GIG ECONOMY

Uber stringe sull’Ipo: in Borsa ad aprile

L’azienda a breve avvierà il roadshow per gli investitori. Si punta a una valutazione di 120 miliardi dollari ma per gli analisti il tetto massimo è 100

Pubblicato il 15 Mar 2019

uber-170223143140

Uber accende il motore e si prepara a scendere in pista. Secondo indiscrezioni raccolte da Reuters, l’unicorno americano sarebbe pronto alla quotazione in Borsa il prossimo aprile, subito dopo l’arci-rivale Lyft.

L’azienda, specializzata in trasporto di persone coordinato tramite app e che si sta allargando anche ad altri settori, sta infatti per adempiere i vari passaggi burocratici necessari ad avviare la procedura della preparazione per la quotazione in Borsa. Prima della offerta pubblica iniziale, infatti, Uber dovrà presentare una serie di documenti e passare alcune procedure di verifica delle condizioni tra le altre cose economiche e finanziarie propedeutiche alla quotazione in Borsa.
Il mese prossimo Uber pubblicherà uno degli atti richiesti da questo processo, cioè la sua disclosure nota come S-1, e avvierà il suo roadshow per gli investitori. Questi eventi metteranno in moto il processo che culmina con il debutto a Wall Street per una delle compagnie più interessanti alla Silicon Valley.

Il tempismo scelto da Uber per la sua Ipo significa che molto probabilmente arriverà sul mercato poco dopo che Lyft avrà completato la sua offerta pubblica, cosa che dovrebbe accadere entro la fine di marzo. La gara testa a testa anche per la quotazione è parte di una rivalità di lunga data tra le due società, entrambe in perdita, che si sono combattute a vicenda sin dall’inizio anche per gli autisti di auto e quelli di bicicletta e altri mezzi per le consegne.

L’attività di Uber è molto più ampia e diversificata rispetto a quella di Lyft, e la società si è mossa in modo relativamente rapido per diventare pubblica, dato che entrambe le aziende hanno depositato documenti confidenziali per un’Ipo contemporaneamente ai primi di dicembre. Uber è una società di logistica e trasporto globale ed è stata recentemente valutata 76 miliardi di dollari nel mercato privato. L’azienda sta cercando una valutazione attorno ai 120 miliardi di dollari, anche se alcuni analisti sostengono che il suo valore non supererà i 100 miliardi, sulla base a dati finanziari analizzati.
Lyft è una società più piccola che ha le corse in auto ma anche il noleggio di biciclette come attività negli Stati Uniti e in diverse città canadesi, sta cercando una di arrivare a una valutazione di almeno 20-25 miliardi di dollari, ben più alta rispetto alla sua valutazione di circa 15 miliardi come azienda non quotata.

Le due società sono posizionate per dare il via ad una serie di debutti in Borsa attesissimi da analisti e investitori: c’è una lunga lista di aziende tecnologiche che hanno accumulato un grande valore sul mercato privato che attendono di cavalcare un’onda positiva di quotazioni. Invece, il mercato delle Ipo in questo primo scorcio del 2019 sembra fin troppo tranquillo.
Le entrate di Uber lo scorso anno sono state di 11,3 miliardi di dollari, mentre il suo fatturato lordo proveniente direttamente dalla prenotazione di corse in auto è stato di 50 miliardi. Ma l’azienda ha comunque perso $ 3,3 miliardi di dollari, escludendo i guadagni dalla vendita delle sue unità di business in Russia e nel Sud-Est asiatico.
Le entrate di Lyft per l’anno scorso sono state di 2,2 miliardi di dollari, con 8,1 miliardi lordi derivanti dalle sole prenotazioni. L’azienda ha perso circa 911 milioni di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati