Il primo semestre 2025 si è chiuso per WIIT con risultati che evidenziano una strategia solida ed efficace nel campo del cloud computing e della cybersecurity. Il gruppo ha registrato una crescita a doppia cifra in tutti i principali indicatori economico-finanziari, con un Ebitda che ha segnato un incremento del 30,3% e un utile netto che ha visto un sorprendente aumento del 37,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Al 30 giugno 2025, WIIT ha conseguito ricavi adjusted per 85,3 milioni di euro, con un aumento del 17,3% rispetto ai 72,7 milioni registrati nel primo semestre del 2024. Questo risultato si inserisce in un contesto di forte crescita, dovuta sia all’espansione organica che al contributo delle acquisizioni recenti, tra cui Edge&Cloud, Econis AG e Michgehl & Partner. Takeover che hanno consentito al gruppo di consolidare ulteriormente la propria posizione nel panorama europeo del settore in cui opera, accrescendo l’offerta e l’appeal nei mercati internazionali.
Indice degli argomenti
Risultati finanziari: un semestre di crescita robusta
WIIT ha registrato un aumento significativo dei ricavi, che sono passati da 72,7 milioni di euro nel primo semestre del 2024 a 85,3 milioni nel 2025, segnando un +17,3%. L’Ebitda adjusted ha raggiunto i 34,8 milioni di euro, con un incremento del 30,3% rispetto ai 26,7 milioni dell’anno precedente, con il margine sui ricavi che è salito al 40,8%, rispetto al 36,7% dello stesso periodo del 2024.
Questi risultati sono frutto di una gestione oculata, della crescita organica sia in Italia che in Germania, e delle sinergie derivanti dalle acquisizioni di società strategiche. L’utile netto adjusted ha raggiunto i 10 milioni di euro, con un aumento del 37,1% rispetto ai 7,3 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente, confermando la capacità di WIIT di generare valore in modo crescente rispetto ai ricavi.
“Siamo estremamente soddisfatti dei risultati conseguiti nel primo semestre del 2025, che confermano la solidità del nostro modello di business e la capacità di generare valore su tutti i principali indicatori economico-finanziari – afferma Alessandro Cozzi, Ad della società (nella foto) – La progressione dei ricavi ricorrenti si mantiene solida, sostenuta dallo sviluppo organico sia in Italia che in Germania, e la marginalità è in forte crescita”.
“In Italia – prosegue Cozzi – abbiamo raggiunto un livello record, mentre in Germania vediamo chiaramente i benefici delle sinergie avviate con le recenti acquisizioni, accompagnati da un crescente focus su servizi a maggior valore aggiunto. Questo ha portato a un deciso incremento della redditività complessiva, con un Ebitda, un Ebit e un utile netto in forte crescita, mostrando una capacità sempre più marcata di generare valore in modo più che proporzionale rispetto all’andamento dei ricavi”.
La crescita in Italia e Germania
L’Italia ha visto un incremento significativo dei ricavi, pari a 27,1 milioni di euro, con un’espansione organica dell’8,2%. Il mercato tedesco ha registrato ricavi per 34,4 milioni di euro, con una crescita del 12,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’espansione in questi due mercati è stata facilitata dalla strategia di focalizzazione su contratti ad alta marginalità, con un’attenzione particolare ai servizi Cloud e di cybersecurity a valore aggiunto.
In Italia, il gruppo ha raggiunto un significativo miglioramento dei ricavi, passando dal 83,4% al 90,3% del totale ricavi, confermando il suo consolidamento nel mercato nel Private Cloud. Anche la Germania ha visto progressi, con un ricavo organico che ha segnato un aumento del 0,5%, ben supportato dal contributo delle acquisizioni di Edge&Cloud e Michgehl & Partner.
Un utile netto in forte espansione
L’utile netto adjusted ha registrato un sorprendente aumento del 37,1%, portandosi a 10 milioni di euro rispetto ai 7,3 milioni del primo semestre 2024. Questo incremento è stato sostenuto dal forte miglioramento della redditività operativa, che ha visto l’Ebitda crescere del 30,3% e l’Ebit del 33%, con margini in aumento. La performance nel primo semestre 2025, spiega l’azienda in una nota, evidenzia un crescente focus sulle aree ad alta redditività e una gestione oculata delle risorse, che sta producendo risultati tangibili in termini di performance economica.
Sinergie derivanti dalle acquisizioni
Le recenti acquisizioni hanno giocato un ruolo fondamentale nel rafforzamento della posizione di WIIT nel mercato europeo. Le società Edge&Cloud, Econis AG e Michgehl & Partner, acquisite durante il 2024, hanno contribuito a un totale di ricavi di 17,5 milioni di euro. In particolare, Edge&Cloud ha apportato 4,2 milioni di euro, mentre Econis AG ha contribuito con 10,9 milioni di euro. Questi risultati evidenziano l’efficacia dell’approccio di crescita tramite acquisizioni strategiche, che non solo ha ampliato il portafoglio clienti, ma ha anche creato sinergie di costo che iniziano a concretizzarsi nei numeri del gruppo.
L’integrazione di queste società sta permettendo a WIIT di raggiungere un miglioramento delle economie di scala, con significativi risparmi sui costi e un miglioramento della redditività operativa. Il margine EBITDA adjusted “like for like” (escludendo l’impatto delle acquisizioni) è aumentato al 45,4%, con un incremento di 870 punti base rispetto al primo semestre del 2024.
Posizione finanziaria solida
Nonostante gli investimenti significativi in nuove acquisizioni e infrastrutture, WIIT ha mantenuto una solida posizione finanziaria. La posizione finanziaria netta adjusted si è attestata a -224,1 milioni di euro, con un aumento rispetto ai -212,7 milioni di fine 2024. Le disponibilità liquide al 30 giugno 2025 ammontano a 12,3 milioni di euro, con una diminuzione di 3,2 milioni rispetto alla fine dell’anno precedente. Questo riflette gli investimenti in nuove infrastrutture e il consolidamento delle acquisizioni, senza compromettere la liquidità operativa del gruppo.
WIIT, si legge ancora nella nota, continua a gestire efficacemente il proprio debito, con un indebitamento complessivo che resta sotto controllo. La società ha inoltre registrato flussi di cassa positivi provenienti dall’attività operativa, pari a 19,1 milioni di euro, che testimoniano la buona gestione delle risorse finanziarie.
Prospettive future e evoluzione della gestione
Guardando al futuro, WIIT intende continuare la sua espansione, rafforzando la propria presenza nei mercati europei e concentrandosi su tecnologie avanzate come il cloud computing, la cybersecurity e l’intelligenza artificiale. La strategia di acquisizioni continuerà a essere un pilastro fondamentale, con un focus particolare sul mercato tedesco e sulla “D-A-CH zone”, che rappresentano opportunità di crescita significative per il gruppo.
Al contempo, WIIT sta valutando la possibilità di accedere al mercato dei capitali di debito, in vista della scadenza del prestito obbligazionario senior previsto per ottobre 2026. Inoltre, la governance aziendale verrà potenziata con l’introduzione di strumenti avanzati di monitoraggio delle performance, con un’attenzione crescente alla scalabilità delle infrastrutture, all’automazione dei processi e alla cybersecurity.