IL PIANO

Industria 4.0, asse tra i distretti di Emilia-Romagna e Triveneto

Promosso da Gellify e Industrio Ventures l’accordo mira a sostenere la rivoluzione digitale nelle imprese dei due territori. Focus su automotive e meccatronica

Pubblicato il 13 Mag 2019

Industrial-IoT

I distretti industriali dell’Emilia-Romagna e del Triveneto si alleano per l’Industria 4.0. A siglare l’intesa sono Gellify, piattaforma B2b che connette startup con aziende tradizionali, e Industrio Ventures, acceleratore e investitore in startup hardware, che operano rispettivamente nelle due aree.

Sono quattro i fattori che renderanno possibili le sinergie tra Gellify e Industrio Ventures. Il primo fattore riguarda i rispettivi ambiti di competenza: l’ambito hardware per Industrio Ventures che, come acceleratore creato da imprese industriali e innovative del Trentino-Alto Adige, vanta un importante network di partner del manifatturiero hi-tech in tutto il Triveneto e apre le fabbriche del territorio alle startup del proprio ecosistema; l’ambito digitale e di analytics per Gellify, che investe solo su trend tecnologici e di business identificati, tra cui startup B2B in ambito industria 4.0 e artificial intelligence, fortemente connessa allo sfruttamento dei dati generati dai nuovi sistemi di industrial IoT.

Il secondo fattore attiene all’attivazione di sinergie tra i due distretti industriali in cui operano territorialmente le due società: il distretto emiliano da un lato, che vede nella meccatronica una competenza fondamentale delle filiere dell’Emilia Romagna – luogo in cui si concentrano tradizione e capacità tecnologica e produttiva uniche al mondo, come nel caso della packaging valley e della motorvalley – e il Triveneto dall’altro, con  i suoi distretti della meccatronica di Trento e dell’Alto-Adige che, secondo un recente studio della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo aggiornato ai primi nove mesi del 2018, hanno registrato un’accelerazione rispettivamente del +13,2% e del +6,9%.

Il terzo fattore
riguarda l’integrazione nell’ambito dei rispettivi investimenti: Industrio Ventures investe in startup hardware early stage, cioè nella fase iniziale d’investimento nella vita di un’impresa; Gellify investe primariamente in startup software in round successivi al puro seed e le accompagna nella loro crescita attraverso il programma di “gellificazione”, modello proprietario che in 6-24 mesi impatta su tutte le aree aziendali, strutturando processi e integrando le competenze delle startup. Tale modello ha l’obiettivo di colmare le lacune delle startup, che rappresentano spesso barriere a ulteriori finanziatori e a progetti con imprese consolidate. Gellify interviene con un supporto specifico volto a chiudere quelle lacune, dallo sviluppo di algoritmi alla definizione del modello di business, fino all’implementazione di processi operativi di base.

Il quarto fattore
sinergico riguarda il tema del corporate venture capital, che prevede investimenti in startup o Pmi in cambio di quote di equity da parte di aziende corporate e che è in Italia oggetto di rinnovato interesse, nonostante i freni culturali.  Industrio Ventures è già espressione di Cvc perché acceleratore partecipato da aziende corporate che operano in ambito hardware ed esempio di eccellenza italiana nel saper praticare, attraverso questo strumento, l’open innovation. Anche Gellify ha di recente intrapreso questo modello aderendo alla creazione di un acceleratore, insieme ad aziende corporate, in ambito foodtech.

“Viviamo in un mondo in cui le tecnologie digitali stanno aprendo nuove strade e cambiando regole del gioco in diversi settori – spiega Lucia Chierchia, Managing Partner e Head of i4.0 di Gellify – Non possiamo però dimenticare la meccanica che sottende la componente fisica. Per tale motivo Gellify, che opera in ambito digitale, ha trovato in Industrio Ventures un alleato qualificato per coniugare la componente hardware e quella software, che noi chiamiamo in una sola parola ‘phygital’, ed elevare quindi il potenziale dell’open innovation in ambito industriale”.

“L’orizzonte di Industrio Ventures è da sempre quello dell’Innovazione Concreta, ossia l’innovazione hardware, radicata nel tessuto produttivo e nelle eccellenze imprenditoriali dei territori. – commenta Gabriele Paglialonga, direttore generale di Industrio Ventures – Per noi dialogare con i distretti industriali è prioritario.  Ecco perché la partnership con un protagonista dell’innovazione quale Gellify è un grande asset. Ma dialogo significa anche confrontarsi con altri ambiti, a partire dal digitale: e anche qui la partnership con Gellify permette nuove importanti contaminazioni tecnologiche e produttive”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati