LE RISORSE 2024

Agenda digitale, Palazzo Chigi riduce i fondi per 8,4 milioni

Pubblicato il Bilancio di previsione annuale della Presidenza del Consiglio. Le somme destinate all’attuazione degli obiettivi passano da 256 a 247 milioni. In crescita per 2,8 milioni le spese per l’installazione, gestione e manutenzione degli apparati tecnologici e delle reti informatiche e di telecomunicazione e del servizio call center

Pubblicato il 10 Gen 2024

Palazzo_Chigi_-_Roma_(2010)

Palazzo Chigi riduce le spese destinate all’Agenda digitale. È quanto emerge dal Bilancio di previsione 2024 nel quale le risorse per l’attuazione passano da 256 a 247 milioni, con una diminuzione di 8,4 milioni pari al 3%.

In crescita per 2,8 milioni, invece, la spesa per l’installazione, gestione e manutenzione degli apparati tecnologici e delle reti informatiche e di telecomunicazione e del servizio call center. “Tale incremento – si legge nella nota che accompagna il Bilancio – è motivato dall’esigenza di potenziare i programmi di digitalizzazione che riguarderanno ulteriori sedi della Presidenza del Consiglio in corso di acquisizione, nonché dall’incremento delle unità di personale destinatarie di strumentazioni di natura digitale”.

Le risorse per l’Esa

Nell’ambito della realizzazione di programmi spaziali nazionali e aereospaziali si registra tra l’altro un incremento di circa 190 milioni per l’Agenzia spaziale europea (Esa). “Tali fondi, pur assegnati alla Presidenza del Consiglio, riguardano attività delegate al Ministro delle Imprese e del Made in Italy”, sottolinea la nota.

Le altre spese

Gli interventi sulle infrastrutture per la prevenzione del rischio sismico segnano un incremento di 80.700.000 euro (Casa Italia); le politiche a sostegno della lotta alle dipendenze incrementano di 2.775.622 euro; il sostegno straordinario dovuto alla presidenza italiana del G7, insediato dal 1° gennaio 2024, aumenta di 33 milioni; l’incremento per il Servizio civile universale è di 31.470.949 euro (dopo la riduzione di circa 200 milioni nel 2023, in parte compensata da progetti finanziati con fondi PNRR). Maggiori risorse, inoltre, sono destinate a nuovi finanziamenti finalizzati per: la Fondazione Rimed (progetti di ricerca biomedica e biotecnologica) per 25 milioni di euro; la Struttura di missione Pnrr per 7.321.303 euro; le assunzioni necessarie a fronteggiare l’emergenza migratoria per 5 milioni.

Per quanto riguarda il Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità si registra un aumento di 15 milioni di euro del Fondo per le politiche per le pari opportunità, mentre si anticipano alcune manovre di spending e si realizza un risparmio per 10 milioni circa su alcune linee di spesa, che si prevede di rifinanziare con misure alternative.

Per quanto riguarda l’editoria, a fronte della conclusione degli interventi eccezionali di sostegno per l’emergenza pandemica, è stato confermato l’importo del Fondo per il pluralismo a circa 150 milioni, si è ammesso un credito d’imposta per la carta di 55 milioni e sono stati recuperati ulteriori 28 milioni. La cessazione degli interventi per circa 59 milioni dei Fondi per le periferie inclusive e per l’inclusione delle persone con disabilità è integrata, in legge di bilancio, con 147 milioni di economie già presenti nel bilancio della Presidenza del Consiglio e con il trasferimento pluriennale di oltre 320 milioni per l’attuazione della legge delega in materia di politiche per le disabilità. Per le politiche dello sport e per i giovani la diminuzione riguarda in prevalenza il definanziamento delle spese per le olimpiadi invernali 2026. Per gli enti territoriali si registrano incrementi per le aree svantaggiate confinanti con le Regioni a Statuto speciale e per l’insularità e, di contro, la riduzione dei Fondi per le politiche della Montagna e delle Isole minori.

Lo stanziamento complessivo

Lo stanziamento complessivo previsto per l’anno 2024 è pari a 5.389.197.271 euro, di cui 3.739.665.415 euro per politiche di settore di competenza della PCM, 1.221.867.159 euro per esigenze di protezione civile e 427.664.697 euro per spese obbligatorie e di funzionamento. Come ogni anno, la Presidenza del Consiglio contribuisce alle politiche pubbliche di contenimento dei costi anche in termini di indebitamento netto, con un taglio non inferiore a 24 milioni e, a partire dal 2013, partecipa in via strutturale all’azione di stabilizzazione dei conti pubblici (spending review) riversando all’Erario un risparmio di spesa di circa 50 milioni annui nel rispetto di specifici tetti di spesa (fra gli altri per autovetture, consulenze e rappresentanza).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati