l’approfondimento

AI e crittografia, arma a doppio taglio per la sicurezza digitale



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale rivoluziona la sicurezza informatica, potenziando difese e strumenti d’indagine, ma apre anche a vulnerabilità inedite e a un uso offensivo sempre più alla portata degli attori malevoli. Un mercato in forte espansione corre per proteggere un ecosistema digitale in continua evoluzione

Pubblicato il 24 nov 2025

Maurizio Dècina

Professore Emerito, Politecnico di Milano



intelligenza-artificiale-2, AI nelle telecomunicazioni

L’intelligenza artificiale rappresenta oggi una delle tecnologie più promettenti, ma anche più ambivalenti, nel contesto della cybersecurity. Da un lato, l’AI consente l’automazione di sistemi di difesa avanzati, migliorando notevolmente la capacità di identificare, prevenire e rispondere a minacce informatiche in tempo reale. Dall’altro lato, però, l’intelligenza artificiale introduce nuove superfici di attacco e vulnerabilità specifiche che rendono i sistemi più esposti, sofisticati e difficili da proteggere.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati