osservatorio internazionale

AI Infrastructure, Amd e Cisco puntano sul Medio Oriente: progetto da 1GW con Humain



Indirizzo copiato

Joint venture in Arabia Saudita con la società sostenuta dal Public Investment Fund. Il Regno accelera sulla capacità di calcolo per l’intelligenza artificiale e si candida a hub globale

Pubblicato il 21 nov 2025



AI Infrastructure, Amd e Cisco puntano sul Medio Oriente: progetto da 1GW con Humain

Infrastruttura AI: è il tema chiave di un annuncio di portata strategica che vede protagonisti Amd e Cisco in Medio Oriente. Le due aziende hanno infatti siglato una joint venture con Humain, società saudita sostenuta dal Public Investment Fund (Pif), per realizzare fino a 1 gigawatt di infrastruttura AI entro il 2030. Un progetto che segna una svolta per il Regno e per l’intero ecosistema digitale del Medio Oriente, sempre più al centro delle mappe globali dell’innovazione.

L’accordo prevede una prima fase da 100 megawatt, operativa nel 2026, che sarà ospitata in uno dei data center di Humain in costruzione a Riyadh o Dammam. Amd fornirà le Gpu Instinct MI450 Series, mentre Cisco garantirà l’infrastruttura di rete critica. “Stiamo combinando tecnologie di calcolo e networking di leadership per espandere la competitività globale dell’ecosistema AI del Regno”, ha dichiarato Lisa Su, ceo di Amd, annunciando anche la creazione di un Amd Center of Excellence in Arabia Saudita per accelerare integrazione e innovazione locali.

Un piano da 1GW di infrastruttura AI per la Vision 2030

La joint venture si inserisce nel quadro della Vision 2030 saudita, che punta a diversificare l’economia e trasformare il Paese in un hub tecnologico anche attraverso l’infrastruttura AI. Humain, nata nel 2025, ha l’obiettivo di sviluppare 6,6GW di capacità data center in dieci anni e ha già stretto accordi con Aws per un’“AI Zone” da 5 miliardi di dollari. Il progetto con Amd e Cisco rappresenta il tassello più ambizioso: portare online infrastrutture ad alte prestazioni e costi competitivi per alimentare applicazioni AI su scala globale.

Secondo Chuck Robbins, ceo di Cisco, “questa partnership segna un momento cruciale per accelerare l’infrastruttura AI saudita. Fornendo soluzioni sicure e scalabili, aiuteremo il Regno a realizzare la sua visione di economia digitale avanzata”.

Il Medio Oriente, nuovo eldorado digitale

Il contesto è quello di una regione che sta vivendo una crescita senza precedenti nel settore data center. Il mercato mediorientale triplicherà la capacità da 1GW nel 2025 a 3,3GW entro il 2030, spinto da cloud, AI e investimenti strategici. Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti guidano la corsa, con iniziative miliardarie e progetti hyperscale. Solo il Pif saudita ha lanciato il programma Transcendence AI da 100 miliardi di dollari, mentre Aws ha annunciato 5,3 miliardi per nuovi data center nel Regno.

La domanda è alimentata da workload AI ad alta intensità, che richiedono potenza di calcolo e soluzioni di raffreddamento avanzate. “Senza connettività, questi sono solo castelli di sabbia”, ha osservato un analista di settore, sottolineando come la crescita dei data center sia accompagnata da investimenti in cavi sottomarini e fibra terrestre per garantire resilienza e bassa latenza.

Infrastruttura AI fra competizione globale e localizzazione

Il progetto Amd-Cisco-Humain riflette una tendenza chiara: la regionalizzazione dell’infrastruttura AI. Non più solo Stati Uniti e Cina, ma hub emergenti che offrono vantaggi geopolitici e accesso a energia competitiva. Per Amd, la JV è anche una vetrina per le sue GpU Instinct, in competizione diretta con Nvidia nel segmento high-performance AI. Per Cisco, è l’occasione di consolidare il ruolo di partner tecnologico chiave in un mercato in forte espansione.

Humain, dal canto suo, si posiziona come integratore locale di un ecosistema globale, con l’obiettivo di attrarre startup e hyperscaler. Il primo cliente della JV sarà Luna AI, società specializzata in video generativo, che ha già prenotato la capacità della fase iniziale da 100MW, segnale di una domanda concreta e immediata.

Implicazioni strategiche

L’iniziativa non è solo relativa all’infrastruttura AI: è un catalizzatore per talenti e innovazione. La creazione di centri di eccellenza, la localizzazione di competenze e la collaborazione con università e partner globali sono parte integrante del piano. In un contesto in cui il 91% delle aziende saudite dichiara di voler adottare agenti AI, ma solo il 29% dispone di capacità Gpu adeguata, la JV risponde a un gap critico e apre la strada a un ecosistema competitivo su scala mondiale.

Articoli correlati