LAVORO

Digitale, Italiaonline annuncia piano da 150 assunzioni

L’azienda a caccia di account junior e senior da inseirire entro la fine dell’anno nelle 45 filiali territoriali in particolare in Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Umbria. Si punta a spingere il progetto che mira ad affiancare le pmi nel percorso di innovazione

Pubblicato il 01 Set 2023

skill-competenze4

Continua la caccia delle imprese tech italiane alle competenze digitali. Italiaonline ha annunciato di proseguire nel programma di rafforzamento della propria forza vendita e prevede, entro la fine del 2023, l’ingresso di 150 nuove risorse da collocare nelle 45 filiali sparse nelle diverse province della Penisola, con particolare focus su Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Liguria, Romagna, Toscana, Lazio e Umbria.

I profili richiesti da Italiaonline

Le figure ricercate, si legge in una nota del gruppo, sono quelle di Account e Senior Account, cui è affidato il compito di supportare le piccole e medie imprese italiane nel percorso di digitalizzazione del loro business, attraverso una consulenza commerciale di alto profilo. “Fedele al suo obiettivo di digitalizzazione delle pmi, Italiaonline, attraverso le proprie persone, si propone di accompagnare il cliente in un mondo – quello del digitale – che per la maggior parte dei piccoli e medi imprenditori del nostro Paese è ancora poco conosciuto e sfruttato, ma diventato ormai essenziale, soprattutto ora alla vigilia del rilascio fondi del Pnrr, di cui 40 miliardi destinati proprio alla digitalizzazione delle imprese”, spiega l’azienda nella nota.

La chiamata è rivolta a donne e uomini diplomati (con specifiche competenze digitali o commerciali) e laureati (le specialità più richieste: economia, digital marketing, comunicazione, multimedia), già agenti di commercio e/o liberi professionisti con partita iva.

Cosa offre Italiaonline ai candidati

“Quella che offriamo è un’opportunità unica nel mercato del digital marketing, della digital transformation e dell’innovazione. Entrare a far parte della squadra di Italiaonline”, spiega Maria Grazia Bizzarri, Chief Human Resources Officer di Italiaonline, “significa beneficiare di una formazione di qualità e di supporto continuo da parte di figure specializzate. Ciò che ci differenzia da altre realtà del settore è la struttura aziendale, la solidità economica, la capillarità e presenza territoriale, oltre che un sistema integrato d’offerta, composto da soluzioni proprietarie (sito e piattaforme e-commerce) e in partnership con i maggiori attori internazionali del mercato (Meta, Linkedin, Google, Amazon, TikTok, Dazn, Sky), con cui garantiamo ai nostri clienti la totale copertura digitale finalizzata a incrementare il loro business di riferimento. Con questa operazione stiamo creando la Sales Excellence italiana ed entrare a farne parte significa partecipare attivamente alla digitalizzazione delle imprese e del Paese”.

In particolare, Italiaonline offre un processo di onboarding di una settimana nell’head quarter di Assago-Milanofiori, con totale ospitalità dell’azienda che assolverà a tutte le spese di trasferimento, vitto ed alloggio dei professionisti selezionati. A questo si aggiunge un programma di formazione continua (che garantisce una Certificazione Italiaonline) nelle filiali di residenza a cura dei Sales Trainer della Italiaonline Academy, la corporate University di Italiaonline, nata per fornire formazione digitale alle proprie risorse e riconosciuta come fonte di valore anche all’esterno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati