Il Wi-Fi 7 è il nuovo protagonista del networking enterprise. Secondo l’ultimo studio di Dell’Oro Group, la riduzione dei prezzi da parte di Cisco ha innescato una crescita significativa nell’adozione del nuovo standard, aprendo scenari strategici per l’intero comparto. Non si tratta solo di una dinamica commerciale: il taglio dei costi ha reso accessibile una tecnologia che promette velocità, affidabilità e intelligenza operativa, elementi chiave per la trasformazione digitale delle imprese.
La mossa di Cisco, che ha abbassato i prezzi dei suoi access point Wi-Fi 7, ha avuto un impatto diretto sulla penetrazione del mercato, con effetti visibili già nel secondo trimestre 2025. Il report evidenzia come il vendor abbia guadagnato quote significative, superando concorrenti storici e consolidando la propria leadership. Ma il dato più rilevante è che Wi-Fi 7 non è più una tecnologia di nicchia: sta diventando lo standard di riferimento per ambienti ad alta densità, applicazioni AI e infrastrutture cloud.
Indice degli argomenti
Wi-Fi 7, caratteristiche e vantaggi per l’impresa
Il nuovo standard Ieee 802.11be, noto come Wi-Fi 7, introduce canali ultra-larghi da 320 MHz, modulazione 4K Qam e Multi-Link Operation (Mlo), che consente la trasmissione simultanea su più bande. Queste innovazioni garantiscono prestazioni superiori rispetto a Wi-Fi 6 e 6E, con velocità più elevate, latenza ridotta e maggiore affidabilità.
Secondo Hpe, il Wi-Fi 7 è ideale per ambienti ad alta densità di dispositivi, come uffici, campus, fabbriche intelligenti e aeroporti. La capacità di gestire streaming video in alta definizione, applicazioni IoT e workload AI lo rende una tecnologia abilitante per la trasformazione digitale. Inoltre, la compatibilità con le bande 2.4 GHz, 5 GHz e 6 GHz assicura una transizione fluida dalle generazioni precedenti.
Banda ultralarga e applicazioni innovative
La diffusione di Wi-Fi 7 si inserisce in un contesto più ampio di espansione della banda ultralarga, fondamentale per supportare le nuove applicazioni digitali. Le connessioni ad alta capacità sono il prerequisito per servizi cloud avanzati, intelligenza artificiale distribuita e comunicazioni in tempo reale. In questo scenario, Wi-Fi 7 rappresenta un complemento strategico alle reti fisse in fibra e alle soluzioni 5G private.
Per approfondire il ruolo della banda ultralarga nelle applicazioni innovative, è possibile consultare il pillar dedicato di CorCom.
Impatti su AI, IoT e sicurezza
Uno dei punti di forza del Wi-Fi 7 è la gestione intelligente del traffico, grazie all’integrazione con sistemi AI e alla capacità di supportare dispositivi IoT a basso consumo. Le soluzioni Hpe Aruba, ad esempio, offrono access point con dual IoT radios, supporto Ble e Zigbee, e funzionalità di locationing preciso con accuratezza inferiore al metro.
In ambito sicurezza, il Wi-Fi 7 introduce miglioramenti significativi grazie al supporto Wpa3, alla crittografia avanzata e alla segmentazione del traffico. Questo è particolarmente rilevante per ambienti enterprise, dove la protezione dei dati e la gestione delle policy sono prioritarie.
Il ruolo dei vendor e la competizione sul mercato
La scelta di Cisco di abbassare i prezzi ha avuto un effetto domino. Altri vendor, come Hpe Aruba e Juniper, stanno accelerando il rilascio di soluzioni compatibili, puntando su valori aggiunti come l’AI integrata, la gestione cloud e la flessibilità operativa. La competizione si gioca non solo sul prezzo, ma sulla capacità di offrire soluzioni scalabili, sicure e intelligenti.
Secondo Dell’Oro Group, il mercato Wi-Fi 7 è destinato a crescere rapidamente nei prossimi trimestri, con una adozione sempre più trasversale: dalle grandi imprese alle Pmi, dai settori industriali alla sanità, fino all’education e alla pubblica amministrazione.
Verso un networking più intelligente e sostenibile
Wi-Fi 7 non è solo una tecnologia più veloce: è un paradigma di networking intelligente, capace di adattarsi alle esigenze dinamiche delle organizzazioni. La possibilità di gestire il traffico in modo efficiente, di ridurre i consumi energetici e di abilitare servizi avanzati lo rende una soluzione sostenibile e orientata al futuro.
Inoltre, la gestione centralizzata e automatizzata tramite piattaforme AI consente di semplificare le operazioni IT, ridurre i tempi di intervento e migliorare l’esperienza utente. In questo senso, Wi-Fi 7 si configura come un pilastro dell’infrastruttura digitale moderna, in grado di supportare l’evoluzione verso ambienti sempre più connessi, intelligenti e sicuri.