2011, cambia pelle la security. Ibm: diventerà “by design”

Report X-Force: previsto per aziende e PA un aumento degli investimenti a garanzia dell’integrità dei dati. “I sistemi di security andranno oltre pc e portatili per coprire mobile computing, infrastrutture critiche, cloud computing, social network”

Pubblicato il 19 Gen 2011

Massima allerta per la sicurezza dei dispositivi mobili e per le
infrastrutture critiche. Parte da queste due macro-tendenze
l’analisi effettuata da Ibm sulle aree a rischio security per le
aziende, che anticipa l’annuale report Ibm X-Force. “In un
contesto in cui quotidianamente si assiste alla comparsa e
all’adozione di nuove tecnologie e nuovi modelli di business,
l’ambito di riferimento per la sicurezza aziendale dovrà
necessariamente allargarsi – spiegano gli esperti di Big Blue –
La sicurezza degli end-point verrà ridefinita, andando oltre i
personal computer e i portatili per coprire aree emergenti quali il
mobile computing, le infrastrutture critiche, il cloud computing, i
social network”.

Nel dettaglio lo studio sottolinea come, nell'anno in corso,
diventerà priorità la sicurezza dei device mobili, smartphone
inclusi, dato che un numero sempre maggiore di dipendenti cerca di
accedere alle reti aziendali con i propri dispositivi mobili.
“Considerando i dati sensibili memorizzati su questi dispositivi
e la facilità con la quale tali dispositivi possono essere persi o
rubati – dice Ibm – le aziende si troveranno a dover adottare
misure per fronteggiare i rischi di sicurezza associati a questi
eventi”.

Alta l’attenzione anche verso le infrastrutture critiche, come le
reti elettriche e i sistemi idrici, che saranno i bersagli
principali per i cybercriminali alla ricerca di un forte impatto
con il minimo sforzo. Dato che il panorama delle minacce diventa
sempre più sofisticato, i cybercriminali infatti non cercheranno
solo di attaccare i dati o di rubarli, ma punteranno sempre più a
“conquistare” le reti sensibili – quelle gestite dalle
amministrazioni pubbliche, dai settori energia, sanità, banche,
trasporti – che, se da un lato si stanno rapidamente trasformando
in sistemi più intelligenti ed interconnessi, dall'altro
diventano più vulnerabili rispetto al crimine informatico. Per
questo Ibm prevede “un aumento degli investimenti da parte dei
settori pubblico e privato per combattere tali minacce e
salvaguardare i cittadini”.

A cambiare sarà anche il “ruolo” della security che da mero
inibitore diventerà un elemento di abilitazione all'adozione
di tecnologie innovative quali il cloud computing, i social network
e la virtualizzazione. In questo senso molte organizzazioni
preferiranno adottare soluzioni personalizzate per la sicurezza del
cloud, che vadano a proteggere in particolare i carichi di lavoro
gestiti sul cloud, così come i meccanismi ed i controlli che si
intendono utilizzare.

Il 2011 sarà dunque l’anno in cui le organizzazioni agiranno in
modo proattivo per disegnare e sviluppare applicazioni, servizi e
sistemi con la sicurezza prevista “by design” e non aggiunta
successivamente. “Fissare la sicurezza a posteriori porterà solo
rischi e costi più elevati che le aziende non possono più
permettersi – spiega il report – Non si tratta di una nuova idea
o di un nuovo concetto. Tuttavia, dato che il mondo è sempre più
interconnesso, tecnologico e intelligente, i clienti adotteranno
misure sempre più proattive per garantire la sicurezza della loro
infrastruttura fin dalle primissime fasi di realizzazione”.
Questo porterà i professionisti della sicurezza informatica ad
allinearsi con i responsabili delle linee di business, contribuendo
all'integrazione della sicurezza nell'intero ciclo di vita
dei prodotti e dei servizi IT e garantendo una progettazione di
software sicuro fin dall'inizio.

Le amministrazioni pubbliche daranno sempre maggiore enfasi alla
compliance, creando nuove complessità per le aziende. Dato che le
pubbliche amministrazioni di tutto il mondo adottano legislazioni
sempre più rigorose per garantire la sicurezza e la protezione
delle infrastrutture critiche, trovarsi al vertice dei cambiamenti
nel panorama della conformità sarà la priorità principale per le
organizzazioni che vogliano fare business in altri paesi. Se, ad
esempio, una banca globale vuole operare in uno specifico paese o
mercato, dovrà attenersi agli obblighi relativi alla conformità
di quella regione. In caso contrario, rischia di perdere la
possibilità di fare affari in quel mercato.

Per quanto riguarda le minacce alla sicurezza, inoltre, le aziende
porranno una rinnovata attenzione all’interno
dell’organizzazione. Infatti le minacce interne – anche se
spesso involontarie—continueranno ad aumentare: tra l’aumento
dei dispositivi mobili e degli smartphone che accedono alle reti e
quello dei dipendenti che inavvertitamente cadono prede dei
cyber-criminali mentre si trovano collegati alla rete aziendale, le
organizzazioni dovranno cercare nuovi modi per garantire che le
proprie risorse non vengano compromesse da minacce interne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati