LA GUIDA

I migliori conti deposito secondo noi: guida 2026



Indirizzo copiato

I conti deposito si differenziano in liberi (flessibili) e vincolati (più redditizi), con tassi variabili in base alla durata e alla disponibilità dei fondi. La sicurezza è garantita dal FITD che copre fino a 100.000 € per depositante, suggerendo di distribuire somme maggiori su più banche.

Pubblicato il 18 nov 2025



Guida ai migliori conti deposito

Chi offre di più per il capitale immobilizzato


I conti deposito si distinguono in liberi (massima flessibilità, capitali sempre disponibili, tassi leggermente inferiori) e vincolati (massimo rendimento, capitale bloccato per un periodo, con il rischio di perdere gli interessi in caso di svincolo anticipato). I tassi di interesse variano in funzione della durata e della liquidità.

La sicurezza dei depositi è garantita in Italia dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD), che copre fino a 100.000 euro per singolo depositante e per singola banca. Per somme superiori a tale soglia, si consiglia di distribuire il capitale su più istituti.

Per scegliere il miglior conto, è fondamentale considerare il tasso netto (lordo meno imposta del 26% sugli interessi) e l’imposta di bollo dello 0,20% sul capitale, che può essere a carico della banca o del cliente. Anche la solidità finanziaria della banca (e.g., CET1 Ratio) è un criterio di scelta rilevante.


I risparmiatori italiani si trovano di fronte a un’opportunità di remunerazione concreta per la liquidità non investita. L’effetto ritardato dell’aumento dei tassi ufficiali da parte della Banca Centrale Europea (BCE) ha spinto gli istituti di credito a rialzare significativamente i rendimenti offerti sui conti deposito. Questo strumento, storicamente noto per la sua sicurezza, si è riaffermato come una delle opzioni più competitive per chi cerca rendimenti certi e garantiti.

Conto deposito libero o vincolato: le differenze chiave

La distinzione fondamentale tra le due tipologie di conto deposito risiede nella disponibilità delle somme.

Il conto libero garantisce l’accesso al capitale in ogni momento, rendendolo adatto per la liquidità di riserva o per obiettivi di risparmio a breve termine. Viceversa, il conto vincolato richiede l’impegno a non prelevare il capitale per un periodo predefinito.

Il vincolo funge da leva per ottenere un rendimento superiore. L’interesse promesso è legato alla durata del vincolo: maggiore è l’orizzonte temporale, più elevato è, in linea di massima, il tasso offerto.

Sebbene esistano conti vincolati “svincolabili” che permettono l’uscita anticipata, in quel caso spesso si verifica una rinuncia totale o parziale agli interessi maturati, facendo perdere il vantaggio principale di questa soluzione.

Conto deposito vincolato: la scelta per il massimo rendimento

Per coloro che non hanno necessità di utilizzare il capitale nel breve-medio periodo, il conto deposito vincolato si conferma la via per massimizzare il rendimento. L’impegno a non toccare i fondi per un periodo prestabilito viene remunerato con tassi di interesse più elevati.

Le offerte vincolate a 12 mesi raggiungono picchi interessanti. I tassi lordi più performanti si posizionano al 3%. Questa percentuale riflette la volontà degli istituti di attrarre nuova liquidità a fronte di un impegno di durata evidenziando come la pianificazione temporale resti un fattore cruciale per ottimizzare la gestione dei risparmi attraverso questo strumento.

Conto deposito libero: flessibilità e tassi in tempo reale

Il conto deposito in forma libera si configura come uno strumento di risparmio orientato alla massima flessibilità.

A differenza delle formule vincolate esso permette al risparmiatore di movimentare e prelevare l’intera somma depositata in qualsiasi momento, senza preavviso e, soprattutto, senza perdere gli interessi maturati fino a quel giorno. Questa immediatezza di accesso al capitale è la sua caratteristica distintiva.

I tassi di interesse su questi prodotti vedono le migliori offerte attestarsi fino a circa il 2,63% lordo e tendono a essere leggermente inferiori rispetto alle opzioni vincolate. La loro dinamica è strettamente legata all’andamento dei tassi ufficiali di riferimento e alla liquidità gestita dalle singole banche, determinando variazioni che si riflettono in tempo reale sui rendimenti offerti al cliente.

La scelta di un conto libero è quindi dettata dall’esigenza di ottenere una remunerazione sulla liquidità di riserva, mantenendola pienamente disponibile per le necessità impreviste.

Selfyconto: ideale per i giovani con tasso annuo lordo al 3%

Mediolanum SelfyConto
4.8

Istituto Bancario: Banca Mediolanum

App Mobile / Internet Banking:

Costo di Accensione: GRATIS

Canone Annuale: Gratis primo anno, poi 45 €

Costo Prelievo ATM: GRATIS

Costo Bonifici: GRATIS

Limite di Deposito: NESSUNO

Servizi allo Sportello: GRATIS

SelfyConto di Banca Mediolanum propone una offerta che prevede vantaggi sul conto corrente, la remunerazione sui vincoli e un incentivo economico per i nuovi clienti.

In particolare, la promozione consente di ottenere un tasso annuo lordo del 3% sulle somme vincolate per un periodo di 6 mesi. Questa remunerazione è riservata ai nuovi clienti che aprono SelfyConto (o Conto Mediolanum/Conto Professional) entro il 30 novembre 2025 e, condizione essenziale, si impegnano ad accreditare lo stipendio sul conto.

Questa offerta prevede la clausola di svincolo anticipato agevolato: il depositante ha la facoltà di prelevare le somme in qualsiasi momento prima della scadenza dei sei mesi e, a differenza delle prassi di mercato standard, mantiene gli interessi maturati fino al giorno dello svincolo. Il vincolo minimo per aderire all’offerta è di 100 euro, con un limite massimo complessivo di 500.000 euro.

SelfyConto è ideale per: giovani under 30 e chi cerca un conto 100% digitale ma desidera l’affidabilità di una grande banca italiana, con l’opportunità di accedere a servizi evoluti (trading, investimenti) e prelievi gratuiti ovunque in Eurozona. Ottimo anche per chi vuole usufruire di tassi promozionali su conti deposito vincolati.

  • Per i clienti Under 30 il conto SelfyConto ha canone gratuito in modo permanente fino al compimento del trentesimo anno di età.
  • Per i clienti Over 30 e per tutti, il canone di tenuta conto è gratuito per il primo anno. Dal secondo anno, il costo standard è di 3,75 euro al mese, ma è azzerabile mantenendo l’accredito dello stipendio o della pensione, oppure spendendo almeno 500 euro al mese con le carte di pagamento.

L’offerta include la gratuità per:

  • Bonifici SEPA in euro, inclusi quelli istantanei.
  • Prelievi di contante presso gli ATM (sportelli automatici) in tutta l’area Euro.
  • La Carta di Debito fisica è gratuita per il primo anno, con un costo di 10 euro all’anno dal secondo.

L’offerta è completata da un’operazione a premi che prevede l’ottenimento di buoni regalo Amazon.it fino a 60 euro. Il meccanismo è duplice:

  • 10 euro di buono regalo Amazon si ottengono semplicemente aprendo il SelfyConto e richiedendo la carta di debito.
  • 50 euro aggiuntivi di buono regalo Amazon si ricevono spendendo almeno 50 euro con la Mediolanum Card entro il 31 gennaio.

L’apertura del conto può essere eseguita in modo completamente digitale e rapido, anche utilizzando la procedura semplificata tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

    Hype propone i Box risparmio

    HYPE
    4.3

    Istituto bancario: HYPE

    App Mobile / Internet Banking:

    Costo di Accensione: GRATIS

    Canone Mensile: GRATIS

    Costo Prelievo ATM: gratis fino a 250€/mese, poi 2€

    Costo Bonifici: GRATIS

    Limite di Deposito: Nessuno

    Hype propone conti correnti digitali con IBAN italiano, differenziati per servizi e costi, tutti gestibili tramite app. L’offerta è suddivisa in tre diversi piani: Hype Base, Hype Next e Hype Premium.

    Ideale per utenti digitali e under 25, Hype Base è perfetto per la gestione quotidiana e il controllo delle spese senza canone. I piani Next e Premium sono ottimi per chi viaggia spesso all’estero (grazie ai servizi assicurativi inclusi nel Premium) e per chi ha bisogno di limiti di ricarica e prelievo più elevati.

    • Hype Base: conto a canone zero (0€/mese). Include un IBAN italiano, bonifici istantanei gratuiti, la possibilità di accreditare lo stipendio e assenza di limiti di ricarica.
    • Hype Next: conto intermedio, con un canone di 2,90€ al mese. Aggiunge benefici significativi come assicurazioni incluse (tra cui l’assicurazione sugli acquisti), prelievi senza commissioni e una carta fisica gratuita.
    • Hype Premium: soluzione top di gamma, con un canone di 9,90€ al mese. Oltre ai vantaggi di Next, offre assistenza prioritaria, zero commissioni su PagoPA e una serie di assicurazioni dedicate ai viaggi (copertura medica, voli e bagagli).

    Promozione d’ingresso in Hype: bonus fino a 25 €

    Per incentivare l’apertura dei conti a pagamento (Next e Premium), Hype propone la promozione HELLOHYPER, valida fino al 31 dicembre 2025, che offre un bonus di benvenuto sotto forma di rimborso:

    • 15 € di bonus per chi apre Hype Next.
    • 25 € di bonus per chi apre Hype Premium.

    Per ottenere il bonus è necessario soddisfare due condizioni entro 60 giorni dall’apertura del conto: pagare almeno due canoni mensili e spendere almeno 50€ con la carta di pagamento.

    Servizi aggiuntivi dei conti Hype

    Indipendentemente dal piano scelto, i conti Hype offrono una gamma estesa di funzionalità gestibili tramite app, focalizzate sulla semplificazione della vita finanziaria:

    • Pagamenti e operazioni: accredito dello stipendio, pagamenti PagoPA, bollettini, MAV/RAV, bonifici istantanei, prelievi gratuiti (con limitazioni in base al piano) e possibilità di pagare in sicurezza a livello globale.
    • Risparmio e gestione: Strumenti di risparmio personalizzati, come i Box Risparmio, e l’attivazione dell’arrotondamento automatico delle spese (il resto viene accantonato in un Salvadanaio).
    • Vantaggi economici: cashback sugli acquisti online e scambio di denaro in tempo reale e gratuitamente tra gli utenti Hype (cioè gli hyper).
    • Credito e finanziamento: accesso a un Credit Boost fino a 2.000 € in tempo reale e possibilità di richiedere prestiti personali tramite partner selezionati.
    • Integrazione servizi: L’integrazione con Facile.it consente di consultare offerte su bollette, mutui e assicurazioni direttamente dall’applicazione. È inoltre offerto un servizio di portabilità che permette il trasferimento dei servizi di pagamento (come addebiti diretti) e la chiusura del vecchio conto direttamente dall’app.

    Infine, l’offerta include anche un conto dedicato alle Partite IVA denominato Hype Business, per il quale è previsto un welcome bonus di 50 euro.

    Crédit Agricole: conto online e referente in filiale

    Crédit Agricole Smart
    4.5

    Istituto Bancario: Crédit Agricole

    App Mobile / Internet Banking:

    Costo di Accensione: GRATIS

    Canone Mensile: 7€ (riducibile a 3€), gratuito per under 30

    Costo Prelievo ATM: GRATIS, 30 gratis su ATM extra gruppo (poi 2,10 €)

    Costo Bonifici: 0,75€

    Limite di Deposito: NESSUNO

    Servizi allo Sportello: GRATIS

    Crédit Agricole propone un conto deposito al 2,5% annuo lordo per vincoli a 6 mesi, fornendo un’opzione di rendimento per la liquidità.

    Per usufruire del conto deposito è necessario essere Cliente Crédit Agricole e quindi aprire il Conto Online offerto a canone zero e con un programma di bonus erogati principalmente in buoni regalo Amazon.it che possono raggiungere un valore complessivo di 600 euro.

    Ideale per chi desidera un conto online a costo zero o azzerabile ma non vuole rinunciare alla possibilità di avere un referente in filiale per operazioni più complesse o consulenza. Offre un buon equilibrio tra digitale e tradizionale.

    Il Conto Online Crédit Agricole è offerto a canone gratuito per tutti i nuovi clienti che completano la richiesta di apertura entro il 31 dicembre 2025.

    • Gestore dedicato: nonostante sia un conto online, il cliente beneficia di un Gestore dedicato, disponibile sia in Filiale che a distanza, un servizio che combina l’efficienza digitale con il supporto umano tipico della banca tradizionale.
    • Operatività gratuita: L’offerta include la gratuità per l’App e l’Home Banking, i Bonifici SEPA online (inclusi gli Instant SEPA senza costi aggiuntivi rispetto all’ordinario), e le Domiciliazioni bancarie (SDD). Si noti che i bonifici disposti allo sportello hanno un costo di 8,00€.
    • Carta di debito evoluta: Viene fornita una Carta di Debito Crédit Agricole Visa (gratuita per 24 mesi, poi a pagamento), gestibile interamente tramite App con funzionalità come la personalizzazione del PIN, la messa in “pausa” e il blocco in caso di furto.

    Crédit Agricole, conto con fino a 600 € in buoni Amazon.it

    L’incentivo massimo di 600 € è la somma di tre meccanismi promozionali principali, attivi per le aperture effettuate entro la data specificata:

    Welcome Bonus fino a 200 €

    Questo blocco di bonus è legato all’apertura e all’utilizzo del conto e della carta:

    • Bonus apertura (50 €): Si ottiene aprendo il conto online, inserendo il codice “VISA”, richiedendo la carta di debito Visa ed effettuando almeno una transazione di qualsiasi importo entro 30 giorni dall’apertura.
    • Bonus accredito (50 €): Si riceve un ulteriore bonus accreditando lo stipendio o la pensione sul conto.
    • Bonus spesa con carta (fino a 100 €): Si ottengono buoni regalo aggiuntivi in base al volume di spesa accumulato con la carta di debito Visa:
      • 25€ per spese tra 500€ e 999,99€
      • 50€ per spese tra 1.000€ e 1.499,99€
      • 100€ per spese pari o superiori a 1.500,00€

    Fino a 400 euro con la promozione invita un amico

    Questo meccanismo permette di guadagnare premi invitando nuovi clienti:

    • 50 € di Buono Regalo Amazon.it sono riconosciuti sia al Presentatore che all’Amico Presentato.
    • Il Presentatore può invitare fino a 8 amici, ottenendo un massimo di 400 € (8 x 50 €).
    • L’Amico Presentato, oltre al bonus di 50 € legato all’invito, concorre anche per gli altri bonus fino a 200 €.

    L’offerta include anche l’accesso a prodotti finanziari e servizi a condizioni vantaggiose per i clienti:

    • Prestito personale promozionale: I clienti possono richiedere, solo tramite App, un prestito Agos fino a 3.000 € con TAN 6,24% e TAEG 8,91% rimborsabile in 48 mesi con rata di 72 €. Se lo stipendio o la pensione sono accreditati, non è richiesta la busta paga.
    • App e servizi: L’App Crédit Agricole consente di gestire completamente il conto, i pagamenti (PagoPA, F24, ecc.), richiedere prodotti aggiuntivi (mutui, prestiti, assicurazioni) e collegare conti di altre banche.

    ING doppia promozione 4%+4% per 6 mesi

    ING Conto Arancio
    4.6

    Istituto Bancario: ING Bank N.V.

    App Mobile / Internet Banking:

    Costo di Accensione: GRATIS

    Canone Annuale: 0€ Light; 5€/mese Arancio Più (azzerabile con accredito stipendio)

    Costo Prelievo ATM: 0,95€ con piano Light; GRATIS con Arancio Più

    Costo Bonifici: GRATIS

    Limite di Deposito: NESSUNO

    L’offerta di ING, valida per le aperture di Conto Corrente Arancio con il codice ING2025 entro il 24 gennaio 2026, è una promozione che combina due prodotti complementari – il Conto Corrente Arancio (per le operazioni quotidiane) e il Conto Arancio (il conto deposito) – offrendo un doppio beneficio finanziario: alta remunerazione sui risparmi e cashback sulle spese.

    Ideale per chi cerca un conto online consolidato e vuole sfruttare le promozioni sulla remunerazione della liquidità (come il tasso del 4% promozionale sul Conto Arancio). Il piano Arancio Più è per chi accredita lo stipendio e vuole zero commissioni sui prelievi.

    ING doppia promozione: 4% sui risparmi + 4% di cashback

    L’iniziativa principale, attivabile inserendo il codice ING2025, lega l’apertura del Conto Corrente Arancio, l’aggiunta del Conto Arancio e della Carta di Debito Mastercard, a due distinti vantaggi validi per 6 mesi:

    Tasso di interesse maggiorato (Conto Arancio)

    • Rendimento: Si ottiene un tasso di interesse annuo lordo del 4% per 6 mesi sulle nuove somme depositate.
    • Plafond: Il tasso agevolato è applicato fino a un importo massimo di deposito di 50.000€.
    • Caratteristiche: Il Conto Arancio è un conto deposito senza vincoli (i soldi sono sempre disponibili) e a zero spese di apertura, gestione o chiusura. Il tasso base si applica alle somme che superano i 50.000€ o che rimangono depositate dopo i 6 mesi.

    Cashback sugli acquisti (Conto Corrente Arancio)

    • Percentuale: Si ottiene un 4% di cashback sugli acquisti effettuati con la Carta di Debito Mastercard.
    • Limite: Il cashback è riconosciuto su una spesa massima di 500€ al mese per 6 mesi solari consecutivi, garantendo un cashback massimo di 20€ al mese e un totale massimo di 120€.
    • Condizione Aggiuntiva: Per ricevere il cashback sul Conto Arancio, è richiesto di mantenere un saldo di almeno 100€ sul Conto Corrente Arancio per almeno un giorno entro il 31 luglio 2026.

    Conto Corrente Arancio Più

    Il Conto Corrente Arancio è l’asse portante dell’offerta e si presenta come un conto full-service con condizioni vantaggiose:

    • Canone: Il canone mensile standard è di 5€, ma è azzerabile al raggiungimento di una delle seguenti condizioni:
      • Accredito dello stipendio o della pensione.
      • Entrate mensili sul conto pari o superiori a 1.000€.
      • Aver meno di 30 anni (in tal caso il canone è zero a prescindere).
    • Operatività gratuita: Sono inclusi gratuitamente nel canone (anche se non azzerato):
      • Bonifici SEPA (anche istantanei).
      • Tutti i pagamenti (CBILL, PagoPA, F24, MAV, RAV).
      • Prelievi di contante con carta di debito in Italia e in Europa.
      • Rilascio e canone mensile della Carta di Debito Mastercard.

    Promozione “Invita i tuoi Amici” bonus fino a 250 €

    È attiva parallelamente un’iniziativa che premia la segnalazione di nuovi clienti:

    • Guadagno: Si riceve un cashback di 25€ per ogni amico che apre il conto, fino a un massimo di 10 amici (per un totale di 250€). L’amico invitato riceve anch’esso 25€.
    • Nota Importante: Non è possibile utilizzare il codice ING2025 e un Codice Amico contemporaneamente durante l’apertura. L’utente deve scegliere se partecipare all’iniziativa “4% sui risparmi” (con ING2025) o all’iniziativa “Invita i tuoi amici” (con il codice amico). Tuttavia, se si usa il codice amico, si riceve comunque il 4% sui risparmi, ma non il 4% di cashback sulle spese.

    ING fa parte del gruppo bancario internazionale ING Group e aderisce al Dutch Deposit Guarantee Scheme (DGS) olandese, che offre la stessa tutela dei depositi fino a 100.000 € per depositante prevista in tutta l’Unione Europea, garantendo elevata solidità. L’apertura del conto è semplice e veloce, con la possibilità di utilizzare immediatamente la Carta di Debito in formato digitale.

    Credem, conto deposito e conto corrente a basso costo

    Credem
    4.4

    Banca: Credem

    Tipologia: vincolato

    Durata vincolo: 15 mesi

    Tasso interesse lordo: fino al 5%

    Importo minimo: 5.000€

    Importo massimo : 1.000.000€

    Liquidazione interessi: posticipata

    Imposta di bollo: 0,20% sulla somma depositata

    Spese apertura e gestione conto: 0€

    Il Conto Deposito Più di Credem è un deposito vincolato a tempo pensato per far crescere i risparmi in modo sicuro e con un rendimento garantito. Ideale per chi è già cliente o vive vicino a una filiale Credem e cerca un’opzione online a basso costo all’interno di un gruppo bancario tradizionale. Il canone è molto basso o azzerabile, ma è necessario fare attenzione ai costi sui prelievi presso ATM di altre banche dopo il primo anno.

    • Tasso di Interesse: 2,25% lordo annuo a scadenza.
    • Durata del vincolo: 6 mesi.
    • Interessi: Vengono riconosciuti solo a scadenza (dopo 6 mesi).

    Condizioni per l’attivazione del conto Credem

    • Importo minimo: occorre depositare almeno 5.000€.
    • Importo massimo: L’offerta è valida fino a 500.000€.
    • Tipo di Capitale: È richiesto che sia nuova liquidità, ovvero somme versate in Credem tramite bonifico, contanti e/o assegni entro 60 giorni prima della richiesta di attivazione del deposito (al netto di eventuali uscite superiori a 5.000€ nei 60 giorni precedenti).

    Se si decide di svincolare i risparmi prima dei 6 mesi, non saranno riconosciuti gli interessi.

    In più, si dovrà pagare una penale (minimo 100€) così calcolata: 0,033‰ (cioè 0,000033) del capitale sottoscritto per ogni giorno effettivo di vita residua del vincolo.

    L’attivazione del Conto Deposito Più è possibile solo se si è titolari di un conto corrente Credem come il conto Credem Link.

    CaratteristicaCondizioneDettagli
    Canone contoZeroConto corrente online con consulenti disponibili.
    Carta di debitoCanone zero il 1° annoCredemcard Internazionale Mastercard. Dopo il primo anno costa 1,50€ al mese (18€/anno). Permette prelievi, acquisti online e pagamenti.
    Alternativa cartaCanone zero sempreCarta di debito Credemcard su circuito nazionale Pagobancomat®. Valida solo per pagamenti e prelievi in Italia.
    Internet bankingCanone zeroAccessibile da PC e App Credem Mobile per gestire le finanze.

    Il Conto Credem Link è destinato a consumatori maggiorenni residenti in Italia che NON rientrino in questi casi:

    • Hanno conti correnti Credem in essere o li hanno chiusi da meno di 18 mesi.
    • Sono già in possesso di un servizio di Internet Banking Credem.
    • Hanno rapporti in essere o chiusi da meno di 10 anni con Credem Euromobiliare Private Banking.

    L’apertura avviene online tramite firma elettronica gratuita, che è obbligatoria.

    Conto deposito sicuro: fondo interbancario di tutela e rischio di credito

    La sicurezza del conto deposito è garantita in Italia dalla partecipazione degli istituti al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) o, per le banche di credito cooperativo, al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo. Questi organismi hanno lo scopo di proteggere i risparmiatori in caso di liquidazione coatta amministrativa della banca aderente.

    La garanzia fornita dal FITD è di 100.000 euro per singolo depositante e per singola banca. È fondamentale comprendere che questo massimale si applica al totale dei depositi detenuti da una persona fisica presso un medesimo istituto, inclusi gli interessi maturati.

    Questa tutela mitiga il rischio di credito, ovvero il rischio che la banca non sia in grado di restituire le somme depositate. Per importi superiori a 100.000 euro, il capitale eccedente non è coperto dalla garanzia del Fondo e il creditore concorre nello stato passivo della banca in liquidazione. Per questo motivo, per somme ingenti, è prassi finanziaria distribuire il capitale su più banche per non superare la soglia di garanzia per singolo istituto.

    Criteri di scelta: come valutare tasso netto, bollo e solidità della banca

    Per una valutazione finanziaria corretta di un conto deposito, è essenziale andare oltre il semplice tasso d’interesse lordo pubblicizzato. Il tasso netto è il rendimento effettivo che il risparmiatore riceve, calcolato dopo l’applicazione dell’imposta sostitutiva sugli interessi, che in Italia ammonta al 26%.

    Un altro elemento cruciale da considerare è l’imposta di bollo, che sui conti deposito ammonta allo 0,20% annuo del capitale depositato. In molti casi, le banche si fanno carico di questa imposta a titolo promozionale, ma in assenza di tale agevolazione, essa viene detratta direttamente dal capitale o dagli interessi maturati, riducendo ulteriormente il rendimento netto. La formula di calcolo è la seguente: rendimento netto = Interessi lordi – (Imposta del 26% sugli interessi) – (Imposta di bollo 0,20%).

    Infine, benché il FITD offra una copertura importante, la solidità della banca (spesso valutata tramite indici come il CET1 Ratio) rimane un criterio di scelta rilevante, soprattutto per chi detiene capitali vicini o superiori al massimale garantito.

    Come aprire un conto deposito online: la procedura passo passo

    L’apertura di un conto deposito, specialmente nella modalità online offerta dalla maggior parte degli operatori, è un processo ormai standardizzato e rapido.

    1. Scelta dell’offerta e documentazione: Il primo passaggio consiste nel selezionare il prodotto più idoneo alle proprie esigenze (libero o vincolato) dopo averne confrontato le condizioni economiche. Si procede quindi con la compilazione del modulo di richiesta online sul sito della banca e la fornitura dei documenti di identità in corso di validità e del codice fiscale.
    2. Identificazione e firma: L’identificazione del cliente e la firma del contratto, una volta processi fisici, avvengono oggi in modalità digitale, spesso tramite webcam o con bonifico di riconoscimento da un conto corrente ordinario preesistente, di cui viene richiesto l’IBAN come conto di appoggio.
    3. Versamento iniziale: Una volta completate le procedure burocratiche e verificata l’identità, il conto è attivo e si può procedere con il primo versamento dal conto corrente di appoggio indicato.
    4. Gestione online: La gestione successiva del conto deposito, inclusa la costituzione di eventuali vincoli o il prelievo di somme (nel caso di conto libero), si svolge interamente tramite l’area riservata di home banking o l’app mobile dell’istituto.

    EU Stories - La coesione innova l'Italia

    Tutti
    ANALISI
    INIZIATIVE
    L'ANALISI
    PODCAST
    Video&podcast
    Analisi
    VIDEO&PODCAST
    Video & Podcast
    Social
    Iniziative
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    L'ANALISI
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    CONTRIBUTI
    Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    LA DECISIONE
    Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    INNOVAZIONE
    Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    COMPETENZE
    Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    I PROGETTI
    Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    INNOVAZIONE
    Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    L'APPROFONDIMENTO
    Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    IL WHITE PAPER
    Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Le proposte
    Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    IL WHITE PAPER
    AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    INNOVAZIONE
    Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    SCENARI
    Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    IL PROGETTO
    Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    BANDA ULTRALARGA
    Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    IL PROGETTO
    5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    L'APPELLO
    Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    EU COMPASS
    Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    ECONOMIE
    EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    L'APPROFONDIMENTO
    La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    L'APPROFONDIMENTO
    Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
    L'ANNUARIO
    Coesione e capacità dei territori
    Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    INNOVAZIONE
    EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    L'INIZIATIVA
    DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    INNOVAZIONE
    EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Scenari
    Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Sostenibilità
    Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Podcast
    Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Podcast
    EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Opinioni
    La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
    eBook
    L'analisi della S3 in Italia
    Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Norme UE
    European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Agevolazioni
    A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Quadri regolamentari
    Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Coesione
    Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Dossier
    Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Iniziative
    400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    TRANSIZIONE ENERGETICA
    Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    MedTech
    Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Finanza sostenibile
    BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Professioni
    Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Master
    Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Programmazione UE
    Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    innovazione sociale
    Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Programmazione europ
    Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Interventi
    Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Iniziative
    Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Finanziamenti
    Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Formazione
    Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Interviste
    L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Interviste
    La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Iniziative
    Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
    Iniziative
    Al via il progetto COINS
    Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Eventi
    Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Iniziative
    EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
    Iniziative
    Parte la campagna di comunicazione COINS
    Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Interviste
    Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Analisi
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Politiche UE
    Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Mobilità Sostenibile
    L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Iniziative
    Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Politiche ue
    Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Finanziamenti
    Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Analisi
    Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
    Politiche UE
    Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    L'ANALISI
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    CONTRIBUTI
    Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    LA DECISIONE
    Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    INNOVAZIONE
    Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    COMPETENZE
    Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    I PROGETTI
    Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    INNOVAZIONE
    Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    L'APPROFONDIMENTO
    Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    IL WHITE PAPER
    Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Le proposte
    Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    IL WHITE PAPER
    AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    INNOVAZIONE
    Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    SCENARI
    Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    IL PROGETTO
    Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    BANDA ULTRALARGA
    Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    IL PROGETTO
    5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    L'APPELLO
    Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    EU COMPASS
    Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    ECONOMIE
    EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    L'APPROFONDIMENTO
    La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    L'APPROFONDIMENTO
    Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
    L'ANNUARIO
    Coesione e capacità dei territori
    Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    INNOVAZIONE
    EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    L'INIZIATIVA
    DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    INNOVAZIONE
    EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Scenari
    Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Sostenibilità
    Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Podcast
    Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Podcast
    EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Opinioni
    La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
    eBook
    L'analisi della S3 in Italia
    Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Norme UE
    European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Agevolazioni
    A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Quadri regolamentari
    Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Coesione
    Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Dossier
    Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Iniziative
    400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    TRANSIZIONE ENERGETICA
    Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    MedTech
    Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Finanza sostenibile
    BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Professioni
    Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Master
    Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Programmazione UE
    Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    innovazione sociale
    Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Programmazione europ
    Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Interventi
    Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Iniziative
    Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Finanziamenti
    Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Formazione
    Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Interviste
    L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Interviste
    La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Iniziative
    Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
    Iniziative
    Al via il progetto COINS
    Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Eventi
    Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Iniziative
    EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
    Iniziative
    Parte la campagna di comunicazione COINS
    Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Interviste
    Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Analisi
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Politiche UE
    Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Mobilità Sostenibile
    L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Iniziative
    Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Politiche ue
    Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Finanziamenti
    Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Analisi
    Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
    Politiche UE
    Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

    Articoli correlati