglianza e monitoraggio.
Progettato per la semplicità e l’efficienza
Il maggiore punto di forza di 5G RedCap è la sua efficienza, che parte già a livello di hardware. I dispositivi RedCap utilizzano configurazioni di antenna semplificate per il solo funzionamento a
singola banda, insieme ad altri componenti radio ottimizzati. Tali scelte progettuali riducono al minimo i costi e la complessità per i produttori, rendendo la sua integrazione più semplice ed economica in svariati contesti industriali.
Il consumo energetico è ridotto al minimo grazie a funzionalità come Extended Discontinuous Reception (eDRX), che mette i dispositivi in modalità risparmio energetico, e Optimised Radio Resource Management (RRM), che disattiva i processi ad elevato consumo energetico quando non sono in uso. Il risultato è un significativo prolungamento della vita operativa di sensori e altri dispositivi alimentati a batteria. Tradotto in pratica, ciò può significare anni di utilizzo senza necessità di ricarica o sostituzione, un vantaggio particolarmente significativo in luoghi remoti o difficili da servire.
Particolare importante, RedCap consente una migliore efficienza spettrale ed è progettato per adattarsi alle moderne reti 5G SA. La sua architettura elimina la necessità di doppia connettività o aggregazione di portanti, riducendo il carico sulla rete e continuando al contempo a offrire funzionalità di connettività avanzate ai dispositivi che le richiedono.
Impatto sull’industria
I casi d’uso di RedCap sono molteplici e variegati. La gestione della mobilità urbana e del traffico rappresenta uno degli esempi migliori per dimostrare le sue potenzialità rivoluzionarie. Via via che le nostre città diventano più smart, i sistemi di gestione del traffico stanno trovando nuovi modi per affrontare il persistente problema della congestione stradale. RedCap è la soluzione perfetta per supportare sistemi di sorveglianza del traffico in tempo reale, semafori connessi, autostrade intelligenti e comunicazioni veicolo-rete.
L’idoneità di RedCap all’utilizzo con le connessioni video contribuisce inoltre a supportare sistemi di parcheggio smart, fornendo alle autorità cittadine e agli automobilisti informazioni in tempo reale sulla disponibilità di parcheggi lungo la strada o in parcheggi dedicati.
Un altro settore particolarmente adeguato per le applicazioni RedCap è quello dei trasporti e della logistica. In porti, magazzini e centri di distribuzione, RedCap può supportare casi d’uso come il tracciamento in tempo reale delle risorse, il controllo remoto delle gru e il funzionamento dei veicoli a guida autonoma. Tali casi d’uso beneficiano delle migliorate prestazioni di uplink e video della tecnologia, mentre il basso consumo energetico è ideale per sensori o altri strumenti installati su oggetti come i container.
Le aziende del settore energetico e dei servizi di pubblica utilità stanno investendo fortemente nelle tecnologie digitali per rinnovare l’infrastruttura di trasmissione esistente. RedCap è la tecnologia ideale per applicare tale transizione a una smart grid. Collegando contatori smart, sensori e sistemi di controllo sul campo, i dispositivi RedCap possono abilitare la telemetria e il rilevamento dei guasti in tempo reale, con la capacità di funzionare per anni con un consumo energetico limitato. Le funzionalità native sulle reti 5G SA pubbliche attualmente in fase di transizione garantiranno una transizione perfetta dallo standard LTE legacy, supportando al contempo i fornitori di servizi nel gestire la transizione ad una fornitura di energia più sostenibile.
Una base per il futuro
RedCap è estensione del 5G progettata per dispositivi a minore complessità e consumo, potente e altamente efficiente, e rappresenta un’aggiunta al kit di strumenti di comunicazione wireless, progettato principalmente per facilitare il nostro futuro interconnesso e dare una spinta al settore. Offre alle aziende ciò di cui necessitano per innovare ed espandersi rapidamente, a costi inferiori e senza inutili complessità.
Con l’evoluzione delle reti 5G e la proliferazione di nuovi dispositivi, RedCap offre ai settori verticali un percorso diverso per implementare un’infrastruttura smart che darà slancio alla loro trasformazione digitale. Sicuro, scalabile e pronto per le esigenze di domani, RedCap allinea l’innovazione tecnica alle concrete esigenze industriali per dimostrare, ancora una volta, che in certi casi “less is more”.