SICUREZZA

Cybercrime, l’Italia battezza il suo piano di protezione

Nasce l’Autorità che dovrà cooperare con la Ue. Obbligo per le imprese di interesse nazionale di comunicare eventuali attacchi. Una task force di pronto intervento a Palazzo Chigi

Pubblicato il 19 Feb 2014

cybercrime-120119144902

L’Italia ha il suo piano anticybercrime. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “Piano nazionale per la protezione cibernetica dell’Italia” che dà vita a una nuova Autorità nazionale – il Nis – che dovrà cooperare con la Commissione europea. Il piano prevede inoltre che i soggetti economici di interesse nazionale, abbiano l’obbligo di informare il Cert nazionale di ogni evento cyber, incidente o attacco che sia.

“Comunicando col Cert nazionale o con quelli regionali – spiega a La Repubblica una fonte del Dis (Dipartimento per le informazioni per la sicurezza) – l’operatore avrà garanzia di riservatezza e di un confronto tecnico, in modo da ripristinare al più presto il funzionamento dell’apparato”.

Anche i ministeri, gli enti locali, hanno l’obbligo di rivolgersi a un Cert specializzato in PA in caso di violazioni. I nostri servizi di intelligence parteciperanno alle attività di recovery dei sistemi. Come spiegano dal Dis non si potrà entrare nei database per accedere alle info sui cittadini, ma si potrà fare solo un’analisi del perimetro esterno ovvero quelli legati all’intrusione.

Nel caso di minaccia nazionale il protocollo prevede che si attivi il nucleo di pronto intervento 24 ore su 24 ore alle dipendenze del premier, di cui fanno parte anche il consigliere militare e il delegato delle Protezione Civile nel caso si presentasse uno scenario da cyberwar.

Il piano è il risultato del lavoro congiunto del Dis, ministero degli Esteri, Difesa, Giustizia, Sviluppo economico con la collaborazione dell’Agenzia per l’Italia digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati