Con un valore di Spesa End User complessivo di oltre 13,55 miliardi di euro, il mercato Ict chiude il trimestre aprile-giugno con una crescita dello 0,8%, confermando l’inversione di trend già manifestatasi nel primo trimestre dell’anno (+0,5%). Lo rilevano i dati Sirmi relativi all’andamento nel secondo trimestre del 2016 del Mercato della Digital Technology
ANDAMENTO MERCATO ICT IN ITALIA – Risultati secondo trimestre 2016
| IIQ 2015 | IIQ 2016 | |||
| Spesa End User | Variazione su anno precedente | Spesa End User | Variazione su anno precedente | |
| Milioni di Euro | % | Milioni di Euro | % | |
| Hardware | 1.709,6 | -6,3% | 1.736,7 | 1,6% | 
| Software | 1.220,2 | -0,6% | 1.217,2 | -0,2% | 
| Servizi di sviluppo | 909,0 | -2,1% | 895,6 | -1,5% | 
| Servizi di gestione | 1.381,4 | 2,3% | 1.438,3 | 4,1% | 
| Totale IT | 5.220,2 | -2,1% | 5.287,8 | 1,3% | 
| TLC Fisso | 3.447,0 | -3,4% | 3.417,9 | -0,8% | 
| TLC Mobile | 4.781,1 | 1,0% | 4.846,2 | 1,4% | 
| Totale TLC | 8.228,1 | -0,9% | 8.264,1 | 0,4% | 
| Totale ICT | 13.448,3 | -1,4% | 13.551,9 | 0,8% | 
La componente IT cresce nel IIQ del +1,3%; un incremento contenuto ma significativo se si confronta la chiusura dello stesso trimestre dello scorso anno, che segnava un calo del -2,1%.
Nel settore informatico l’andamento delle diverse componenti è discontinuo l’Hardware cresce dell’1,6%, il Software è in lieve calo (-0,2%), i Servizi di sviluppo registrano un decremento del -1,5%. Proseguono invece il trend di crescita più sostenuta i Servizi di gestione (+4,1%).
Anche il mercato delle Telecomunicazioni mette a segno una lieve ripresa (+0,4%) che inverte il trend rispetto all’anno precedente (-0,9%). La componente del Fisso è più penalizzata (-0,8%) rispetto al Mobile che cresce dell’1,4%.
ANDAMENTO DEL MERCATO DEI PC CLIENT IN ITALIA – Risultati secondo trimestre 2016
| Unità consegnate nel IIQ 2016 | 
Variazione | |
| Numero | % | |
| DT Consumer | 44.550 | -14,3% | 
| DT Professionali | 193.810 | 2,0% | 
| Desktop Totali | 238.360 | -1,5% | 
| NB Consumer | 251.500 | -14,7% | 
| NB Professionali | 271.800 | -0,7% | 
| Notebook Totali | 523.300 | -8,0% | 
| Tablet | 623.800 | -8,7% | 
| PC Workstation | 13.531 | 9,1% | 
| Thin Client | 5.750 | 13,0% | 
| Totale PC Client | 1.404.741 | -7,1% | 
Il Mercato dei PC Client continua a perdere terreno, come confermano i risultati del secondo trimestre 2016 che, con circa 1.404.000 unità consegnate, segnano volumi in calo del -7,1%.
È il Consumer che dimostra un significativo e molto accentuato calo: i Desktop, in costante declino, subiscono una frenata del -14,3%, che incide sul trend negativo del comparto, che chiude con un -1,5%. Lo stesso vale per i Notebook Consumer, che incidono con un -14,7% sul calo totale (-8,0%).
In frenata anche i Tablet, che registrano nel trimestre un calo -8,7%. Questo mercato non è da ritenersi “morto” come riferiscono alcuni, ma, avendo già raggiunto il suo apice, viene oggi sempre più soppiantato da dispositivi convertibili in Notebook.
Positivo il trend di PC Workstation e Thin Client, in crescita rispettivamente del 9,1% e del 13%.
L’ANDAMENTO DEL MERCATO SERVER IN ITALIA – Risultati secondo trimestre 2016
| Fatturati IIQ 2016 | ||
| Fatturato | Variazione su anno precedente | |
| Milioni di euro | % | |
| Server a base Intel/AMD | 95,7 | 15,5% | 
| Server basati su altre tecnologie (*) | 37,3 | -7,3% | 
| Totale Server | 133,0 | 8,0% | 
Il Mercato dei Server totalizza nel IIQ del 2016 un valore di fatturato di 133 milioni di euro, con un trend in crescita dell’8,0% rispetto allo stesso trimestre del 2015, sostenuto dall’andamento dei Server Intel/AMD, che registrano un incremento del 15,5%, ottenuto grazie ad alcuni deal significativi.
L’ANDAMENTO DEL MERCATO STORAGE IN ITALIA – Risultati secondo trimestre 2016
| 
Fatturato | Variazione su anno precedente | |
| Milioni di euro | % | |
| Totale Hardware | 65,40 | -2,8% | 
| Totale Software | 44,55 | 1,6% | 
| Totale Storage | 109,95 | -0,01% | 
Il Mercato Storage registra nel trimestre in oggetto un andamento sostanzialmente flat rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un fatturato complessivo di circa 110 milioni di euro; la componente Software conferma il suo ruolo crescente, mettendo a segno un +1,6%, in contrapposizione al comparto Hardware che registra una frenata del -2,8%.


 
									




























































