ALCATEL-LUCENT

Svolta networking, Pavese: “Chi resta indietro sarà sconfitto”

Parla il Cto carrier di Alcatel-Lucent Italia: “Finora si è guardata la rete dal punto di vista dell’accesso e di quanta banda fornisce all’utente. Ma l’internet delle cose cambia tutto: la virtualizzazione consente maggior elasticità e scalabilità”

Pubblicato il 27 Giu 2014

wireless-reti-network-120213125903

Bisogna essere coraggiosi. Bisogna cioè capire in quale direzione sta andando l’innovazione e prendersi il rischio di investire. Anche perché il cambiamento dei sistemi di rete secondo molti è inevitabile e si tradurrà in un vero e proprio cambiamento di paradigma: restare indietro vuol dire essere sconfitti.
Alessandra Pavese, Cto Carrier di Alcatel-Lucent Italia, spiega al Corriere delle Comunicazioni il nuovo e diffuso approccio alle reti, di cui Alcatel-Lucent è stata tra i pionieri. “Tutti quanti nel settore stiamo facendo un’analisi: architetture di rete concepite un quarto di secolo fa devono gestire il proliferare di tipologie di app. Al di là dei servizi, ci avviamo verso il mondo del machine to machine, la Internet of things: è impensabile che questa architettura con questa tipologia di stratificazione di elementi di rete, suddivisione gerarchica di accesso, piattaforme core e via dicendo possa rimanere così com’è”.
Qual è l’elemento critico da valutare per il futuro?
Sicuramente la fruibilità dei nuovi servizi richiede una forte scalabilità di risorse in real time sia verso l’alto che verso il basso. Fino ad ora si è sempre pensato in termini di capacità di banda: si guarda la rete dal punto di vista dell’accesso e di quanta banda fornisce all’utente finale. Il m2m, l’internet delle cose sta cambiando tutto, introducendo maggiore complessità.
Quali sono le nuove dimensioni che entrano in gioco?
Andiamo verso una internet in cui serve una rete in grado di fornire, oltre alla banda, anche la capacità di controllare la latenza, la capacità di calcolo, e di adattarsi in tempo reale ai picchi e ai cali di richieste. Servizi, funzioni di rete e relative prestazioni sono fruite dagli utenti in modo diverso, in diversi momenti della giornata e della settimana, a seconda delle diverse geografie: la rete deve diventare elastica.
La risposta è quella di spostare l’intelligenza ai bordi della rete, vero?
Certo: fino ad ora la rete viene dimensionata in maniera statica con hardware specializzato per singola funzione, dimensionato in funzione dei picchi di traffico. Ma se distribuiamo l’intelligenza e la capacità di calcolo, e la spingiamo ai bordi della rete, più vicino all’utente, allora si incrementa la scalabilità. La capacità di impegnare o rilasciare le risorse in funzione del traffico in modo dinamico è qualcosa che ha un nome ancora diverso.
Come si chiama?
È la virtualizzazione delle funzioni, che garantisce elasticità alla rete, e la rende economicamente sostenibile, in quanto permette di sfruttare al meglio le risorse.
Le due funzioni chiave sono Vnf, virtualizzazione delle funzioni di rete e Sdn, software defined networks. Qual è la vostra strategia al riguardo?
La rete nel futuro sarà in grado di adattarsi, in modo automatico e in tempo reale, alle applicazioni utilizzate dagli utenti. Il primo passo per rendere questo possibile è disaccoppiare l’hardware dal software, ed implementare le funzioni di rete su HW general purpose distribuiti. Sarà poi la piattaforma Nfv di orchestrazione a sfruttare al meglio le risorse a seconda delle applicazioni e dei servizi più richiesti dall’utente. Compito dell’Sdn è creare in maniera automatica, e ancora una volta real-time, la connettività e l’accessibilità tra le varie funzioni.
Qual è la scelta dei vostri clienti, secondo voi?
Ogni operatore Tlc farà il suo percorso. Però la chiave è la virtualizzazione delle funzioni, separando il software dall’hardware dedicato; questo porterà alla realizzazione e distribuzione di datacenter di rete con HW generico.
Questo però colpisce voi stessi, che siete venditori di hardware, no?
Certamente. Ma bisogna essere coraggiosi per avere la leadership di mercato, avere il coraggio di chi, come Alcatel-Lucent e i Bell Labs, guida l’innovazione tecnologica. Oggi l’innovazione conduce verso la virtualizzazione e l’apertura della rete all’eco-sistema delle applicazioni e degli sviluppatori software grazie ai cosiddetti standard de-facto.
La chiave sono gli standard aperti?
Sicuramente: Open stack è, al momento, il protocollo più utilizzato dalle reti cloud con cui lavoriamo e nuovi standard stanno emergendo. Abbiamo tre contratti commerciali e dieci trial in corso per queste nuove tecnologie in tutto il mondo, e un eco-sistema molto attivo che mette insieme operatori, fornitori di vNF e vendor di tecnologia che contribuiscono quanto noi ad accelerare lo sviluppo dell’Nfv, come Intel e RedHat. In ultimo, la visione finale è quella di una più marcata separazione tra fornitori di servizi di rete e di servizi di comunicazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati