Gli operatori di telecomunicazioni ricoprono un ruolo strategico nella filiera che sta già lavorando per facilitare e rafforzare l’adozione della cosiddetta Industria 5.0: la connettività e la comunicazione dei dati risultano fondamentali per il buon funzionamento delle tecnologie di frontiera, come le piattaforme in grado di abilitare i digital twin e i sistemi alimentati dall’AI, che danno vita ai robot collaborativi (cobot). E saranno le reti 6G a offrire la velocità di trasmissione dati, la latenza bassissima, l’affidabilità, l’efficienza energetica e la capacità di traffico necessarie a supportare le applicazioni e i casi d’uso dell’Industria 5.0. Le reti wireless private, inoltre, forniranno servizi di rete localizzati e specifici per servizi estremamente verticalizzati. L’integrazione di AI e blockchain, inoltre, potrebbe semplificarne ulteriormente l’implementazione. D’altra parte, per continuare lo sviluppo delle tecnologie di realtà mista, sarà fondamentale concentrarsi sulla rete zero-touch, sull’edge computing, sui dispositivi ad alta capacità e sul miglioramento delle capacità di comunicazione.
lo scenario
Industria 5.0, ecco come 6G e private network trasformeranno il manufacturing
Le Tlc svolgono un ruolo cruciale nell’evoluzione dei modelli produttivi, da una parte efficientando le attività di analisi dei dati e virtualizzazione e dall’altra combinando piattaforme di intelligenza artificiale con tecnologie resilienti, sostenibili e human-centric

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia