È ormai prossima l’emanazione del Decreto che definirà le tempistiche relative alla fatturazione elettronica verso la PA locale. Tale provvedimento sarà di ampia portata e impatterà non solo sul processo di fatturazione passiva di ca. 15.000 enti (strutture sanitarie, comuni, ecc.), ma anche e soprattutto sui processi delle migliaia di imprese che di queste PA sono fornitrici.
Discutiamo insieme di cosa accadrà realmente.
| AGENDA | ||
| 9.45 | Registrazione | |
| 10.00 | Saluto di benvenuto | |
| Gildo Campesato, Direttore, Corriere delle Comunicazioni | ||
| 10.15 | La fatturazione elettronica verso la PA: benefici non solo sulla carta | |
| Paolo Catti, Osservatorio Fatturazione Elettronica, School of Management del Politecnico di Milano | ||
| 10.30 | La fatturazione elettronica verso la PA: un inquadramento normativo | |
| Andrea Lisi, Presidente, Anorc | ||
| 10.45 | La fatturazione elettronica verso la PA: stato di adozione e prossimi passi | |
| Maria Pia Giovannini, Agenzia per l’Italia Digitale | ||
| 11.00 | Tavola Rotonda – La prospettiva dei provider | |
| Massimo Bolchini, Direttore Area Tecnica, GS1 Italy | Indicod-Ecr | ||
| Davide Boni, Corporate Marketing Director, Doxee | ||
| Gerri Cipollini, Business Director Advanced Solutions, BravoSolution | ||
| Guido Ferrero, Business Line Executive, Tesisquare | ||
| Fabrizio Leoni, Solution Marketing Manager, InfoCert | ||
| 12.00 | Tavola Rotonda – Il punto di vista delle istituzioni | |
| Sen. Anna Cinzia Bonfrisco, Forza Italia | ||
| On. Paolo Coppola, PD | ||
| On. Marco Di Stefano, PD | ||
| On. Antonio Palmieri, Forza Italia | ||
| 13.00 | Chiusura dei lavori | |
![]() |
.
































































