Tata Communications ha avviato una nuova collaborazione strategica con Cisco. L’obiettivo dichiarato di quella che il colosso indiano definisce “una mossa storica per le implementazioni IoT delle imprese globali”, è ridefinire il modo in cui le aziende portano in rete, gestiscono e scalano i propri dispositivi connessi in tutto il mondo.
In altre parole, Cisco e Tata Communications mirano a stabilire “un nuovo e audace punto di riferimento per il settore dell’IoT, in cui l’interoperabilità, la scalabilità e l’intelligenza del ciclo di vita sono fondamentali“. Le due aziende lavoreranno per consentire alle imprese di tutto il mondo di accelerare l’innovazione, sbloccare nuovi flussi di entrate e ottimizzare le operazioni connesse, alimentando interazioni senza soluzione di continuità tra persone, spazi e cose.
Indice degli argomenti
L’integrazione delle piattaforme
Con l’espansione delle operazioni IoT delle imprese, la gestione di grandi flotte di dispositivi, dai veicoli connessi ai sensori industriali, pone ostacoli persistenti. Si parla soprattutto di hardware sim frammentati a causa della presenza di più fornitori o standard, di provisioning complesso dei dispositivi e di mancanza di interoperabilità tra reti e tecnologie diverse. Queste sfide, a loro volta, rallentano l’implementazione, aumentano i costi e limitano la flessibilità, rendendo difficile per le organizzazioni scalare le loro iniziative IoT con sicurezza e impatto.
La collaborazione appena annunciata, quindi, integrerà Tata Communications Move – una soluzione di orchestrazione eSim globale, intelligente e multigenerazionale, che fornisce oltre 350 milioni di sistemi operativi e-sim e gestisce il ciclo di vita delle schede in oltre 200 paesi e territori – nell’IoT Control Center di Cisco, una piattaforma cloud di gestione dei dispositivi utilizzata da oltre 32mila aziende e che supporta più di 270 milioni di dispositivi sim IoT (tra cui 100 milioni di auto connesse).
I vantaggi per le aziende
Sfruttando l’esperienza combinata di Tata Communications e Cisco nel consentire implementazioni IoT semplificate, scalabili e globali, le aziende saranno in grado innanzitutto di attivare e gestire senza soluzione di continuità i dispositivi tra fornitori di sim, reti private e pubbliche e standard eSim. A questo si aggiunge la possibilità di accelerare il time-to-market attraverso un’esperienza di connettività unificata e senza attriti. I clienti della piattaforma potranno poi ottenere una visibilità e un controllo approfonditi su tutti i livelli dell’implementazione IoT. Tutti fattori che contribuiranno a ridurre gli sforzi di integrazione ed evitare il vincolo a un unico fornitore.
La collaborazione dovrebbe dunque portare notevoli vantaggi a settori come quello dei trasporti, della logistica e della produzione, dove una connettività IoT affidabile è fondamentale, che si tratti di un’azienda di autotrasporti che attiva istantaneamente i rimorchi oltre confine senza schede sim locali o di un fornitore di servizi pubblici che cerca di monitorare le infrastrutture su reti private e pubbliche senza riconfigurare i dispositivi.
La visione strategica di Tata Communications
“Questa collaborazione segna un cambiamento fondamentale, promettendo alle aziende nuovi livelli di controllo, agilità ed efficienza nei loro ecosistemi di dispositivi connessi”, commenta Tata Communications. “La continua evoluzione delle tecnologie eSim sta generando un cambiamento trasformativo nel modo in cui le aziende connettono e gestiscono i propri dispositivi IoT”, aggiunge Marco Bijvelds, responsabile globale di Tata Communications Move. “La potenza senza pari della struttura IoT intelligente di Tata Communications e la comprovata piattaforma di gestione dei dispositivi di Cisco consentiranno alle aziende globali di sbloccare nuove opportunità, semplificare le operazioni e accelerare la trasformazione digitale. Siamo entusiasti di creare le basi per il futuro delle aziende connesse, che potranno così crescere in modo più rapido, intelligente e sicuro”.
Per Masum Mir, vicepresident senior e direttore generale di Cisco Provider Mobility, le due organizzazioni “stanno favorendo l’innovazione e aprendo nuove opportunità attraverso il nostro lavoro congiunto sulla tecnologia eSim. “Poiché le aziende hanno bisogno di maggiore semplicità, automazione e scalabilità per gestire in modo efficace casi d’uso sempre più complessi, consideriamo l’eSim una tecnologia fondamentale. La comprovata esperienza di Tata Communications come partner Cisco di eccellenza l’ha resa una scelta logica per portare avanti la nostra visione dei servizi di mobilità, in particolare nella gestione dei veicoli connessi durante l’intero ciclo di vita, dalla produzione alla concessionaria, fino alla strada”.